Laureata in Matematica nel 1981 presso l’Università degli Studi di Bari, dal 1987 insegna Matematica e Fisica presso il Liceo Ginnasio Aristosseno di Taranto .
Ha partecipato ai progetti ESPB, LabTec, IMoFi con il CIRD di Udine e a vari concorsi nazionali e collabora, con la nomina di Vice Direttore, alla rivista online Euclide, giornale di matematica per i giovani.
Gli articoli di Elena Stante
Approfondimenti tra fisica e cucina
Dietro il matematico inventore siracusano, tante curiosità “buone a sapersi”
Alla scoperta della scienza dietro le bevande frizzanti, dai soft drink agli spumanti (e i bicchieri in cui li beviamo)
Gli scienziati che hanno cambiato la storia, grazie all’osservazione dei fenomeni chimico-fisici in cucina
Chimica della maionese e spunti per ricette alternative da provare in casa
Quando il cuore della natura…si scopre matematico
Piccoli, insospettabili chicchi…come pentole a pressione!
Con un brano dello scrittore Erri De Luca vi auguriamo un San Silvestro all’insegna di ottimi brindisi di buon augurio per tutti!
Tante curiosità sulla “fisica delle bevande calde” (di cui l’ultima a sorpresa)
Il fluido non newtoniano più sorprendente in cucina (e non solo)
Con alcuni alimenti che consumiamo tipicamente a inizio giornata, è possibile scoprire le magie della fisica
Vegetariano, igienista e profeta dell’automazione anche in cucina
Divertenti esperimenti per giocare e sorprendere in cucina utilizzando uno degli ingredienti più semplici
Non un controsenso, ma un esperimento assolutamente possibile: la fisica ci aiuta a capire il perché
Da cosa dipende la consistenza delle caramelle (e come verificarlo con un esperimento in cucina)
Espressioni inaspettate della forza con la fisica in cucina
E se esistesse un modo per prepararli in casa velocemente?
Quando le trasformazioni della materia destano stupore anche in cucina!
Ovvero l’effetto Leidenfrost, legato alla reazione dell’acqua a contatto con superfici molto calde
Albert Einstein e la sua spiegazione scientifica che parte da una tazza di tè per spiegare il moto terrestre
Esperimenti sulle onde luminose in cucina
Indagando sull’impiego di vini, birre e liquori nelle ricette e sulla loro permanenza all’interno dei cibi
Quando la propagazione della luce passa per…lo zucchero!
Per divertirsi ad osservare i fenomeni della fisica (senza dimenticare mai di riciclarle!)
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questo innovativo sistema di cottura degli alimenti?
Due fenomeni per osservare le magie delle differenze di stabilità e di densità
Un metodo tanto antico ma ancora utilizzato in tante parti del mondo, dai ristoratori ischitani ai venditori ambulanti asiatici
L’irresistibile prodotto da forno d’origine alsaziana tra pillole di storia…e di matematica!
Non tutti sanno che non viene celebrata solo il 1° novembre, ma in diversi giorni dell’anno, che danno luogo alla coesistenza di diverse usanze
Nell’antichità l’accoglienza altrui era tanto fondamentale da condensarsi in un unico termine, buono ancor oggi per rinnovare l'altruismo
Ovvero… la matematica dello spuntino!
Le uova si mostrano versatili non solo a tavola, ma anche per approfondirne la scienza con sorprendenti esperimenti
Da dove origina il nesso tra questo animale, le uova di Pasqua e la festività in generale?
Un piatto, un film e un museo che ogni buongustaio internazionale non dovrebbe lasciarsi sfuggire!
