Lo zampone come farcitura di uno sformato di polenta, arricchito con formaggio e accompagnato con vegetali di stagione
Orzo e colori al salto
Una salutare quanto gustosa insalata di orzo, per portare in tavola un arcobaleno di colori e sapori
A cura di
Fabio Campoli
Difficoltà
facile
Quantità per
4 persone
Tempo
min.
No
Lattosio
No
Glutine
Ingredienti
- Orzo perlato precotto 150g (da crudo)
Per le frittatine
- Uova 4
- Curcuma 1 cucchiaino
- Pepe nero e sale fino q.b.
Per le verdure
- Zucchine a cubetti 250g
- Asparagi verdi a losanghe 250g
- Cipolla sminuzzata 50g
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
- Sale fino q.b.
Per il condimento a crudo
- Pomodorini tagliati a quarti 150g
- Basilico 6 foglie
- Succo di 1 limone
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
- Sale fino q.b.
- Formaggio feta a cubetti 100g
Preparazione
Per le frittatine
-
In una ciotola battete le uova insieme al sale, il pepe e la curcuma.
-
Scaldate una padellina antiaderente, ungetela leggermente e con il composto ottenuto ottenete delle frittatine da ½ cm di spessore.
-
Lasciatele freddare, poi tagliatele in piccoli quadratini e tenete da parte.
Per l’orzo e le verdure
-
Dopo aver cotto il vostro orzo perlato in acqua, scolatelo subito, ancora bollente, e disponetelo ben aperto su una teglia, lasciandolo asciugare per limitare al minimo la sua consistenza viscosa al palato.
-
Nel frattempo, riponete le verdure a pezzetti in una ciotola, condite il tutto con un po’ di sale e olio, mescolando come si trattasse di un’insalata e poi portando il tutto in cottura in una padella già calda sul fuoco.
-
Quando l’orzo si sarà ben asciugato (non più lucido in superficie), aggiungetelo in padella alle verdure, saltando il tutto a fiamma vivace finché l’orzo non risulterà croccante.
-
Infine, una volta pronto spegnete la padella e unitevi i quadratini di frittata, i pomodorini a quarti, le foglie di basilico spezzettato, e una citronette ottenuta mescolando il succo di limone con l’olio extravergine.
-
Saltare il tutto e servite il piatto tiepido o a temperatura ambiente, cospargendolo con i cubetti di feta.
Scritto da Fabio Campoli
Imprenditore e opinion leader del panorama gastronomico, attraverso le sue poliedriche attività incentrate sulla cultura, la promozione, la ricerca e una presenza ininterrotta dal 1998 sulle più note reti televisive italiane e sul web, Fabio Campoli ha coniato un modo di essere chef che si esprime ”in cucina e oltre”.
Fondatore di Azioni Gastronomiche Srl e direttore della testata Promotori di Gusto, nonché direttore tecnico dei progetti editoriali nazionali Facile Con Gusto e Club Academy,
Fabio Campoli è oggi un affermato professionista che con la propria squadra offre servizi su misura per il mondo della ristorazione, dell’intrattenimento, della formazione, della comunicazione/informazione e della promozione.
0 Commenti