L’attesa dell’estate è un’ottima occasione per depurare l’organismo: scopriamo come farlo con semplicità
Perché disfarsi del tutto di vecchie grattugie, posate, scolapasta e tanto altro, quando si può dar loro nuova e divertente vita in casa?
Che passione gli utensili da cucina! Strumenti d’uso quotidiano nell’ambiente domestico, molti di noi li amano a tal punto da possederne molteplici versioni, fabbricate in diversi materiali e dal differente design, alcuni talmente belli da esibire anche durante le grandi occasioni.
Soprattutto le versioni in acciaio di mestoli, posate, scolapasta, grattugie, fruste, ma anche tanti altri ancora, non meritano di essere gettate via alla fine della loro “carriera”: è infatti possibile utilizzarle come ottimo spunto per un riciclo creativo e per invitare le mani e la mente a lavorare su idee nuove per rendere i nostri ambienti anche più originali.
Partiamo dall’esempio delle posate in acciaio: sul web è possibile reperire diversi esempi realizzati dagli utenti web che le utilizzano al fine di creare bellissimi orologi e lampadari, con eventuale aggiunta di elementi colorati che penzoleranno insieme a loro per un tocco ancora più unico. Ma non solo: le posate si mostreranno versatili per ancora tante idee, dal piegarle e dipingerle per trasformarle in bracciali o in appendini da cucina, fino al dipingerle con apposite tempere per fare diventare originali segnaposto o “segnaverdure” da piantare nella terra del vostro orto.
Fruste, mestoli e imbuti potranno insospettabilmente diventare protagonisti di un arredamento semplice ma originale per una cena a lume di candela: provate ad appendere i primi due nella casa per riempirli con piccole candele (andranno bene sia quelle classiche a fiamma, alle quali naturalmente porre molta attenzione, che i più moderni lumini a led, ormai disponibili in diverse forme e colorazioni). Anche gli imbuti capovolti rappresenteranno ottimi portacandela!
La grattugia capovolta può trasformarsi in un portaoggetti da parete, le tazze in ceramica per il tè in un set di piccoli vasi dove sistemare mini piante grasse:
Ma in ultimo vogliamo mostrarvi un’idea creativa alla quale il nostro Fabio Campoli ha dato vita qualche anno fa utilizzando uno scolapasta d’acciaio, ovvero la lampada che possediamo presso la nostra sede di Azioni Gastronomiche. Un oggetto facilissimo da realizzare, rappresentato da un recipiente di vetro sormontato dalla lampadina e dallo scolapasta stesso, che dà luce alla stanza attraverso tutti i suoi fori, ma che potrà anche essere riempito (ad esempio con della pasta secca, come mostrato in foto) in modo sempre diverso per un tocco di colore e di design sempre nuovo in casa propria.
Scritto da Redazione ProDiGus
Il nostro staff in costante elaborazione e ricerca di informazioni utili e attendibili nel mondo del food&beverage
0 Commenti