La ricetta di Fabio Campoli
Non solo dolci: le nocciole sono una deliziosa frutta secca ideale anche per pietanze salate. Scopriamo quali ingredienti esalta al meglio!
Dal caratteristico sapore dolce e burroso, le nocciole sono una tipologia di frutta secca tra le più amate in tutto il mondo.
Nel nostro territorio sono famose quelle Piemontesi, quelle del Viterbese e quelle di Giffoni, dalle note di gusto e dimensioni leggermente differenti, a seconda dei terreni dove le piante crescono e fruttificano, ma tutte ugualmente ricche di sapore.
Come tutta la frutta secca, anche le nocciole tendono a diventare più ricche di sapore quando vengono scaldate (tostate): una ricerca svolta da alcuni studiosi sostiene infatti che il composto chiave del loro sapore aumenti di ben dieci volte sottoponendo i frutti al calore.
Oggi sul mercato le nocciole sono reperibili in varie tipologie, dalla granella, alla farina e al burro, fino alla pasta e all’olio di nocciole, utili per sbizzarrirsi con il loro utilizzo nelle più svariate ricette e abbinamenti.
Nocciole & Pollo: I composti aromatici responsabili del sapore di frutta secca e cacao delle nocciole, con leggere note terrose, sono ideali per sposare il sapore delicato delle carni di pollo, ottimo da gratinare o da impanare con nocciole, che sia tostate che fritte sprigioneranno grande sapore. L’abbinamento sarà ottimo anche semplicemente in un’insalata, ad esempio a base di lattuga, pollo alla griglia a lamelle, nocciole e pere non troppo mature.
Nocciole & Caffè: proprio come “nocciole e cioccolato”, anche questo accostamento di sapori risulta estremamente unico, grazie a sensazioni palatali “tono su tono”. Ottimo anche il semplice masticare una nocciola dopo aver bevuto un buon caffè, oltre ai numerosi dolci – dalle bavaresi, ai gelati, ai cioccolatini – a cui sarà molto difficile saper rinunciare.
Nocciole & Avocado: secondo alcuni esperti di analisi sensoriale, la polpa dell’avocado cela nella sua consistenza burrosa retrogusti di nocciola e anice, soprattutto in alcune varietà coltivate in Messico e Guatemala. Un’accoppiata da provare sia all’interno di dolci e frullati a base di purea di avocado, sia in un toast per una colazione gustosa e bilanciata.
Nocciole & Carote: un abbinamento che può costituire un trucco per esaltare il gusto di torte e muffin a base di carote, ottime con le mandorle ma anche con le nocciole. Tostatele leggermente e poi frullatele per ottenere in casa una farina di nocciole fresca da utilizzare al momento: la conservazione per lungo tempo è sconsigliata in quanto il contenuto in acidi grassi della farina la farà ossidare piuttosto rapidamente.
Nocciola & Aglio:strano ma…vero! Questi due ingredienti sono ad esempio alla base della picada spagnola, una salsa preparata (nella sua versione più semplice) con noci o nocciole pestate insieme a pane, aglio e olio. Esistono innumerevoli varianti che prevedono ora l’aggiunta di zafferano, ora di pomodoro o ancora prezzemolo. Queste salse pestate a base di nocciole e aglio saranno ottime per insaporire il ripieno delle polpette, da spalmare sul pane tostato o da servire come accompagnamento per stufati di carne e piatti a base di frutti di mare.
Scritto da Sara Albano
Laureata in Scienze Gastronomiche , raggiunta la maggiore età sceglie di seguire il cuore trasferendosi a Parma (dopo aver frequentato il liceo linguistico internazionale), conseguendo in seguito alla laurea magistrale un master in Marketing e Management per l’Enogastronomia a Roma e frequentando infine il percorso per pasticceri professionisti presso la Boscolo Etoile Academy a Tuscania. Dopo questa esperienza ha subito inizio il suo lavoro all’interno della variegata realtà di Campoli Azioni Gastronomiche Srl, , dove riesce ad esprimere la propria passione per il mondo dell'enogastronomia e della cultura alimentare in diversi modi, occupandosi di project management in ambito di promozione, eventi e consulenza per la ristorazione a 360°, oltre ad essere referente della comunicazione on e offline di Fabio Campoli e parte del team editoriale della scuola di cucina online Club Academy e della rivista mensile Facile Con Gusto.

0 Commenti