Laureata in lettere con indirizzo storico geografico, affina la sua passione per il territorio e la cultura attraverso l’esperienza come autrice televisiva (Rai e TV2000). Successivamente “prestata” anche al settore della tutela e promozione della salute (collabora con il Ministero della Salute dal 2013), coltiva la passione per la cultura gastronomica, le tradizioni e il buon cibo con un occhio sempre attento al territorio e alle sue specificità antropologiche e ambientali.
Gli articoli di Viviana Di Salvo
Corto e costoluto, dolce, profumato e carnoso, il peperone re della tradizione partenopea si chiama papaccella e ha tanto da raccontare
Non basta saperla preparare ad arte: esistono tanti modi per tagliare una torta e servirla in modo comodo (e a volte anche furbo) in tavola
Iconica maschera carnevalesca della città di Bergamo, scopriamo le sue passioni (soprattutto a tavola) e perchè possiede tre gozzi
Sulle origini del nome del panino americano nato in un ristorante di New Orleans nel 1929 e ancora oggi di grande successo
Sembra uno yogurt ma è un prodotto caseario dal gusto moderno, frutto di una antichissima tradizione islandese
C’è chi ama mangiare in volo, e chi invece lo detesta, e sembra che le condizioni ambientali in alta quota modifichino la percezione del gusto
Facciamo luce… sull’ombra veneta: perché si dice “andemo a bever un’ombra de vin”?
Piatto popolare e vera identità gastronomica di un paese, la paella è oramai tra le pietanze più celebri al mondo: scopriamola!
Tutti al mare! Ma come organizzarsi per il pranzo? Ecco i piatti consigliati per restare leggeri sotto l’ombrellone
Latte, lattosio e lattasi: circa il 70% della popolazione mondiale adulta è intollerante: e se si trattasse di un fenomeno evolutivo?
Non è una varietà specifica, ma una versione fermentata dell’aglio, dalle ottime proprietà… come l’essere “a prova di bacio”!
Il ketchup è tra le salse più conosciute e amate nel mondo: ma non tutti sono a conoscenza di cosa fosse ai tempi della sua nascita
Viaggio nella fortunata opera gastronomica di Ada Boni, che dal 1927 rappresenta ancora oggi un punto di riferimento per i buongustai
A Maierà, in provincia di Cosenza, sorge un museo tutto da visitare dedicato ai peperoncini, nato da un’idea del prof. Enzo Monaco
I grilli e i loro prodotti derivati sono una super fonte proteica, sostenibile e completa, che sta conquistando il mondo in tante versioni
Ogni 4 luglio in USA si festeggia il Giorno dell'Indipendenza: celebriamolo scoprendo il milk punch, inventato da uno dei padri fondatori
Una dieta ricca di sale è una delle cause note di ipertensione, ma provoca anche un’alterazione dei microrganismi che popolano l’intestino
Curare piante e fiori, fertilizzare orti e giardini con la birra? E’ possibile: provare per credere!
La nuova tendenza della consegna a domicilio (e non solo) è l’assemblaggio del piatto da parte del cliente, per un’esperienza più fai-da-te
Bere acqua e idratarsi di frequente favorisce il benessere del nostro organismo, e sarà ancor più piacevole con l’acqua aromatizzata
Riportare le calorie dei piatti sui menu potrebbe favorire scelte più salutari e aiutare uno stile di alimentazione più sana anche fuori casa
Imporre diete vegetariane e vegane ai più piccoli può rappresentare un concreto rischio per la loro crescita e lo sviluppo neuro-cognitivo
Dall’analisi delle urine scaturisce una nuova frontiera, quella della “nutrizione di precisione”, in grado di fornire strategie alimentari mirate
Sono sempre di più i ricercatori che si dedicano alla ricerca di materiali alternativi a partire dagli scarti degli alimenti
Frutto “quattro stagioni”, perfetto per dessert, yogurt e frullati, oggi la banana si propone anche come cibo salva-futuro in forma di farina
Una delizia nipponica fresca e golosa, perfetta per l’estate, tutta da provare!
E’ l’ultima tendenza tra i drink del momento, tutto da sorseggiare ma anche da… masticare, grazie alle morbide e rotonde perle di tapioca
Per combattere l’alimentazione compulsiva e incontrollata, l’oleoiletanolamide mostra prospettive nuove e incoraggianti
Da dove trae origine il celebre modo di dire “idem con patate”? Le leggende sono molteplici: scoprite quale vi convince di più
In Emilia le viscere della terra custodiscono un tesoro prezioso: le acque salse dalle quali da millenni viene estratto un prezioso sale
Di antiche origini, è una pasta dolce a base di mandorle usata per la preparazione di tanti dolci, parte del patrimonio culinario italiano
Le barrette ai cereali confezionate sono davvero gustose, sane e dietetiche? Non sono tutte uguali, ma occorre fare attenzione all’etichetta
Ancora una nuova frontiera della pasticceria di tendenza che fa impazzire i social: le torte che non sembrano torte!