Sulla naturale e impeccabile “matematica della forma” del nostro cibo
Un ingrediente ittico tanto amato in Cile, esaltato dai versi poetici di Pablo Neruda
Perché in America la pizza completata con sottili fettine di salame si chiama “pepperoni”? Film, serie tv e cartoni animati l’hanno resa celebre
"La cucina è la parte della casa che può dire più cose di te": parola di Italo Calvino, che vi traccia una personalità attraverso i particolari
Dolcetti tradizionali che accomunano i festeggiamenti della “Pasqua” di diverse religioni, scopriamo come sono fatti
Viaggio cinematografico nella vita gastronomica del presidente della repubblica francese attraverso le vicende della sua prima cuoca personale
Un componimento di Giovanni Pascoli che si snoda tra due colture differenti
Dalla raccolta di poesie di Giovanni Pascoli “Myricae”, versi intensi che contrappongono povertà e abbondanza come morte e vita
Nelle poesie di Diego Valeri, la natura assume un ruolo centrale: ecco un esempio nei versi in cui rivive l’orto della sua infanzia
Scopriamo la pittura con colori a tempera e inchiostri fai-da-te in cucina, tra un po' di scienza e l’esperienza degli artisti nei loro dipinti
Il pollo protagonista di questa poesia di Trilussa che mira a spiegare i principi… della “statistica umana”
Conoscete la bottiglietta con la biglia? Ecco chi l’ha inventata e perché: oggi gli esemplari integri sono estremamente rari
Un melting pot di culture, etnie e tradizioni che rende la cultura gastronomica israeliana ricca e tutta da conoscere
L’estate è appena tramontata, ma non passa la voglia di gustare l’irrinunciabile gelato, celebrato da questi versi di Giuseppe Parini
Dalle bibite gassate fai da te ai lievitati, l’anidride carbonica in cucina è una vera magia, da ricreare sempre con le giuste dosi: scopriamo come
Rappresentano il dolce più amato della cultura della penisola iberica e del Sud America: scopriamo cosa sono, la loro storia e come prepararli
Non ha buona fama come “alimento” dei fumatori, ma in cucina è sicuro da usare e ottimo per dare aroma a tante pietanze
Come viene celebrata e quali significati assume la festa della luce del 13 dicembre nei vari paesi europei? Scopriamo le diverse tradizioni
Cos’hanno in comune le patate, il formaggio e l’hotel? Sono protagonisti di originali paradossi, tutti da scoprire
Vi accompagniamo alla scoperta di 3 film in cui il cibo non è l’assoluto protagonista, ma è parte integrante di trama e storia dei personaggi
Quando la cucina si intreccia con gli elementi della natura creando opposizioni e correlazioni assimilabili all’evoluzione umana
Il lino è una pianta simbolo della luce e ricca di virtù: scopriamo come utilizzare in cucina i suoi semi per fare il pieno di benessere
Quando miele, sciroppi, oli e salse si attaccano al recipiente, è una questione… elettromagnetica
Sono i suoi cristalli a rendere lo zucchero un prodotto così particolare e anche “artistico”: scopriamo di più con un po' di scienza in cucina
Una poesia di Marino Moretti volta, attraverso i frutti della natura, alla rappresentazione a tutto tondo di una vita minore, ma non minima
Una bevanda vegetale popolare, facile sia da preparare che da reperire pronta in commercio, ideale per nuovi abbinamenti a tavola
Non tutti sanno che il grande artista surrealista ha influenzato anche il mondo del cibo tra opere e pensieri: scopriamoli insieme
Una ricetta diventata nota… per il suo pessimo gusto, ma che rappresentava una pasto da veri duri ai tempi della gloria degli spartani
Giovanni Pascoli s’ispira ad un “paiolo che brontola sul fuoco” in una poesia pregna di sentimenti familiari
Una poesia di Federico Garcia Lorca che prende spunto da sapori e colori di piena estate per raccontare un’emozione
L’estate sta finendo, ma siamo ancora in tempo per viaggiare: perché non recarsi a Reggio Calabria per assaggiare la sua speciale crema?
Una ricetta in versi scritta in dialetto romanesco da Romeo Collalti e dedicata all’eccellenza romana chiamata porchetta!
Scopriamo la storia del celebre piatto della tradizione provenzale tra origini ed evoluzione: quali pesci utilizzare? E come servirla a dovere?
Il pittore che figura tra i massimi esponenti del Cubismo dedicò non solo quadri, ma anche particolari piatti ai suoi alimenti più amati
Abbinare un gadget alla vendita di un prodotto alimentare è una vera tecnica pubblicitaria: ma anch'essa sta cambiando volto
Oggi preparata mediante l’uso di semplice colorante, un tempo l’impasto assumeva i toni del rosso grazie ad una vera reazione chimica
Una poesia di Yeats che tratta il tema della metamorfosi in un bosco incantato di noccioli: e fra trote e mele, sembra di sognare
Un po' di fisica in cucina con gli spaghetti, il formato di pasta più amato e “scientifico” che ci sia al mondo!
