I versi di Aldo Fabrizi che ricordano l’importanza della buona tavola come conforto fondamentale soprattutto in tempi difficili
Quando il nostro organismo è sottoposto a tensioni, tendiamo inevitabilmente ad ingrassare. Ma come evitarlo?
Tra tutte le cose che fanno ingrassare sembra davvero incredibile che ci si metta anche lo stress. Siamo tutti sotto tensione, ma cosa ci può essere di più stressante dello stesso pensare che continuiamo a mettere su peso perché ci troviamo in questa condizione?
In uno studio dell’Ohio State University, i ricercatori hanno confermato che le donne sotto stress consumavano oltre 100 calorie in meno rispetto alle donne non stressate, subito dopo un pasto ad elevato contenuto di grassi. Questa alterazione del processo metabolico, causata appunto dallo stress, corrisponde a ben 5kg di aumento di peso all’anno!
A questo punto, dire che occorre prenderci maggior cura di noi stessi cercando di imparare a gestire meglio lo stress, sembra quasi una banalità. Si, ma di grande impatto.
Prima facciamo i conti col fatto che lo stress blocca la nostra naturale capacità di perdere peso, prima riusciremo ad invertire questo trend. Quello che succede è che i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, aumentano in risposta ad una situazione stressante.
Storicamente, essi hanno sempre comunicato al corpo che era in pericolo, come ad esempio nel caso di un leone che ci stava attaccando.A questo punto è il sistema nervoso a determinare che carburante il nostro corpo utilizzerà. E, potendo scegliere tra glucosio e grasso, secondo te quale fonte sceglierà il corpo per togliersi velocemente dai guai? Utilizzerà il glucosio, in quanto fonte immediata di energia, rispetto al grasso che continuerà per contro a depositarsi sulla nostra pancia o fianchi. Più grasso nelle cellule equivale inoltre a più elevati livelli di estrogeni e la dominanza estrogenica è la causa di molti disturbi ormonali, dall’endometriosi all’infertilità.
L’equazione “per perdere peso devi mangiare meno e fare più esercizio fisico” non funziona, piuttosto aggiunge ulteriore stress e quindi infiammazione (leggi “Infiammazione-Peso Connection” https://www.naturalmentechiara.com/2019/10/29/perche-non-riesco-a-dimagrire-la-connection-infiammazione-peso/) al corpo rendendo ancora più difficile perdere quei chili di troppo.
Se ci pensi, se sei già stressato non è molto logico aspettarsi di risolvere il problema togliendo cibo e portando il corpo all’esaurimento fisico in palestra. Non è solo controintuitivo ma anche malsano e la conseguenza sarà l’aumento dell'appetito e delle brame di cibo. Sarai famelicamente affamato, farai il pieno di carboidrati e ti sentirai presto frustrato. Le tue ghiandole surrenali andranno in tilt portando i tuoi ormoni in modalità panico, lasciandoti triste e appesantito.
Uno dei segreti per evitare l’aumento di peso da stress
Una delle cose più importanti che puoi fare quando sei stressato per evitare l’aumento di peso è di cercare di dormire di più e meglio. Hai sentito bene, non muoverti di più ma di meno e dormire dalle 7 alle 9 ore per notte. Un buon riposo di qualità calma le surrenali, riequilibra i livelli di cortisolo (evitando le insidie dell'affaticamento di queste ghiandole si prepara il corpo a perdere peso). Dormire bene ti aiuta a bruciare più calorie (quando sei sveglio e mentre dormi!), eliminare più grasso e tenere a bada quelle insalubri brame di cibo.
Le persone che dormono poco e male hanno mostrato più elevati livelli di grelina, l’ormone della fame, e minori livelli di leptina, l’ormone della sazietà, che provocano sia un consumo eccessivo di cibo che l’aumento di peso. Cinque notti di sonno di cattiva qualità può portarti ad ingrassare di 1 altro chilo in pochi giorni.
Se ci pensi ha senso. Sei assonnato, stanco e mangi maggiori quantità di cibo sbagliato (zucchero e carboidrati semplici) per arrivare a fine giornata. Gli ormoni s’impigriscono, le surrenali rallentano e il metabolismo crolla. Quindi la cosa migliore che puoi fare è quella di sviluppare subito un piano per proteggere la naturale capacità del tuo corpo di bruciare efficientemente i grassi.
Ad esempio scegliendo di iniziare bene preparando per il tuo prossimo pasto l’insalata di pompelmo rosa e finocchi (titolo ricetta cliccabile - https://www.naturalmentechiara.com/2019/02/03/insalata-di-pompelmo-rosa-e-finocchi/)
Ricorda che una volta acquisite informazioni corrette su come il tuo corpo opera veramente, puoi iniziare a fare delle scelte salutari che possono finalmente funzionare per la tua bio-individualità! Lo puoi fare, la scienza del tuo corpo è dalla tua parte.
Naturalmente in Salute!
Disclaimer: questo articolo è stato sviluppato con intento puramente divulgativo e non intende sostituirsi al parere del medico, né tantomeno alla diagnosi o al trattamento prodotti dallo stesso. Rivolgersi sempre al proprio medico curante per ulteriori informazioni e soprattutto in caso di una qualsiasi condizione medica.
Scritto da Chiara Sartori
Integrative Nutrition - Certified Health Coach.
La salute è un viaggio non un punto d’arrivo. Tutti possiamo fare dei piccoli passi per potenziare il nostro benessere e lo stile di vita a prescindere dall’età. La vita è fatta per essere goduta fino in fondo ma per poterla apprezzare appieno dobbiamo avere energia, vitalità e forma fisica. Lavorare nel marketing di un’azienda che distribuisce un supplemento nutrizionale per 25 anni mi ha fatto entrare in contatto con tematiche quali alimentazione corretta e bilanciata, benessere e stile di vita, che fin da subito ho deciso di approfondire. In seguito a seri problemi di salute ed avendo compreso l’enorme contributo dell’alimentazione in questo senso, è nata in me una vera e propria passione per questi argomenti.
Ho frequentato la Scuola di Nutrizione Integrativa (Institute for Integrative Nutrition, NY) e il Corso Avanzato di Specializzazione in Salute dell’Intestino seguendo un percorso alla scoperta del vero cibo e dell’importanza di una nutrizione personalizzata.
Oggi, fare la differenza nella salute e nel benessere delle persone mi rende davvero felice.
0 Commenti