Risotto rucola, vongole e kiwi
Il riso Carnaroli IFerrari è perfetto per questo originale ed elegante risotto, perfetto da portare in tavola in questo mese di grande festa!
A cura di
Fabio Campoli
Difficoltà
facile
Quantità per
4 persone
Tempo
30 min.
No
Lattosio
No
Glutine
Ingredienti
Ingredienti per 4 persone:
- Riso Carnaroli, 280 g
- Vino Vermentino, 200 ml
- Brodo vegetale, 1 lt
- Rucola, 30 g
- Kiwi a cubetti, 2
- Vongole, 300 g
- Aglio, 1 spicchio
- Burro, 30 g
- Prezzemolo
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe
Preparazione
- Prendete una casseruola, portatela sul fuoco e lasciatevi fondere all’interno la metà del burro.
- Quindi, aggiungete il riso Carnaroli e lasciatelo tostare bene, mescolandolo di continuo mentre si scalda.
- Il riso sarà ben tostato quando i chicchi da opachi diventeranno lucenti, nonché quando inizieranno ad emettere un piacevole profumo.
- In seguito, bagnate il riso con metà del vino Vermentino. Quando il vino sarà evaporato, procedete aggiungendo gradualmente il brodo vegetale caldo.
- A parte, sistemate il prezzemolo intero (foglie e gambi) in una casseruola ampia, aggiungete lo spicchio d’aglio schiacciato e irrorate il tutto con il restante vino. Portate in cottura a fiamma dolce: la parte alcolica del vino favorirà lo sprigionamento degli aromi dell’aglio e del prezzemolo.
- Quando il vino sarà evaporato quasi del tutto, aggiungete 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva e lasciate soffriggere per 1-2 minuti; quindi alzate la fiamma, versate le vongole nella casseruola, copritele con un coperchio e lasciate cuocere un minuto prima di abbassare la fiamma e spegnerla non appena le vongole si saranno aperte.
- Spostate le vongole dal fuoco e ricavate da ciascuna il frutto interno rimuovendo i gusci. Filtrate il liquido di cottura e tenete le vongole in caldo immerse al suo interno.
- Controllate sempre il risotto mentre cuoce, ma evitate di mescolarlo eccessivamente.
- A parte, prendete la rucola molto fredda e inseritela in un estrattore: sarà sufficiente ottenere un cucchiaio di estratto di rucola per ciascuna porzione da servire a tavola.
- Una volta che il risotto sarà pronto, spostatelo dal fuoco e incorporatevi l’estratto di rucola, che avrete prima diluito con pochissimo brodo vegetale. Aggiungete a seguire anche il liquido di cottura delle vongole e mescolate.
- Prendete quindi il rimanente burro (consiglio sempre, per la mantecazione di un risotto, di tagliarlo a piccoli cubetti e riporlo in congelatore: ciò favorirà l’emulsione e dunque l’ottenimento di un vero risotto all’onda) e unitelo al riso (sempre fuori dal fuoco) e mantecate bene.
- Infine, aggiungete solo in ultimo nel risotto i kiwi freschissimi tagliati a piccoli cubetti.
Scritto da Fabio Campoli
Fondatore dell’azienda Azioni Gastronomiche e della testata giornalistica on-line Prodigus (Promotori di Gusto), Fabio Campoli è oggi affermato consulente per aziende ed esercizi ristorativi italiani ed esteri, nonché autore e conduttore di programmi televisivi e radiofonici, consulente per l’industria cinematografica e food designer, pluripremiato in ambito culinario e comunicativo.
0 Commenti