L’iniziativa per sensibilizzare il grande pubblico (ma anche le grandi industrie) verso un uso più consapevole del sale nelle ricette
In un’antica filastrocca della saggezza popolare italiana, si scoprono i doni di mesi e stagioni che si avvicendano con gusto ogni anno
I mesi dell’anno
Gennaio zappatore,
febbraio potatore,
marzo amoroso,
aprile carciofaio,
maggio ciliegiaio,
giugno fruttaio,
luglio agrestaio,
agosto pescaio,
settembre ficaio,
ottobre mostaio,
novembre vinaio,
dicembre favaio.
Antica filastrocca della saggezza popolare italiana
Photo via Pexels
Scritto da Elena Stante
Laureata in Matematica nel 1981 presso l’Università degli Studi di Bari, dal 1987 insegna Matematica e Fisica presso il Liceo Ginnasio Aristosseno di Taranto .
Ha partecipato ai progetti ESPB, LabTec, IMoFi con il CIRD di Udine e a vari concorsi nazionali e collabora, con la nomina di Vice Direttore, alla rivista online Euclide, giornale di matematica per i giovani.

0 Commenti