Osservare la propria mamma in cucina è pura gioia, che dona insostituibili emozioni e serenità: la celebra Marino Moretti in una sua poesia
Colori e sapori del Messico dai quadri alla cucina con la pittrice tra le più celebri del Novecento, anche per aver tratto energia dal dolore
Alcuni personaggi di fantasia fra i più amati dai bambini di ieri e di oggi hanno un particolare rapporto con l’alimentazione: ricordiamoli insieme
Nuvole dolci immancabili fra le bancarelle delle giostre e delle feste: scopriamo insieme chi lo ha inventato e cosa ha ispirato nel mondo
Pablo Neruda ci regala un componimento poetico tra uva, amore, lavoro e sapore che ruotano intorno all’essenza del vino
Una poesia di Ada Negri che sottolinea tutto il valore dei chicchi di mais trasformati in “benedetta polenta” nei mesi invernali
Non solo rumore, studiando attentamente i suoni emessi da strumenti, utensili e elementi d’arredo per la tavola è possibile fare vera musica!
Una poesia di Arturo Onofri ricca di analogie e sensazioni tra l’arancia, la luce, il sole ed i capelli biondo oro di un fanciullo angelico
Dalla Polonia alla Francia fino alla Campania, curiosiamo nella storia del babà - babka tra viaggi ed evoluzioni di forma e di gusto
Una lettura consigliata a cura di Stefano Benni, abile ritrattista della società tra comicità e immaginazione
Nel 1959 Neruda metteva in poesia amore e pane: riscopriamo insieme il testo per celebrare San Valentino da Promotori di Gusto
In una poesia di Arthur Rimbaud la credenza è piena di ricordi, dai merletti a vino, cibo e profumi di casa
Maschera simbolo del Carnevale piemontese, attorno alle avventure di Gianduja ruotano anche vicende golose, dal cioccolato alle caramelle
Nel rione romano di Trastevere sorge un luogo di culto che rappresenta anche un inno agli antichi mestieri legati alla produzione di alimenti
Un componimento in versi di William Butler Yeats in cui amore e vino si esprimono come uniche certezze della vita terrena
Com’è finito in cucina il metallo fra i più preziosi al mondo? Ripercorriamo la storia dell’oro nella decorazione (e non solo) delle pietanze
Giovanni Pascoli dedicò una poesia alla carne cotta al fuoco del girarrosto e alla persona vi si dedica, che ”lavora nel mentre che sogna”
Attribuita a Gabriele D’Annunzio ma ancor’oggi avvolta nel mistero, una poesia dedicata ai bagordi a tavola del Carnevale
Dalle leggende sulla sua scoperta ai primi impieghi in cucina, fino all’invenzione della bomboletta di panna spray (e tante altre curiosità)
Per il rivoluzionario genio della fisica, nutrirsi con attenzione era una necessità, arrivando in età avanzata a diventare vegetariano (o quasi)
Un componimento in versi di William Butler Yeats in cui amore e vino si esprimono come uniche certezze della vita terrena
Una poesia metaforica sui pasti, come mezzo di riflessione su una vita che porta ad agognare una felicità che in realtà già possediamo
L’accrescimento di una mela racchiude in sé la medesima singolarità del fenomeno astrofisico dei buchi neri: ecco come
Una poesia di François Rabelais che vive anche in un calligramma dove le parole compongono la figura centrale della bottiglia
Da Luigi Pirandello a Robert Frost, due poesie dedicate al lavoro più atteso di giugno nei campi: la mietitura del grano
Che la si chiami schiscetta, gavetta o portavivande, un oggetto indispensabile celebrato anche da Italo Calvino nel suo “Marcovaldo”
Un brano di Juan Gelman in cui l’espressione della nobiltà della poesia trova paragoni con il cibo
I versi poetici di Lino Curci in cui l’autore stesso si identifica in un frutto maturo immaginandone le sensazioni
Una poesia di Gialāl ad-Dīn Rūmī, il più grande poeta mistico persiano, fondatore della confraternita sufi dei dervisci
Dai dorayaki giapponesi alle lezioni di vita in un film del 2015 firmato dalla registra Naomi Kawase
La parola “pane” in India si declina al plurale, dando vita ad un’innumerevole varietà di tipologie da conoscere e provare
Tutta la gioia del momento della raccolta dell’uva rivive in una poesia di Marino Moretti dedicata alla vendemmia
