Alessandro Cardarelli

Alessandro Cardarelli

Dopo la laurea in Lettere Antiche segue la passione per la cucina non smettendo mai di approfondirne l'essenza sia nella pratica che nell'approfondimento degli aspetti storici. Oggi cura varie attività che cura in qualità di chef e libero professionista, supportando diverse tipologie di aziende.

Gli articoli di Alessandro Cardarelli

Addio legumi secchi?

Acquistiamo sempre meno legumi disidratati preferendo prodotti precotti e ultra-processati, con il rischio di perdere benessere e tradizioni

L’arte del Fugu

Tra storia, cucina e disciplina intorno alla velenosità del pesce palla, le cui carni sono molto amate nella cucina giapponese

Il boccone infuocato

Si chiama "fire paan" ed è un'usanza asiatica che vede una foglia riempirsi di frutta secca, spezie e zucchero per poi prendere fuoco

Dove il prosciutto è in crosta

Dall'Impero austriaco alla cucina friulana, la tradizione del prosciutto in crosta merita di essere conosciuta ma soprattutto assaggiata!

La pecora dalla coda grassa

Una razza ovina frutto di antichi incroci il cui pregio consisteva soprattutto nel prezioso grasso contenuto nella coda da usare in cucina

Un'insalata per i defunti

In Guatemala vige la tradizione di preparare una speciale insalata ricca di ingredienti e colori per onorare il ricordo dei defunti il 1° novembre

Il grano dei morti

Puglia: dove il grano dei morti (anche detto "colva") vanta origini leggendarie e si fa inno alla rinascita

La birra fatta di nebbia

In Cile, nel birrificio Atrapaniebla, l'ingegno di due fratelli ha guidato ad intrappolare l'umidità della nebbia per produrre birre... "croccanti"

I grittibanz elvetici

Preannunciano l'arrivo del Natale ma vengono preparati sin dal giorno di San Martino in Svizzera: ecco la loro storia

Cos'è il latticello?

Un sottoprodotto del burro molto usato negli USA e nell'Europa settentrionale: ecco di cosa si tratta e come impiegarlo in cucina