La scapece di pesce

Consigli di cucina per preparare il pesce in scapece riportati nel libro pubblicato alla fine del Seicento da Antonio Latini

La scapece di pesce

“La scapece di pesce”, liberamente tratto da “La minestra è maritata – Ritratto storico della gastronomia meridionale” di G. Avano, Effepi Libri Editore 2016

Abbiamo tratto questo ritaglio da un bel libro di Gennaro Avano che racconta la storia della cucina del Sud Italia. A sua volta, l’autore ha tratto i contenuti illustrati da “Scalco alla moderna”, pubblicazione del marchigiano Antonio Latini, edita a Napoli nel 1692, che dimostra quanto la famigerata preparazione “alla scapece” sia radicata nella cucina nazionale da secoli. Una tecnica per insaporire i cibi ottima non solo per le verdure (le più conosciute sono certamente le zucchine alla scapece), ma anche per il pesce, che una volta fritto si presta perfettamente ad accogliere il gusto agrodolce degli ingredienti delle preparazioni, che hanno come base sempre comune l’aceto. Per la scapece di pesce si prestano perfettamente le sarde e i lattarini, come insegnano le tradizioni gastronomiche venete e laziali, per citarne solo un paio tra le più conosciute. Ma come ricorda l’autore, saranno adatte “qualsivoglia sorte di pesce”, persino l’ombrina.

Scritto da Sara Albano

Laureata in Scienze Gastronomiche , raggiunta la maggiore età sceglie di seguire il cuore trasferendosi a Parma (dopo aver frequentato il liceo linguistico internazionale), conseguendo in seguito alla laurea magistrale un master in Marketing e Management per l’Enogastronomia a Roma e frequentando infine il percorso per pasticceri professionisti presso la Boscolo Etoile Academy a Tuscania. Dopo questa esperienza ha subito inizio il suo lavoro all’interno della variegata realtà di Campoli Azioni Gastronomiche Srl, , dove riesce ad esprimere la propria passione per il mondo dell'enogastronomia e della cultura alimentare in diversi modi, occupandosi di project management in ambito di promozione, eventi e consulenza per la ristorazione a 360°, oltre ad essere referente della comunicazione on e offline di Fabio Campoli e parte del team editoriale della scuola di cucina online Club Academy e della rivista mensile Facile Con Gusto.

0 Commenti

Lasciaci un Commento

Per scrivere un commento è necessario autenticarsi.

 Accedi


Altri articoli