Voglia di dolci

Perché il desiderio di sapori zuccherini ci assale e come resistervi?

Voglia di dolci

Le voglie di dolci sono terribili! S’impossessano di te e ti torturano finché non cedi, dico bene?

Soprattutto dopo le feste natalizie, potresti sentirti ancor più sensibile in questo senso. 

La chiave per gestirle è di capire innanzitutto perché ci assalgono. È per noia, abitudine, stress, stanchezza, rabbia? O perché abbiamo fame e non ci siamo portati con noi nulla di più salutare? Una volta compreso questo, possiamo sviluppare una strategia di piccoli cambiamenti che ci permetterà di gestirle in maniera più consapevole quando si presentano.

4 ragioni per cui siamo soggetti alle voglie di dolci

1. Non hai mangiato abbastanza al pasto

Quando non mangi a sufficienza, il tuo corpo inizia a cercare carburante veloce per continuare ad operare. Come ben saprai, lo zucchero ci offre energia veloce anche se non si tratta necessariamente della fonte migliore.

Lo zucchero e i carboidrati raffinati soddisfano infatti la voglia di dolce solo momentaneamente. In realtà l’energia generata dal loro consumo viene assorbita molto rapidamente dal corpo creando un picco glicemico che innesca la produzione di insulina che, tra l’altro, potrebbe portare a problemi di salute importanti nel tempo.

Quanto più elevato sarà il picco, tanto più forte sarà il crollo dei livelli di zuccheri nel sangue poco dopo che ti porterà a cercare altre calorie ancora una volta, guarda caso, sotto forma di zucchero. E ti ritrovi di nuovo al punto di partenza.

Vuoi sapere quali sono i sintomi a livello psico-fisico di tutto questo? Leggi l’articolo Ritrova Energia e Perdi Peso migliorando il Metabolismo degli Zuccheri

La soluzione sta nel consumare vero nutrimento per il corpo: cibo naturale integrale, il meno processato possibile, che ti consentirà di rompere il ciclo “brama di dolce – zucchero – brama di dolce” una volta per tutte.

2. Hai sviluppato una brutta abitudine

Ora sii onesto, ti ritrovi mai a mangiare del cioccolato o dei dolcetti tra le 3 e le 4 del pomeriggio?

Quando sviluppiamo un’abitudine, soprattutto se si tratta di cibo, dobbiamo chiederci: ne sei almeno consapevole? Vuoi veramente farlo? Desideri davvero ciò che stai mangiando?

Quando non hai mangiato abbastanza ai pasti precedenti, e hai davvero fame, è difficile resistere al dolcetto della collega o al distributore automatico che sembra ti stia chiamando. Se però ottieni dai tuoi pasti la giusta energia nelle corrette quantità, allora le tue difese saranno forti e sarà più facile cambiare l’abitudine.

Una cosa che suggerisco sempre, quando senti la voglia arrivare, è di optare per un’infuso naturalmente dolce, ad es mela e cannella o vaniglia ma ce ne sono davvero tanti tra cui scegliere. Te lo garantisco, funziona davvero!

3. Hai mangiato troppi amidi e non abbastanza grassi, proteine e fibre

Quando consumi un pasto pesante a base di amidi, come ad esempio un bel piatto di spaghetti, finirai inevitabilmente per fare i conti con un grande desiderio di dolci tempo 60-90 minuti. Tutta quella pasta (carboidrati semplici) senza fibre o proteine e pochi grassi viene trasformata in zucchero e assorbita velocemente nel nostro corpo e non ti manterrà pieno e soddisfatto a lungo. In altri termine, quel bel piatto di zucchero non ti fornisce sazietà quanto le proteine e i giusti grassi.

Se vuoi liberarti da questo circolo vizioso cerca di ridurre la quantità di pasta, che sarà preferibilmente integrale, alla quale aggiungerai una porzione di proteine magre, della verdura e un filo di olio d’oliva. L’ideale sarebbe poi mangiare le verdure prima di tutto. La chiave è ottenere piena sazietà dal pasto!

4. Hai mangiato cibo particolarmente salato

Quando ceni fuori o consumi cibo processato o pietanze già pronte, devi tenere in considerazione che il contenuto di sodio è molto più alto di quanto si possa immaginare. La cosa non cambia anche se vai al tuo ristorante di fiducia e scegli del semplice salmone grigliato con verdure saltate. È cosa risaputa dai ristoratori che più saporito è il cibo, più grandi saranno le voglie di dolce (o in questo caso di dessert).

Il primo passo è quello di essere consapevole che questo è quello che potrebbe succedere. E poi, più riesci a far a meno di patatine, noccioline salate e altri alimenti particolarmente saporiti e salati, minore sarà la tua voglia di dolce in seguito.

Ma il consiglio più grande che posso darti per liberarti definitivamente delle voglie di dolce, riequilibrando i tuoi livelli di zucchero nel sangue, è quello di iniziare a fare una sana e completa colazione. Come? Leggi l’articolo Fai la colazione giusta per dimagrire

Naturalmente in Salute!

Scritto da Chiara Sartori

Integrative Nutrition - Certified Health Coach.

La salute è un viaggio non un punto d’arrivo. Tutti possiamo fare dei piccoli passi per potenziare il nostro benessere e lo stile di vita a prescindere dall’età. La vita è fatta per essere goduta fino in fondo ma per poterla apprezzare appieno dobbiamo avere energia, vitalità e forma fisica. Lavorare nel marketing di un’azienda che distribuisce un supplemento nutrizionale per 25 anni mi ha fatto entrare in contatto con tematiche quali alimentazione corretta e bilanciata, benessere e stile di vita, che fin da subito ho deciso di approfondire. In seguito a seri problemi di salute ed avendo compreso l’enorme contributo dell’alimentazione in questo senso, è nata in me una vera e propria passione per questi argomenti.

Ho frequentato la Scuola di Nutrizione Integrativa (Institute for Integrative Nutrition, NY) e il Corso Avanzato di Specializzazione in Salute dell’Intestino seguendo un percorso alla scoperta del vero cibo e dell’importanza di una nutrizione personalizzata.

Oggi, fare la differenza nella salute e nel benessere delle persone mi rende davvero felice.

Webwww.naturalmentechiara.com

FB: ChiaraNaturalmente  

0 Commenti

Lasciaci un Commento

Per scrivere un commento è necessario autenticarsi.

 Accedi

Altri articoli