In edicola sul numero di novembre di Alice Cucina
Un libro di Renzo Pellati che merita un posto nella propria biblioteca, ricco di concetti, terminologie e spiegazioni sull’alimentazione
Renzo Pellati, “Tutti i cibi dalla A alla Z – La verità su ciò che mangiamo”, Edizioni Mondadori 2019 Collana Oscar Bestsellers Wellness, 710 pgg.
Quando ho iniziato a sfogliare questo volume, mi sono subito resa conto che Renzo Pellati (autore del quale abbiamo recensito quest’anno anche la pubblicazione Conoscere il burro) mi aveva omaggiato di ancora un ricco, approfondito testo a sua cura contraddistinto da un linguaggio alla portata di tutti, ricco di informazioni utili e veloci da consultare come un dizionario di cultura del vasto mondo dell’alimentazione, che meritava di rientrare nella nostra rubrica #Buonidaleggere.
Approfondire in un’edizione di facile consultazione i cibi che rientrano nella nostra dieta quotidiana è l’obiettivo principale di questo libro che non può davvero mancare nella propria biblioteca: analizza innumerevoli alimenti e bevande, illustrandoli in ordine alfabetico e descrivendoli con tante preziose informazioni corredate anche dalla composizione chimica, l’apporto calorico e il contenuto nutrizionale.
Il tutto è introdotto da un capitolo che mira a trasmettere i concetti di base della nutrizione umana, da cosa sono le calorie, all’approfondimento di tutti i nutrienti (carboidrati, proteine, grassi, fibre, acqua…) e le loro caratteristiche, fino ad illustrare alcune diete-tipo per diverse categorie di persone (sportivi, persone in sovrappeso, donne in gravidanza, bambini e anziani), il tutto non nell’ottica di sostituirsi ad un nutrizionista ma di trasmettere al lettore con grande chiarezza e semplicità quei concetti che ciascuno dovrebbe conoscere per essere più consapevole del contenuto di ciò di cui si nutre, di quali sono i suoi reali fabbisogni calorici a seconda dello stile di vita, e di conseguenza di potersi destreggiar meglio nelle scelte alimentari più adatte alle proprie esigenze.
Nella premessa a questa nuova edizione del 2019, Renzo Pellati rimarca che sulle etichette dei cibi confezionati troviamo sempre più di frequente dei termini che non sempre riusciamo a valutare correttamente al momento dell’acquisto: leggiamo “con fitosteroli”, “atmosfera modificata”, “con omega 3”, “di grano Kamut”, ma sappiamo davvero cosa significhino tutte queste parole? La grande idea è stata quella di racchiudere il loro significato in un prodotto editoriale che non ci si può davvero lasciar sfuggire, in grado di insegnare concetti davvero utili da conoscere per apprendere meglio il mondo del cibo e dell’alimentazione umana, naturalmente anche al fine di gestire la propria dieta migliore.
Dati e tabelle riportate in “Tutti i cibi dalla A alla Z” di Renzo Pellati sono tratti da studi e collaborazioni con diversi enti, come l’Istituto Nazionale della Nutrizione e il CREA-NUT (Centro Ricerche Alimenti e Nutrizione). Quest’ultima edizione si è inoltre arricchita di nuovi contenuti, come gli approfondimenti sull’agricoltura biologica, sugli OGM, sugli integratori alimentari, insieme agli aggiornamenti sulle nuove scoperte portate avanti nel mondo nel campo della scienza dell’alimentazione.
Scritto da Sara Albano
Laureata in Scienze Gastronomiche , raggiunta la maggiore età sceglie di seguire il cuore trasferendosi a Parma (dopo aver frequentato il liceo linguistico internazionale), conseguendo in seguito alla laurea magistrale un master in Marketing e Management per l’Enogastronomia a Roma e frequentando infine il percorso per pasticceri professionisti presso la Boscolo Etoile Academy a Tuscania. Dopo questa esperienza ha subito inizio il suo lavoro all’interno della variegata realtà di Campoli Azioni Gastronomiche Srl, , dove riesce ad esprimere la propria passione per il mondo dell'enogastronomia e della cultura alimentare in diversi modi, occupandosi di project management in ambito di marketing e comunicazione e consulenza per il food service a 360°, oltre ad essere il braccio destro di Fabio Campoli e parte del team editoriale della scuola di cucina online Club Academy e della rivista mensile Facile Con Gusto.
0 Commenti