Un tripudio di sapori resi golosi dalle note inconfondibili di uno dei formaggi più amati d’Italia
Minestrone…in zuccotto
Dalla trasmissione Il Circolo dei Buongustai: una ricetta di Fabio Campoli che rende più divertente portare in tavola il pane e le verdure!
A cura di
Fabio Campoli
Difficoltà
facile
Quantità per
2 persone
Tempo
min.
No
Lattosio
No
Glutine
Ingredienti
- Minestrone di verdure 600g
- Fagioli cotti 200g
- Pane casereccio raffermo 300g
- Formaggio grattugiato 100g
- Erbe aromatiche miste fresche q.b.
- Olio extravergine d’oliva 4 cucchiai
Preparazione
-
Per preparare questa ricetta, avrete bisogno che sia il minestrone che i fagioli e il soffritto di erbe aromatiche miste siano a temperatura ambiente.
-
Iniziate con la preparazione di un delicatissimo fondo di erbe aromatiche: riponete in un pentolino quattro cucchiai di olio extravergine d’oliva, e aggiungetevi subito le vostre erbe aromatiche fresche preferite tritate al momento (come salvia, timo e prezzemolo). Fate cuocere il tutto con un coperchio a fiamma dolcissima, fino ad ottenere un fondo profumato cotto a bassa temperatura grazie allo sfruttamento del vapore generato dall’acqua contenuta nelle erbe stesse. Una volta pronto, lasciatelo freddare.
-
In seguito, prendete il filone di pane casereccio raffermo, e tagliatelo a fette da 1 cm di spessore.
-
Ungete uniformemente - aiutandovi con un pennello - uno stampo da zuccotto.
-
Iniziate a posizionare le fette di pane raffermo lungo i bordi e sul fondo dello stampo, comprimendole leggermente per compattarle, evitando il più possibile di lasciare spazi vuoti tra una fetta e l’altra.
-
Potrete effettuare un lavoro più preciso ritagliando le fette di pane raffermo con il coltello per conferire la forma desiderata per l’inserimento a incastro ideale nello zuccotto.
-
Successivamente, mescolate al minestrone i fagioli cotti, e procedete prelevando le verdure dalla loro pentola con una schiumarola, avendo cura di scolarle sì dal brodo di cottura, ma in modo non troppo eccessivo: una piccola parte di liquidi sarà infatti importante per andare ad ammorbidire il pane, insieme all’acqua trattenuta dalle verdure stesse.
-
Una volta inserito uno strato di verdure alto circa 3 centimetri, compattatelo bene premendo leggermente la superficie con il dorso di un cucchiaio.
-
Poi irrorate due cucchiai del fondo di erbe aromatiche precedentemente ottenuto sulle verdure, e cospargetele con generoso formaggio grattugiato.
-
Continuate la composizione dello zuccotto ricoprendo le verdure, inserendo uno strato a base di fette di pane raffermo. Procedete come in precedenza, ovvero inserendo uno strato di verdure, poi terminando con l’olio e il formaggio grattugiato.
-
Infine, richiudete la base dello zuccotto con ancora qualche fetta di pane raffermo.
-
Cuocete il vostro “minestrone in zuccotto” in forno preriscaldato a 140°C per circa 35-40 minuti, a seconda delle dimensioni dello stampo utilizzato, e comunque fino a quando il pane non diverrà ben dorato in superficie.
-
Una volta sfornato, sarà fondamentale lasciarlo riposare a lungo (almeno 20-30 minuti) prima di sformarlo e servirlo a fette in tavola.
Scritto da Fabio Campoli
Imprenditore e opinion leader del panorama gastronomico, attraverso le sue poliedriche attività incentrate sulla cultura, la promozione, la ricerca e una presenza ininterrotta dal 1998 sulle più note reti televisive italiane e sul web, Fabio Campoli ha coniato un modo di essere chef che si esprime ”in cucina e oltre”.
Fondatore di Azioni Gastronomiche Srl e direttore della testata Promotori di Gusto, nonché direttore tecnico dei progetti editoriali nazionali Facile Con Gusto e Club Academy,
Fabio Campoli è oggi un affermato professionista che con la propria squadra offre servizi su misura per il mondo della ristorazione, dell’intrattenimento, della formazione, della comunicazione/informazione e della promozione.
1 Commento

Bellissima idea di recupero! Grazie per i consigli e suggerimenti