Laureato con lode in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Bari nel 1978, ha svolto servizio come dirigente del servizio miglioramenti fondiari della Regione Puglia presso l’Ispettorato Agrario della città di Taranto. Appassionato di oli e vini, ha conseguito il diploma di sommelier A.I.S. e quello di assaggiatore ufficiale di olio per la sua regione.
Specializzato in Irrigazione e Drenaggio dei terreni agricoli presso il C.I.H.E.A.M. di Bari (Centre International de Hautes Etudes Agronomiques Mediterraneennes)" . Iscritto all'Ordine dei Dottori Agronomi della Provincia di Taranto. Iscritto nell'Albo dei C.T.U. del Tribunale Civile di Taranto
Gli articoli di Luciano Albano
Una vita per la vita!
Una…spirale di bontà!
Per una cucina colorata e salutare
Erba aromatica dalle foglie vellutate, che racchiudono tantissime proprietà benefiche
Dalle cantine a enoteche, supermercati e shop online
A tavola con uno dei mitili dal retrogusto più dolce di tutta Italia
L’essenza della civiltà umana racchiusa nel suo utilizzo …oppure no?
Le caratteristiche gustative del vino utili ai fini dell’accostamento con il cibo
Dal corno bovino…al bicchiere giusto per ogni vino
Una prelibatezza gastronomica, dalle carni alle uova
La patata “dolce” o “americana” come ingrediente che può giovare alla nostra salute
Il vino che esprime la gioia di vivere e l’energia del territorio pugliese
Quando l’uva ghiacciata diventa vino!
Alleate del benessere nei mesi freddi dell’anno
Un prodotto dalle mille sfumature olfattive e gustative, a seconda delle piante ove si posano le api
Buoni consigli per la scelta e l’acquisto
Con i festeggiamenti di S.Cecilia, in Puglia si inizia a portare in tavola il Natale con delle frittelle…avvolte nella leggenda
Una pratica importante da conoscere per tutti, per imparare a distinguere gli oli di qualità anche tra le mura domestiche
Un abbinamento elegante ideale da proporre ai propri ospiti in occasione delle feste di fine anno
Esplorando insieme il mondo degli sfarinati a base di grano, dal differente contenuto proteico adatto all’ottenimento di diverse ricette
A tavola con le verdi infiorescenze della stagione fredda
Croccanti piaceri da conoscere e gustare nel tempo di Natale
Da dove deriva il prodotto di salumeria preferito dagli italiani? E cosa vuol dire “di alta qualità”?
L’omaggio della tradizione sarda alla natura
Esploriamo insieme le bevande tipiche del tempo natalizio in tutto il mondo!
Che passione tutto l’anno…ma ancor più a Natale!
Origini e curiosità sui più antichi ed importanti dolci che fanno da sempre parte della tradizione nazionale di fine anno
Tante curiosità dalle sue origini all’allevamento, fino alle proprietà nutrizionali e la preparazione “alla creta”
L'elisir di mele
Viaggio nelle tradizioni gastronomiche del Vecchio Continente legate ai festeggiamenti del 6 gennaio
Perché anche mangiare è una questione di savoir faire!
Un vero tesoro naturale per il proprio benessere
Il mosto cotto dal sapore unico della tradizione romagnola
Le migliori scelte enologiche per la degustazione del formaggio erborinato più famoso d’Italia
Il legume che sorprende per versatilità e gusto (prima parte)
Seconda parte del nostro articolo di approfondimento di uno degli ingredienti vegetali più versatili al mondo
La sua “Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”: opera nazionale o regionale?
Amico o nemico dell’alimentazione? Abbiamo indagato per voi sulla verità
Approfondiamo la conoscenza dell'anima alcolica del Messico
I consigli per conservarla al meglio e per trarre il massimo dalle sue proprietà benefiche
Le ragioni del rifiuto occidentale e la teoria del foraggiamento ottimale
Freschezza e benessere sulla tavola della stagione fredda
Supercibo…o superfavola?
Approfondiamo insieme la conoscenza della bandiera alcolica dei Caraibi
Mangiare lentamente come scelta consapevole
Partiamo dall’approfondimento delle origini della denominazione d’origine che rappresenta un tesoro liquido di proprietà organolettiche
Come riconoscerne la qualità prima dell’acquisto e come conservarle al meglio
Chi l’ha detto che non si può? Ecco i nostri consigli per i migliori vitigni da sorseggiare gustando la principessa del forno italiano
Approfondiamo insieme tutti gli step del processo di produzione che lo rendono un prodotto così unico al mondo
Perché anche la Puglia produce gustosi fiori all’occhiello della salumeria!
