Cibo & Cartoni animati

Alcuni personaggi di fantasia fra i più amati dai bambini di ieri e di oggi hanno un particolare rapporto con l’alimentazione: ricordiamoli insieme

Cibo & Cartoni animati

Il cibo nei fumetti, nelle serie TV e al cinema è a volte associato al più puro carattere di un personaggio, altre alla magia che si compie attraverso quel particolare alimento (basti pensare ad Alice nel paese delle meraviglie che cambiava dimensione nel film Disney mangiando biscotti e funghi magici!), ed altre ancora si propone invece come mezzo per far conoscere la diversità culturale di un determinato Paese attraverso i suoi prodotti tipici (e in questo caso il pensiero va ad esempio a Ratatouille, le cui vicende ruotano intorno ad un ristorante di cucina francese). 

Ma con questo nostro articolo abbiamo scelto di ricordare in particolare i principali personaggi di cartoni animati famosi contraddistinti dalla golosità!

Il Mago Merlotto lo conoscono in pochi: è un personaggio dei fumetti che nasce agli inizi degli anni ’60, ideato e disegnato da Pierluigi Sangalli. Si trovava fino agli anni ’90 negli albi di Geppo. Il protagonista è una versione ridicolizzata del Mago Merlino del film Disney La spada nella roccia e con lui c’è anche il gufo parlante Filomeno. È grassoccio, indossa una palandrana nera e scarpe grosse, gira nei boschi ed è sempre alla ricerca di qualcosa da mangiare, in particolare un bel piatto di spaghetti. La sua esclamazione tipica è “Orpolina!” e spesso si caccia nei guai a causa della sua ingenuità, ma i consigli del suo saggio gufo Filomeno e la sua bacchetta magica lo traggono sempre fuori d’impiccio. 

 

 

 

 

L’orso Yoghi è il protagonista della fortunata serie televisiva prodotta dalla Hanna-Barbera Productions Inc dal 1970 al 1990. Vive nell’immaginario parco di Jellystone dove, in barba al Ranger Smith che vigila sul parco, inventa vari espedienti per rubare i cestini da picnic dei visitatori del parco ai quali è vietato dar da mangiare agli orsi. Lo affianca il fedele e saggio compagno e complice Bubu, che spesso lo redarguisce e lo consiglia.

Magilla Gorilla è una serie prodotta anch’essa da Hanna-Barbera, antecedente a “The Yogi bear show”; risale al 1964, e i suoi 31 episodi vedono protagonista un gorilla dalle sembianze umanoidi che è ghiotto di banane, ha il cuore tenero ma una grande forza e i pasticci che combina costringono i suoi padroni a riportarlo al negozio di animali che è di fatto la sua casa. Sui personaggi ghiotti di banane, molto più recenti sono i Minions, protagonisti di una saga di film di animazione il primo dei quali proiettato nelle sale cinematografiche nel 2015, che sono diventati un vero fenomeno internazionale. Il successo planetario dei film Cattivissimo me, che ha incassato dieci volte il budget speso per produrlo, è anche dovuto al modo in cui i Minions si esprimono: è un linguaggio misto di tante lingue attraverso il quale riescono comunque a farsi intendere e a far ridere. Piccoli, gialli e in salopette, sono a servizio di padroni cattivissimi ma non riescono pienamente nei loro intenti per la loro goffaggine. Sul web tantissime ricette per bambini sono ispirate ai loro colori e alla loro forma!

 

 

 

Poldo Sbaffini appare in Italia nel 1935 nei fumetti e nelle serie di animazione di Braccio di Ferro. Qualche anno prima impersona un arbitro di pugilato per gli incontri di Braccio di Ferro, mentre nella serie televisiva diventa un personaggio marginale disposto a qualunque compromesso pur di mangiare qualcosa. È molto colto ma disoccupato, imbroglione e profittatore; ama in particolare gli hamburger ed è popolare proprio per i grandi morsi coi quali addenta i suoi adorati panini (quanti pub e paninerie esistono in Italia con il nome di “Poldo”? Sarebbe curioso scoprirlo!).

Ciccio dell’Oca è il personaggio dei fumetti e dei cartoni animati della Disney che appare nel 1938 nelle vesti del cugino di Paperino. È un’oca con sembianze umanoidi ed è grasso, pigro e sempre affamato, in grado di spazzolare intere dispense, ma il suo temperamento è pacifico. Pronipote di Nonna Papera, dovrebbe lavorare nella sua fattoria ma molto spesso è solo d’intralcio!

