Il latte di cammello

E’ da secoli una grande risorsa per le popolazioni nomadi: versatile e nutriente, potrebbe essere anche lui tra gli alimenti del futuro

Il latte di cammello

“In una parte del globo è considerato un potente toccasana contro parecchie malattie e nei paesi del Golfo si crede abbia addirittura poteri afrodisiaci”,

scrive la Fao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura.

Si tratta del latte di cammello, dal sapore più salato rispetto a quello di mucca, ma con un alto contenuto di sostanze nutritive. La vitamina C qui è presente tre volte di più, rispetto al latte vaccino. Ricco anche di grassi, proteine e ferro, è altamente digeribile perché contiene meno lattosio del latte di mucca. Consumato in India, Russia, Kazakistan e in alcuni paesi africani e del Medio Oriente, ha fatto il suo ingresso anche nel mercato occidentale, dove l’industria cosmetica ne fa largo impiego.

Per centinaia di anni ha rappresentato una fondamentale fonte di sostentamento per i nomadi, mentre recentemente, studi accurati hanno stabilito che può essere considerato un coadiuvante nelle terapie adottate per curare il diabete mellito di tipo 1 e 2 e il morbo di Crohn. Le vitamine e i sali minerali presenti in quello che molti definiscono un nettare possono integrare l’insulina somministrata ai diabetici. È anche vero che alcune di queste ricerche siano ancora in fase di approfondimento.

Sul fronte della cosmesi, il latte di cammello è un prezioso alleato della pelle. Si narra che la regina Cleopatra sia stata la prima a testarne le proprietà emollienti e lenitive. Molte creme attualmente in commercio sono a base di latte di cammello, ma il loro costo è elevatissimo e può non essere semplice reperirle.

Quanto al latte da bere, il web offre la possibilità di acquistarlo, attraverso un sito americano che si chiama Camilkdairy, ricco anche di informazioni sul prodotto. Giusto per avere un’idea del prezzo di questo ingrediente: 470 ml di latte crudo costano 11 dollari. Cinquanta grammi di quello liofilizzato hanno invece un prezzo di 15 dollari. Per una confezione da 500 grammi di quello pastorizzato, bisogna sborsare 119 dollari, più o meno 105 euro. Amazon riesce ad offrire latte di cammello sotto forma di integratori alimentari, oli essenziali, ingredienti cosmetici, come le capsule, eccetera. Non si tratta di prodotti lavorati in Italia, però.

I costi e la difficoltà di reperire questo tipo di latte dipendono da una molteplicità di fattori, primo tra tutti il fatto che i suoi produttori siano, nella quasi totalità, nomadi. Una curiosità: in Austria è nato, una decina di anni fa, il primo cioccolato a base di latte di cammella, mentre una ditta californiana ha inventato uno speciale sapone emolliente, ovviamente fatto con il latte del deserto. Insomma, il potenziale di questo ingrediente è enorme, e le sue qualità sono insuperabili. Si spera che smettano di esserlo, con il tempo, certi muri relativi alla sua produzione, lavorazione e commercializzazione.


Fonte: Gambero Rosso

Scritto da Redazione ProDiGus

Il nostro staff in costante elaborazione e ricerca di informazioni utili e attendibili nel mondo del food&beverage

0 Commenti

Lasciaci un Commento

Per scrivere un commento è necessario autenticarsi.

 Accedi

Altri articoli