La bevanda dalle origini dibattute tra Russia e Polonia, ottenuta non solo dalle patate
La bevanda preferita dai Corsari
Il rosso piacere proveniente da Emilia e Lombardia, che ad oggi risulta essere il vino più venduto nel nostro paese
Dai motivi del suo consumo altalenante attraverso i secoli all’invito alla prova (che non vi deluderà)
Da cura per i disturbi gastrici e renali a bevanda militare e sociale
Le migliori DOP casearie che esprimono il gusto impareggiabile della Valtellina
Un sentiero goloso alla scoperta delle ricette simbolo di questa festività dall’Italia all’Europa e il mondo intero
Ripercorrendo le tradizioni culinarie dell’antica Roma
Consigli per trasformare una degustazione in un momento d’emozione
Un altopiano e il suo eccellente formaggio
Una pianta di cui non si butta via niente: scopriamo i suoi derivati e come conservarli al meglio in casa
Una storia italiana dalle radici greche
Il legume che ha sfamato per millenni il mondo intero, e che merita rinnovate attenzioni grazie al suo alto valore nutritivo
Un formaggio che non puzza
Amica o nemica del nostro benessere?
Favola di un distillato…o un distillato da favola?
Diverse, deliziose, tutte da conoscere!
Storie e leggende di un pane e i suoi modi di farcirlo
Dal significato e le declinazioni del suo nome, fino alle sue incredibili proprietà per il benessere ed il palato
La primavera sboccia nel piatto con i germogli tra i più buoni dei nostri campi
Rosso piacere di primavera
La cucina italiana cinquecentesca raccontata nella sua “Liste delle cose, le quali generalmente s’usano in Italia”
Il formaggio che concentra in sé il sole, il vento e la passione siciliana per le buone cose
Sul perché delle scelte alimentari in tutto il mondo e degli effetti della globalizzazione
Che siano di varietà dolce o più acidula, è impossibile resistervi: una tira l’altra!
Il frutto che segna il passaggio dalla primavera all’estate con la sua buccia dal colore acceso che cela una polpa fresca e zuccherina
Tra i più amati frutti esotici di tutto il mondo, scopriamone le caratteristiche insieme a tante curiosità e ricette dal mondo
Una storia che comincia da lontano e non concerne solo il benessere, ma nasce come questione filosofica e culturale
Dalla pianta... alla salsa!
Una relazione “naturale” che in tempi moderni si inizia a perdere di vista
Colore, freschezza e tanto sapore sulla tavola dell’estate! Conosciamo insieme il melone tra caratteristiche e proprietà
Un connubio davvero irrinunciabile a tavola: ecco una breve guida per non sbagliarsi mai (e non servire sempre il solito bianco)
Il suo “De re rustica” come testimonianza fondamentale del valore millenario dell’olio, tra sacralità e profitti
Conosciuti anche con il nome di barba di frate, non lasciateveli sfuggire sui banchi dell’ortofrutta primaverile!
Il profumato frutto estivo al quale è impossibile rinunciare, sia tal quale che in cucina!
L’ortaggio fra i più amati, che d’estate diventa amico per la pelle!
Verso la regionalizzazione della gastronomia italiana
L’essenza vinicola dell’Alto Adige perfetta per rinfrescarsi con brio
Un formaggio regale che è una vera emozione!
Amica perfetta dell’estate, grazie al suo gusto dolce e fresco e alla sua versatilità anche in cucina!
Esplorando ingredienti differenti che si fondono in ricette che rappresentano l’essenza della cucina creola
Prosegue l’esplorazione degli alimenti simbolo dell’alimentazione delle isole più amate al mondo
Rinfrescante, digestiva e speciale da impiegare nella cucina dolce e salata, conosciamo insieme la "pigna reale"!
Quanta attrattiva dal quel colore rosso vivo
La specialità ghiacciata di origine araba che è diventata patrimonio internazionale (e come prepararla facilmente a casa)
Tutto ciò che occorre sapere su uno degli ortaggi più versatili e amati dell’estate!
Quali sono i più adatti da sorseggiare insieme alle pietanze preferite dei mesi più caldi?
