Tutto il sapore del buon carpaccio di tonno sposa l’insalata più fresca e le olive, per un panino leggero dalle note fresche
Sformato trinacrio
L'arancina siciliana rivive in uno sformato di riso allo zafferano con cuore al ragù
A cura di
Sara Albano
Difficoltà
facile
Quantità per
4 persone
Tempo
90 min.
No
Lattosio
No
Glutine
Ingredienti
Riso superfino, 200 g
Ragù di carne, 150 g
Zafferano, 2 bustine
Vino bianco secco, 80 ml
Brodo vegetale, 1 lt
Burro, 40 g
Pecorino grattugiato, 80 g
Sale e pepe, q.b.
Preparazione
Iniziate la cottura del risotto: portate una noce di burro a fondere in una casseruola, unite il riso, alzate un po' la fiamma e tostatelo, mescolando di tanto in tanto. A parte, aromatizzate il restante vino bianco con lo zafferano, mescolando bene. A seguire bagnate il riso con il vino bianco allo zafferano; quando il vino si sarà asciugato, continuate la cottura del risotto bagnandolo di tanto in tanto con il brodo bollente.
Pochi minuti prima del termine della cottura, regolate di sale e pepe; poi spostate il risotto dal fuoco e mantecatelo aggiungendo il restante burro a cubetti (preferibilmente lasciato freddare in congelatore) e in ultimo il formaggio grattugiato.
Stendete il risotto pronto in uno strato uniforme all’interno di una teglia, e lasciatelo raffreddare. Imburrate gli stampini aiutandovi con un pennello, poi suddividete all’interno il riso e pressatelo in modo da riempire bene il fondo dello stampino e creare un incavo in cui andrete ad inserire una generosa cucchiaiata di ragù di carne (avendo cura che sia ben freddo e di consistenza non troppo liquida).
Ricoprite il rimanente spazio negli stampini con il risotto allo zafferano restante, pressate delicatamente con il palmo della mano in superficie per compattare il tutto ed inserite gli sformati in forno preriscaldato a 175°C per circa 20-25 minuti. Lasciate riposare 10 minuti fuori dal forno gli sformati prima di rimuoverli dagli stampi, decorarli e servirli in tavola.
Scritto da Sara Albano
Laureata in Scienze Gastronomiche , raggiunta la maggiore età sceglie di seguire il cuore trasferendosi a Parma (dopo aver frequentato il liceo linguistico internazionale), conseguendo in seguito alla laurea magistrale un master in Marketing e Management per l’Enogastronomia a Roma e frequentando infine il percorso per pasticceri professionisti presso la Boscolo Etoile Academy a Tuscania. Dopo questa esperienza ha subito inizio il suo lavoro all’interno della variegata realtà di Campoli Azioni Gastronomiche Srl, , dove riesce ad esprimere la propria passione per il mondo dell'enogastronomia e della cultura alimentare in diversi modi, occupandosi di project management in ambito di promozione, eventi e consulenza per la ristorazione a 360°, oltre ad essere referente della comunicazione on e offline di Fabio Campoli e parte del team editoriale della scuola di cucina online Club Academy e della rivista mensile Facile Con Gusto.

0 Commenti