 

 

 

Doraemon è una delle serie di manga di genere kodomo più famose e di successo. Scritta e disegnata dall’autrice Fujiko F.Fujio dal 1969 e prodotta in diverse lingue, è divenuta oggetto di numerose serie TV fino ad oggi. Doraemon è un gatto-robot che proviene dal futuro per aiutare il giovanissimo e sfortunato Nobita a crescere superando le difficoltà e i problemi della vita. Doraemon è ghiotto di dorayaki, il tipico dolce giapponese composto da due pancake rotondi e farcito con una crema dolce ottenuta dai fagioli azuki

Naruto Uzumaki è il famoso personaggio manga scritto e illustrato da Masashi Kishimoto. Diventato protagonista di una serie televisiva anime, Naruto è un dodicenne ninja che si allena per diventare un hokage. Il suo ristorante preferito è il Ramen Ichiraku dove servono il suo cibo preferito, il ramen appunto. Questo è il locale dove Naruto incontra i suoi amici e nel quale trova il modo per allontanarsi dai problemi del mondo.

Le Tartarughe Ninja nascono nei fumetti nel 1984 dalle mani degli americani Kevin Eastman e Peter Laird. Anche in questo caso dai fumetti si è passati alle serie televisive e cinematografiche. I quattro uomini-tartarughe che assolvono al compito di difendere la città di New York dal crimine organizzato, consumano avidamente pizza perché i loro disegnatori durante il lavoro la ordinavano spesso! I condimenti scelti dai quattro protagonisti sono però assai discutibili: burro di arachidi con le vongole, guacamole e marshmallow e la “combo” con caramello, sardine, chili e panna montata!

 

 

Homer Simpson, personaggio tutt’oggi assai popolare, mangia di tutto sia dolce che salato, ma predilige le ciambelle ricoperte di glassa rosa. Personaggio principale della serie di animazione “I Simpson“, è sugli schermi televisivi dal 1987 ad oggi. Homer è sostanzialmente immaturo, pigro e poco colto ma comunque molto attento ai bisogni della sua famiglia.

Winnie The Pooh e il cucciolo Rolly sono due teneri personaggi dei classici Disney. Winnie è il tenero orsacchiotto di pezza con la maglietta rossa protagonista di una serie di romanzi per ragazzi ideata da Alan Alexander Milne, il primo dei quali pubblicato nel 1924. Dai romanzi sono poi state tratte serie televisive e produzioni cinematografiche. Il suo primo nome era Ninni Puf, ispirato all’autore dal figlioletto e le storie ricalcano le fiabe che lui gli raccontava. Golosissimo di miele, Winnie trascorre le sue giornate a procurarselo e compone poesie. Nelle sue avventure lo affiancano diversi personaggi del Bosco dei Cento Acri che dall’interno del libro illustrato vengono fuori dando vita a storie permeate di quella spontaneità e ingenuità che caratterizzano il mondo dei bambini ma piacciono anche ai grandi. 

Un personaggio di secondo piano ma indimenticabile per molti è il cucciolo Rolly del film La carica dei cento e uno, classico Disney tratto da un romanzo di Dodie Smith e prodotto sessanta anni fa; eppure chi non conosce la battuta “Ho fame mamma! Ho fame!”; ”Andiamo Rolly, hai finito adesso di cenare” ;”Ma ho fame lo stesso! Ho così fame che mangerei un elefante intero!”.

Concludiamo citando Garfield, golosissimo in particolare di lasagne, e infine Po, protagonista di una serie di film d’animazione il primo dei quali, Kung fu Panda, fu prodotto nel 2008 da Mark Osborne e John Stevenson. Po è un panda gigante che va matto per i noodles; è pigro e imbranato, tuttavia insegue il sogno di diventare un eroe delle arti marziali. Lavora malvolentieri come cameriere all’interno del ristorante del padre, ma riuscirà a realizzare il suo sogno dopo varie peripezie e il suo talento sarà infine riconosciuto.

Scritto da Elena Stante

Laureata in Matematica nel 1981 presso l’Università degli Studi di Bari, dal 1987 insegna Matematica e Fisica presso il Liceo Ginnasio Aristosseno di Taranto .

Ha partecipato ai progetti ESPB, LabTec, IMoFi con il CIRD di Udine e a vari concorsi nazionali e collabora, con la nomina di Vice Direttore, alla rivista online Euclide, giornale di matematica per i giovani.

0 Commenti

Lasciaci un Commento

Per scrivere un commento è necessario autenticarsi.

 Accedi


Altri articoli