Non è vero che l’unica bevanda abbinabile alla frutta sia l’acqua: scopriamo insieme come rendere la fine dei pasti un vero piacere
Spinoso si… ma estremamente gustoso, specialmente giunto a maturazione perfetta sul calar dell’estate
Un abbinamento gastronomico non facile, ma neanche impossibile!
Con le temperature più fresche sale la voglia di piatti saporiti e di pietanze addolcite dal sapore del grasso ricavato dal latte
Un concentrato di colore, sapore e salute al quale è impossibile rinunciare nella stagione autunnale!
Cosa contiene realmente oggi e perché la sua commercializzazione è stata vietata dalla legge?
Una delizia autunnale alla quale è davvero impossibile rinunciare, e vi sveleremo anche un trucco per preparare ottime caldarroste!
Una specialità pugliese che tra autunno e inverno allieta ancora oggi le tavole del sud, come antica tradizione mai dimenticata
La frutta secca più in voga del momento grazie ad un colore acceso che cela un sapore morbido, delicato e versatile in cucina
Un’unione complessa ma possibile, per chi non vuol rinunciare ad un doppio piacere per il palato e il buonumore
Che siano borlotti, azuki o di Spagna, sono un vero piacere da portare sulla tavola tutto l’anno per pasti completi e salutari
La festa della luce che ancora oggi si fa portavoce di tante tradizioni sopravvissute: vi raccontiamo quelle del nostro territorio
Conoscerlo, sceglierlo, conservarlo e utilizzarlo al meglio in cucina per esaltare con classe pietanze tradizionali e creative
Una tradizione natalizia dolcemente poetica che abbraccia più regioni, e ogni anno diventa irrinunciabile per grandi e bambini
Un delizioso frutto secco tra storia, cucina e notizie utili per l’acquisto
L’antico “stracchino quadrato di Milano” tra storia, caratteristiche e consigli gastronomici
Riflessioni a ruota libera tra storia e attualità sull’antico paese di Cuccagna, traendo spunto da un testo di Massimo Montanari
Una prelibatezza tutta da assaporare tramandata dalla tradizione salumiera dell’Oltrepò Pavese
Un fiore all’occhiello dell’enologia del territorio viterbese, tutto da conoscere per essere assaporato con la miglior consapevolezza
Che si tratti di carne, pesce, ortaggi o deliziosi dolci, ogni fritto d’Italia ha il vino giusto da sorseggiare tra un boccone e l’altro!
L’eccellenza casearia delle Langhe in tavola tra origini, storia, qualità e abbinamenti
Frutto ispiratore di tanti artisti, ha ottime proprietà nutrizionali e caratteristiche curiose, tutte da conoscere
Tra ricette, modi di dire e conoscenza della parte del quinto quarto più amata d’Italia
Tra falò, tradizioni e prelibatezze italiane per celebrare la “festa del papà” in ricordo di usanze uniche nel loro genere
La frutta secca simbolo dell’aperitivo (e non solo) che mette allegria al sol nominarla, tra storia, nutrizione e curiosità da conoscere
Anche i piatti della cucina popolare e contadina meritano di essere esaltati al meglio in tavola abbinandoli ai vini giusti
Consumate in alcune regioni per tutto l’anno, in altre sono il simbolo delle festività religiose a tavola: scopriamo le tipologie in commercio
Il “formaggio con le righe” che conquista i palati grazie ai profumi dei pascoli mediterranei, dalla sua essenza ai migliori piatti e vini da abbinarvi
Un peccato di gola al quale l’amatriciana e la carbonara tradizionali non possono sottrarsi: conosciamolo insieme
Un estratto del componimento di Giovanni Pascoli dedicato ad uno degli alberi da frutto simbolo dell’Italia dai campi alla tavola
Sono tra i legumi tra i più amati nella cucina mediterranea e orientale: conosciamoli meglio tra storia, coltivazione, nutrizione e ricette
Una storia che riconduce al primo trattato moderno di tecnica casearia nell’opera rinascimentale di Agostino Gallo
Cosa significano questi termini legati all’alimentazione nel mondo islamico? Approfondiamo insieme le radici storico-culturali dei suoi dettami
Il gusto del pollo è sempre più amato e piace ad ogni età: analizziamone le caratteristiche e le tecniche d’allevamento per una maggior consapevolezza
Gli spinaci rientrano in tante preparazioni della cucina italiana, ma non tutti conoscono la verità sul ferro in esso contenuti…
Allevata nel Mediterraneo nel rispetto dei suoi naturali tempi di accrescimento, le sue carni sono ricche di proteine nobili e grassi omega 3
E’ il fiore all’occhiello dell’enologia dei Castelli Romani: scopriamo il vino Frascati dalle sue caratteristiche agli abbinamenti con le pietanze
L’erba aromatica che riporta a tutto il profumo della tavola d’estate: scopriamo il basilico dalle sue origini a come utilizzarlo in cucina
E’ il re del tiramisù ma anche di tante altre preparazioni dolci e salate: cos’è, come si produce e come utilizzare al meglio il mascarpone?
