Un classico estivo riproposto con facilità dal nostro chef preferito!
Rock’n’roll di spinaci e mortadella
E’ il momento di divertirsi con la ricetta di un prodotto da forno che piacerà a grandi e bambini: il mio Rock’n’roll di spinaci e mortadella!
A cura di
Fabio Campoli
Difficoltà
facile
Quantità per
8 persone
Tempo
120 min.
No
Lattosio
No
Glutine
Ingredienti
Ingredienti per una teglia rotonda da 24cm di diametro:
Per l’impasto:
- Farina tipo “0”, 400g
- Farina tipo “00”, 400g
- Latte intero, 400ml
- Acqua, 200ml
- Lievito di birra secco, 10g
- Sale, 8g
- Olio extravergine d’oliva, 3 cucchiai
Per la farcitura:
- Fette di mortadella, 200 g
- Spinaci al burro (freddi), 300 g
- Parmigiano grattugiato, 50 g
- Semi di sesamo, 20 g
- Olio extravergine d’oliva
Preparazione
Per l’impasto
- Versate in planetaria il latte insieme all’acqua ed unite il lievito, lasciandolo disciogliere bene lavorando con il gancio per 1 minuto. Successivamente, aggiungete in planetaria le farine e lasciate impastare il tutto per una decina di minuti. Poi aggiungete il sale, e lasciate lavorare ancora l’impasto finché non risulterà ben incordato e liscio. Solo in ultimo, aggiungete l’olio, lavorando per un’ultima volta affinché l’impasto lo assorba al meglio.
- Lasciate riposare in un recipiente coperto con pellicola per alimenti forata per almeno 4-6 ore a temperatura ambiente. Trascorso questo tempo, lavorate l’impasto lievitato sul piano da lavoro con poca farina (o ancor meglio con dello spolvero di riso). Iniziate a dargli una forma rettangolare allungata con le mani (evitate l’uso del matterello), utilizzando i polpastrelli delle dita prima per lavorare sui lati corti per stenderlo al massimo, poi tirando delicatamente i lati lunghi per allargare il rettangolo di pasta (che dovrà avere la forma di una “pala”, proprio come la tipica pizza alla romana). Lo spessore finale dell’impasto dovrà essere di massimo 1 cm.
- Procedete dunque alla farcitura: sistemate le fette di mortadella sottili accavallate lungo la linea centrale della “pala” d’impasto. Poi sistemate sopra di essa, sempre lungo la linea centrale, gli spinaci al burro (ben freddi e dopo aver rimosso l’eventuale acqua in eccesso). Distribuiteli bene su tutta la superficie della mortadella, stendendoli un po', non lasciandoli ammucchiati nel centro. Spolverate quindi gli spinaci in superficie con il parmigiano grattugiato. A questo punto sarete pronti alla chiusura: partite da un lato lungo e iniziate ad arrotolare. Dovrà risultarne un lungo “serpentone farcito”, del quale avrete cura di posizionare al di sotto il punto di chiusura del rotolo. Rimuovete le estremità d’impasto rimaste vuote di farcitura. Arrotolate quindi come una chiocciola il rotolo su se stesso, poi adagiatelo in uno stampo unto in modo uniforme.
- Lasciate riposare per 30 minuti a temperatura ambiente. Una volta lievitato nuovamente, spruzzatelo leggermente con acqua in superficie, pizzicate con le forbici qua e là l’impasto per praticare delle fessure per far penetrare meglio il calore all’interno in cottura. Cospargete con i semi di sesamo in superficie, spruzzate nuovamente di acqua e lasciate riposare 10 minuti ancora prima di infornare il Rock’n’roll in forno preriscaldato a 200°C per 10 minuti, poi abbassando e proseguendo la cottura a 170°C per farlo asciugare bene all’interno, per un tempo totale di circa 50 minuti.
Scritto da Fabio Campoli
Imprenditore e opinion leader del panorama gastronomico, attraverso le sue poliedriche attività incentrate sulla cultura, la promozione, la ricerca e una presenza ininterrotta dal 1998 sulle più note reti televisive italiane e sul web, Fabio Campoli ha coniato un modo di essere chef che si esprime ”in cucina e oltre”.
Fondatore di Azioni Gastronomiche Srl e direttore della testata Promotori di Gusto, nonché direttore tecnico dei progetti editoriali nazionali Facile Con Gusto e Club Academy,
Fabio Campoli è oggi un affermato professionista che con la propria squadra offre servizi su misura per il mondo della ristorazione, dell’intrattenimento, della formazione, della comunicazione/informazione e della promozione.

0 Commenti