Posate rinascimentali

Nella galleria online del Victoria & Albert Museum di Londra abbiamo rinvenuto uno splendido set di posate d’epoca cinquecentesca

Posate rinascimentali

“Set di posate” realizzate tra il 1550 e il 1600 in Francia, artista sconosciutoVictoria & Albert Museum, Londra

Coltello, forchetta e spiedo insieme alla loro custodia da viaggio, realizzata in pelle con rifiniture in ferro dorato decorate con arabeschi: questo reperto storico che abbiamo trovato nella galleria online del Victoria & Albert Museum di Londra è uno splendido set di posate rinascimentale. 

Quante volte ci è già capitato di parlarvi della storia di forchette e coltelli? Qui vediamo confermarsi sotto i nostri occhi una realtà, ovvero che per diversi secoli la forchetta stentava ad essere “accettata”, trovandosi a coesistere piuttosto a lungo con quella sorta di spiedino o spillone cha già da lungo tempo si utilizzava per servirsi a tavola, ma sempre secondariamente alle proprie mani (il cibo si gustava rigorosamente con le dita). Il coltello raffigurato è chiaramente funzionale al taglio anche di pezzi più duri come quelli di carne, lo si deduce dal taglio della lama e dal suo apice ben appuntito. 

Possedere un tale set di posate, nel XVI secolo, era indiscutibile segno di una certa elevatezza monetaria e sociale; ma a prescindere dalla qualità dei materiali e dalle finiture, un tempo era d’uso per tutti portare con sé le posate per nutrirsi all’occorrenza: erano individuali e più si apparteneva a ceti abbienti, più venivano personalizzate. Le forchette diventarono solo nel corso del XVII finalmente accettate dalla maggior parte dei paesi europei, passaggio epocale che fu fondamentale anche per migliorare le condizioni igieniche in cui si svolgevano i pasti. 
 


Fonte: Victoria & Albert Museum Website

Scritto da Redazione ProDiGus

Il nostro staff in costante elaborazione e ricerca di informazioni utili e attendibili nel mondo del food&beverage

0 Commenti

Lasciaci un Commento

Per scrivere un commento è necessario autenticarsi.

 Accedi

Altri articoli