Poesie per la mietitura

Da Luigi Pirandello a Robert Frost, due poesie dedicate al lavoro più atteso di giugno nei campi: la mietitura del grano

Poesie per la mietitura

L’asinello

Son tre carichi d’acqua: due barlotti
alla volta, sul basto, a contrappeso.
È stanco, e come no? Convien che trotti,
scarico, nell’andata, e poi, col peso,
arranchi, di salita: i mietitori
lo aspettano assetati.
Ora ha compreso
che basta: alza le orecchie ed i sudori
scuote, qua e là; sternuta, poi bel bello
avanza un piede e sporge il muso in fuori,
verso un covone.
– Lascialo, asinello!
lascia le spighe: queste son pe ‘l pane;
lascia le spighe e aspettane il cruschello.
Oggi è l’ultimo dí: le stoppie nane
avrai per te tutta la notte, e spera
che, spigolando, ciancin le villane…

Si dan gli ultimi colpi: vien la sera.
Già il sole ha preso il colle e or or tramonta.
Per quest’anno, addio messi! Ecco la schiera
dei falciator si drizza ilare, e pronta
mostra al sol le mannelle ultime, a coro
gridando evviva…
Or presto: chi rammonta
i covoni su l’aja? Oh monte d’oro!

Asinel, tu sei bestia pazïente:
lascia trar, dopo un anno di lavoro,
un respir di sollievo a questa gente.


Luigi Pirandello (tratto dalla raccolta “Zampogna” del 1901)

------------- 

Mietitura

Non si sentiva oltre al bosco altro suono che uno,
La mia lunga falce che frusciava al suolo.
Che cosa sussurrava? Non lo sapevo io stesso;
Era forse qualcosa sul calore del sole,
Qualcosa, forse, sull’assenza di suono –
Per questo sussurrava e non parlava.
Non era il sogno d’ore vuote,
O facile oro profuso da fata o da elfo:
Qualunque cosa in più della verità sarebbe apparsa
Debole al fermo amore che ordinò il prato in solchi,
Non senza delicate lanceole di fiori
(Orchidee pallide), e un fulgido serpente fugò.
Il fatto è il sogno più dolce che la fatica conosca.
La mia lunga falce frusciava, lasciava il fieno ammucchiarsi.

Robert Frost

Scritto da Elena Stante

Laureata in Matematica nel 1981 presso l’Università degli Studi di Bari, dal 1987 insegna Matematica e Fisica presso il Liceo Ginnasio Aristosseno di Taranto .

Ha partecipato ai progetti ESPB, LabTec, IMoFi con il CIRD di Udine e a vari concorsi nazionali e collabora, con la nomina di Vice Direttore, alla rivista online Euclide, giornale di matematica per i giovani.

0 Commenti

Lasciaci un Commento

Per scrivere un commento è necessario autenticarsi.

 Accedi


Altri articoli