La schiuma della birra, il vetro, il sale, sono tutti esempi di materie gastronomiche trasparenti: ecco perché le percepiamo di colore bianco
Federico García Lorca detta in una poesia la frutta giusta da mangiare nel momento magico in cui la luna sorge in cielo
Tra i diversi modi di dire legati alla cucina, si dice anche “gettare olio sulle onde“ quando si cerca di rasserenare qualcuno
Una poesia di Arthur Rimbaud in cui i sentimenti di piena gioventù si esprimono anche attraverso l’essenza delle migliori bevande
Sono preziosi perché provengono dal mare: ecco cosa hanno a che fare i molluschi con il mondo tessile sin dall'antichità
L’aromatico e trasparente alcolico è protagonista di una personale dedica poetica di Giosuè Carducci (che pare lo assaggiò a Roma)
Pigmenti estratti da arance, rape, mirtilli o bucce di melanzane riescono a produrre corrente elettrica quando assorbono la luce
Come ci si aspetta che sia e come invece sarà secondo il grande pensatore e letterato polacco Czesław Miłosz
Charles Darwin fu un “amante del cibo” a dir poco insolito: ecco tutto ciò che amava assaggiare nel corso dei suoi viaggi e al Glutton Club
È l’analogo visivo dell’effetto Larsen, tanto amato e studiato da Escher e facente parte anche di diversi packaging di prodotti alimentari
Ecco spiegata la “regola dei terzi” che si lega al concetto di sezione aurea e si rende utile anche per scatti fotografici sul cibo e sulla tavola
Lorenzo Foltran concentra in una poesia l’attesa e le sensazioni di degustazione della pasta appena cotta
L’approccio gastronomico per le festività nei racconti dell’autore novecentesco del Deserto dei Tartari, definito il "Kafka italiano"
Patrizia Cavalli scrive in versi alcune riflessioni profonde intorno ad un mercato ortofrutticolo in chiusura
Attorno ad un investigatore, il suo assistente e il suo cuoco personale, nei libri gialli di Rex Stout vivono tante citazioni di buon cibo
Il religioso accademico della Crusca Luigi Fiacchi scrisse una filastrocca con morale ispirandosi ad una farfalla e un cavolo fiorito
La cottura allo spiedo è cosa antica: ripercorriamone la storia tra usanze, evoluzioni dello strumento e tradizioni italiane
In un’antica filastrocca della saggezza popolare italiana, si scoprono i doni di mesi e stagioni che si avvicendano con gusto ogni anno
Una poesia in cui Trilussa gioca con ebrezza tra vizi, difetti e virtù dell’umanità
Non solo al forno: in tante cucine del mondo capita che tanti semplici impasti d’acqua e farina finiscano per essere… gustosamente fritti
Thomas Alva Edison è passato alla storia come inventore inesauribile, e anche cibi e bevande ispirarono le sue innovazioni
In cucina esistono sottili fogli commestibili: sono quelli di pasta fillo o di carta di riso, che è possibile provare a fare anche in casa
C'è stato un tempo in cui le scatolette di latta contenenti cibo si aprivano con martello e scalpello: ecco quando è stato inventato l'apriscatole
Una poesia di Emily Dickinson che parla della fame tra sensazione e sentimento
La più grande si trova nel permafrost e conserva quasi un milione di semi di colture alimentari essenziali alla vita umana: ma per quali motivi?
Rane di Galvani, rane che vincono la gravità e rane nel piatto
Eduardo De Filippo esprime in versi poetici l’amore viscerale per il ragù in stile napoletano
Gli ingredienti di alcuni quadri dipinti da Giuseppe Arcimboldi sono frutti, ortaggi, pesci e carni: ecco i più rinomati e particolari
Tra le odi dedicate agli alimenti da Pablo Neruda, non tutti conoscono quella dedicata alle irrinunciabili patatine fritte! Ecco i suoi versi
Al ristorante come nell’organizzazione di eventi, esistono regole di geometria per distanziare correttamente tavoli e piatti
Il fisico danese che fu premio Nobel nel 1922, nutriva una viscerale passione per la birra (e "probabilmente" influenzò il pay-off della Carlsberg)
Gli insaziabili che facevano a gara di scorpacciate di cibo esistevano già secoli fa, come Nicholas Wood, il Grande Mangiatore del Kent