Il salume perfetto da gustare con il melone, con i fichi, con la caprese o in un panino… ma senza trascurare di abbinare il giusto calice di vino
Due grandi crostacei che portano il lusso in tavola al sol pronunciarli: scopriamo come distinguere astice e aragosta e come trattarli in cucina
E’ un ortaggio estivo tra i più amati, protagonista di tante ricette italiane: scopriamo insieme origini e caratteristiche delle melanzane
Sono tra i più desiderati dell’estate, provenienti sia dalle zucche che dalle zucchine: scopriamo come riconoscerli e utilizzarli in cucina
Il “pane” simbolo della fresca tavola estiva del sud Italia… ma che fa impazzire il mondo intero nella sua semplicità
Ottimi sia freschi che secchi, scopriamo tutto sui fichi, da come sono fatti fino alle proprietà nutrizionali e a come utilizzarli in cucina
Un prodotto che origina tra fiume e mare, nella città portoghese che ne porta lo stesso nome: conosciamo il vino porto nelle sue peculiarità
L'erba aromatica più rinfrescante, la menta, è perfetta sia in cucina che nelle bevande: scopriamo cos'è, come è fatta e come utilizzarla
C’è una differenza tra prugne e susine? Ma soprattutto, da dove provengono e quali sono le loro proprietà?
Scopriamo insieme cos’è il limoncello, come si produce ma soprattutto come assicurarsi che sia di qualità al momento dell’acquisto
Dai timballi alle lasagne e ancora le crêpes, scopriamo quali sono i vini giusti da abbinare alla pasta cotta al forno in tutte le sue versioni
La cucina friulana (e anche veneta) non sarebbe speciale senza il Montasio, un formaggio DOP del quale scopriremo origini, storia ed essenza
E’ il formaggio re della Valle d’Aosta, dal gusto caratteristico che non teme imitazioni: scopriamo come è fatta e come gustarla al meglio
Fritta, bollita o arrostita, è il tubero che ha conquistato i palati del mondo intero: scopriamo da dove provengono le patate e come sono fatte
Mare, sole, vento… e Zibibbo: è lui il vitigno re di Pantelleria, dal quale originano i più pregiati prodotti enologici. Scopriamoli insieme
Che sia da piuma o da pelo, ogni tipo di selvaggina ha il suo vino ideale per essere gustata al meglio in tavola: scopriamoli insieme
In questo primo approfondimento sui salumi più diffusi e amati nella capitale italiana, vi parliamo di corallina, spianata romana e coppiette
E’ la perla casearia delle dolomiti bellunesi: scopriamo storia, caratteristiche, tipologie e ricette per gustare al meglio il formaggio Piave
Una pratica tutt’altro che banale, a cui vanno prestate specifiche attenzioni, dalla bottiglia al tappo, affinché il vino si conservi al meglio
Sapevate che è una leguminosa? Scopriamo tutto sulla radice della liquirizia, da storia e origini fino alle qualità e impieghi gastronomici
Un secondo approfondimento sui salumi più diffusi e amati di Roma e dintorni: vi sveliamo tutto sulla coppa di testa e la ventricina
Tutto sul dolce natalizio toscano più amato, dalla storia agli ingredienti e il metodo di produzione, fino ai migliori abbinamenti del panforte
Come ci è finito dentro lo zafferano? E quali sono gli ingredienti “ufficiali”? Ecco un po' di storia tratta da una lettura consigliata
Era l’asta del pesce tipica dei giorni di vigilia del Natale a Roma: vi raccontiamo come si svolgeva il cottìo e cosa si serviva in tavola
Durante le feste compaiono sulle tavole tante ricette rese uniche dal sapore di vino cotto e altri prodotti similari: scopriamoli insieme
Scopriamo storia, varietà e caratteristiche dell’agrume più amato d’inverno, l’arancia, perfetta da utilizzare in ricette dolci e salate
Un salume particolare… perché tutto da spalmare! Conosciamo origini, storia e usi del delizioso ciauscolo marchigiano