Dalla raccolta di ricette di chef Fabio Campoli, un antipasto originale e facile da preparare
Panzerotti al porro e salmone
Una versione insolita per dei panzerotti dal ripieno a base di porro, salmone e aneto, per stupire con un antipasto elegantemente goloso
A cura di
Sara Albano
Difficoltà
facile
Quantità per
4 persone
Tempo
60 min.
No
Lattosio
No
Glutine
Ingredienti
- Pasta sfoglia, 250 g
- Filetto di salmone, 200 g
- Porro, 200 g
- Zucchero, 10 g
- Aceto di vino bianco, 5 cucchiai
- Aneto fresco, q.b.
- Olio extravergine d’oliva, q.b.
- Sale, q.b.
Preparazione
- Salate e ungete con un pennello il filetto di salmone e scottatelo in padella per pochi minuti dal lato della pelle e poi della carne, quindi spostatelo dal fuoco e lasciatelo raffreddare.
- Preparate il porro in agrodolce tagliandolo a mezze rondelle e portandolo in padella, per poi condirlo a freddo con una presa di sale, lo zucchero e l’aceto, mescolando bene.
- Portate in cottura a fuoco dolce con un coperchio fin quando il porro non risulterà prima stufato e poi, dopo l’allontanamento dei liquidi di cottura, caramellato, poi irroratelo con un filo d’olio, lasciate cuocere ancora 5 minuti, quindi lasciatelo raffreddare bene.
- Confezionate i panzerotti stendendo la pasta sfoglia e ricavando dei dischi aiutandovi con un coppapasta o un piccolo piatto capovolto, e farcendo ciascuno con del porro caramellato, un pezzo di salmone e un ciuffetto di aneto, sigillandoli bene con una rotella chiudi-pasta.
- Cuocete i panzerotti, posizionandoli su una teglia rivestita con carta forno, in forno preriscaldato a 180°C per 10 minuti, poi abbassando a 165°C e terminando la cottura in altri 15-20 minuti a seconda della grandezza dei panzerotti.
- Sfornateli quando saranno ben gonfi e dorati e lasciateli riposare 5-10 minuti prima di servirli in tavola.
Scritto da Sara Albano
Laureata in Scienze Gastronomiche , raggiunta la maggiore età sceglie di seguire il cuore trasferendosi a Parma (dopo aver frequentato il liceo linguistico internazionale), conseguendo in seguito alla laurea magistrale un master in Marketing e Management per l’Enogastronomia a Roma e frequentando infine il percorso per pasticceri professionisti presso la Boscolo Etoile Academy a Tuscania. Dopo questa esperienza ha subito inizio il suo lavoro all’interno della variegata realtà di Campoli Azioni Gastronomiche Srl, , dove riesce ad esprimere la propria passione per il mondo dell'enogastronomia e della cultura alimentare in diversi modi, occupandosi di project management in ambito di promozione, eventi e consulenza per la ristorazione a 360°, oltre ad essere referente della comunicazione on e offline di Fabio Campoli e parte del team editoriale della scuola di cucina online Club Academy e della rivista mensile Facile Con Gusto.

0 Commenti