Olio di semi… di mela

Un nuovo sistema di estrazione messo a punto da ricercatori italiani permette di ottenere prezioso olio dalle mele

Olio di semi… di mela

L’intento di dare nuova vita agli scarti di lavorazione industriale degli alimenti è un tema di grande centralità: da parte a parte del mondo ci si impegna a rendere il sistema agroalimentare più sostenibile. Ed è la volta delle mele, dai cui scarti (ovvero i semi) è diventato possibile estrarre un interessante olio, dai potenziali usi sia in campo alimentare che nutraceutico. 

La lavorazione industriale delle mele produce circa il 20% di residui. Questa è rinomatamente situata soprattutto nelle province di Bolzano e Trento, che garantiscono il 75% della produzione nazionale. Per questo i ricercatori del Food Technology Lab al NOI Techpark di Bolzano hanno intrapreso la sperimentazione di un nuovo metodo per valorizzare i semi, attraverso l’estrazione di olio senza solventi chimici, ma con il sistema della anidride carbonica supercritica. 

La ricerca è stata recentemente pubblicata sulla rivista scientifica Innovative Food Science and Emerging Technologies. L’olio di mela utilizzato per scopi cosmetici esisteva già, ma estratto con l’ausilio di componenti chimiche attraverso molteplici processi complessi. L’estrazione con anidride carbonica supercritica è invece “pulita”, e l’olio ottenuto è di qualità più elevata: ad esempio, è completamente assente l’amigdalina, un composto tossico a base di cianuro, presente in basse quantità nell’olio estratto con solventi. 

Ma come si estrae quest’olio? I semi di mela vengono essiccati a 40°C fino a 12 ore, poi macinati. La polvere viene inserita nel cilindro di un estrattore da cui, dopo una trentina di minuti, si ricava direttamente l’olio. La resa è di circa il 21%, ovvero da 400 gr di semi si ricavano circa 80 ml di olio.

Una volta estratto con questo sistema, l’olio di semi di mele è un prodotto dal profumo che riporta alle mandorle, che può essere impiegato come additivo nelle lavorazioni alimentari e non solo. Inoltre, l’olio ha importanti proprietà, in quanto contiene antiossidanti in abbondanza, e per questo si rende perfetto per il consumo a crudo. 


Fonte: https://ilfattoalimentare.it/olio-semi-di-mela.html

Scritto da Redazione ProDiGus

Il nostro staff in costante elaborazione e ricerca di informazioni utili e attendibili nel mondo del food&beverage

0 Commenti

Lasciaci un Commento

Per scrivere un commento è necessario autenticarsi.

 Accedi

Altri articoli