Una ricetta intramontabile di chef Campoli, dal sapore incredibilmente armonico al palato
Frutti tra i più carismatici in cucina, vi presentiamo le pere come spunto per abbinamenti nuovi, insoliti e da scoprire
Jean-Baptiste de la Quintine, giardiniere del Re Sole, Luigi XIV, si vantava di averne selezionate cinquecento qualità diverse, con tempi di crescita distribuiti in tutti i mesi dell’anno, così che, ogni giorno il sovrano avrebbe potuto gustarne una diversa. E ancora oggi la pera è uno dei frutti più apprezzati da consumatori grandi e piccoli, che si può gustare a partire dai mesi più caldi dell’anno, grazie alla presenza delle varietà cosiddette “estive”, sino al pieno inverno, quando invece si trovano i frutti delle varietà invernali.
Il pero è una pianta di cui esistono due gruppi di specie principali, di origine occidentale (la principale è la Pyrus communis) oppure orientale (come la Pyrus pyrifolia). La pianta produce succosi frutti, le pere, che tuttavia a livello botanico sono considerate un ‘falso frutto’: ciò significa che la parte polposa che consumiamo non deriva dall’ovario del fiore, ma da altri organi dello stesso; il frutto “vero” è infatti costituito dalla parte centrale del pomo.
Le pere non sono solo un frutto ottimo da consumare tal quale, ma anche un prezioso alleato in cucina per la preparazione di molte ricette.
Pera & Cardamomo: una spezia che ricorda i profumi del limone, ma li immerge in un insieme di emozionanti note retrolfattive floreali, che trasportano i sensi in un viaggio in Oriente. Spolveratela semplicemente su delle pere cotte, in forno o in un pentolino all’interno di un leggero sciroppo, o unitela alla vostra torta al cioccolato e pere, per stupire le papille gustative con semplicità.
Pera & Formaggio: impossibile non ricordare il detto “al contadino non far sapere…quanto è buono il formaggio con le pere”! In realtà questo frutto si accosta benissimo a tantissimi formaggi, soprattutto se si presterà attenzione a scegliere le varietà più croccanti e i frutti non eccessivamente maturi, in grado di addolcire e conferire una nota di freschezza al palato dopo o in contemporanea all’assaggio di un formaggio. Quello caprino, dalle note forti, così come anche i pecorini decisi e gli erborinati
Pera & Coniglio: le carni bianche delicate, soprattutto quella del coniglio, caratterizzata da una particolare dolcezza, sono perfette per essere accompagnate ad un frutto come la pera, quasi a ricordare lo “stile medievale” di servizio delle carni. Che si tratti di una composta o di una mostarda, o di semplici pere passate alla griglia o in padella (magari sfumandole con del buon vino bianco), il risultato armonioso al gusto è garantito.
Pera & Finocchio: ebbene sì, le pere (anche in questo caso meglio se croccanti e non troppo dolci) sono perfette anche per entrare a far parte delle insalate, fresche, pelate e tagliate a fettine sottili o a cubettoni. Uno degli abbinamenti consigliati è sicuramente quello con il finocchio, che aggiunge una piacevolissima nota balsamica al palato. Ottimo l’abbinamento delle pere anche con i fagiolini, altrettanto croccanti ma dalla consistenza più carnosa e dal sapore morbido, che ben viene esaltato dal frutto più carismatico di ogni stagione.
Scritto da Sara Albano
Laureata in Scienze Gastronomiche , raggiunta la maggiore età sceglie di seguire il cuore trasferendosi a Parma (dopo aver frequentato il liceo linguistico internazionale), conseguendo in seguito alla laurea magistrale un master in Marketing e Management per l’Enogastronomia a Roma e frequentando infine il percorso per pasticceri professionisti presso la Boscolo Etoile Academy a Tuscania. Dopo questa esperienza ha subito inizio il suo lavoro all’interno della variegata realtà di Campoli Azioni Gastronomiche Srl, , dove riesce ad esprimere la propria passione per il mondo dell'enogastronomia e della cultura alimentare in diversi modi, occupandosi di project management in ambito di marketing e comunicazione e consulenza per il food service a 360°, oltre ad essere il braccio destro di Fabio Campoli e parte del team editoriale della scuola di cucina online Club Academy e della rivista mensile Facile Con Gusto.
0 Commenti