Esistono paesi nel mondo che hanno scelto di applicare un moderno proibizionismo, vietando o limitando al minimo il consumo di alcool
Quando il gatto mangia la trippa…allora il topo balla! Origini e storia del famoso modo di dire “non c’è trippa per gatti”
La nuova frontiera dei food trend promuove le bevande vegetali: l’ultima nata è il latte di piselli, gustoso, nutriente ed ecosostenibile
Il paese del cioccolato appare magicamente in Svizzera con il nuovissimo museo Lindt, in vero stile Willy Wonka!
Forse vi sorprenderà, ma le olive dal colore nero molto accentuato in natura non esistono: si ottengono con un “espediente chimico”
Il loro cognome identifica la torta “al contrario” della cucina francese: furono loro ad inventarla per errore, ma fu subito amata in tutto il mondo
In autunno la magia della vinificazione non regala solo pregiati vini, ma anche una novità: la farina di vino, ottenuta da semi e vinacce
Il futuro della moda è green e passa anche per i funghi, dai quali nasce un tessuto 100% ecologico e biodegradabile
Mangiare a colori, ormai si sa, è una sana abitudine: e la pianta del kiwi ne possiede più di tre differenti, a seconda della varietà
In Cina la pasticceria, le bevande liquorose e il tè profumano di fiori di Osmanthus fragrans, freschi o essiccati da utilizzare tutto l'anno
Quando l’arte si mescola al gusto, nascono collane, bracciali, anelli e oggetti unici nel loro genere, perfetti per regali originali
Ovvero come lavorare da casa assicurandosi di continuare a mangiare sano per restare in salute
Perché alcune pere hanno il picciolo ricoperto di ceralacca rossa? Ed è vero che le mele vengono ricoperte di cera per apparire più belle?
E’ l’ultima moda del buon bere in compagnia: imparare a preparare cocktail in casa, oppure riceverli già pronti da miscelare e sorseggiare
Arrivano sulle nostre tavole carichi di colori, profumi e sapori inimitabili: ma non tutti i frutti “tropicali” sono importati
Alla fine di ogni anno, il buon auspicio si regala con le bacche d’inverno! Scopriamo perché agrifoglio, vischio e pungitopo portano fortuna
Scopriamo insieme tutte le buone proprietà dei cibi dalle note di gusto amare, che fanno insospettabilmente bene alla salute
Il francese santé, lo spagnolo salud, il tedesco prost, l’inglese cheers…. oggi tutti brindano alla salute! Ma qual è la storia e l’origine del brindisi?
E’ tanto il re dell’orto… quanto dell’arte! Il carciofo nasconde tanti segreti e curiosità: scopriamole insieme
E’ il maiale dalle setole lanose all’ultima moda in fatto di proprietà e sapore: inizia ad essere allevato anche in Italia
Affinché apporti davvero i suoi benefici, sarebbe meglio scegliere il cioccolato fondente a più alto contenuto di cacao
Un mix perfetto tra storia ed arte gastronomica: ma da dove nasce il legame tra crêpes e festa della Candelora? E come prepararle al meglio?
Grazie alle proprietà naturali dell’argilla, il nuovo frigorifero ideato da due studenti malesi non possiede la presa per la corrente
E’ la spirulina, antica 3,5 miliardi di anni, nominata superfood dalla FAO, che promette di essere tra i cibi del futuro
Nasce come ricetta povera contadina, ma è al contempo il nome della maschera simbolo del carnevale di Putignano
Situata nella Palazzina Cinese a Palermo, è un tavolo da pranzo che rappresenta un capolavoro dell’ingegneria ottocentesca.
Il primo morso si dà con gli occhi: perché in cucina, tra psicologia e scienza, il colore degli alimenti ha la sua importanza
Un materiale che consente una cucina sana e anche senza condimenti, ma che richiede le giuste attenzioni d’uso
È leggenda o verità che i frutti di mare siano più buoni da gustare nei mesi il cui nome contiene la lettera R?
Esistono diversi modi per trarre benessere dalle api: non solo miele, polline e propoli, ma anche l’api-aerosol e… cure al veleno!
Le bevande energetiche vengono pubblicizzate per essere funzionali e salutari, ma è verità si tratta solo di strategie di marketing?
Scopriamo il dolce pasquale che proviene dal Brasile: si chiama paçoca, è a base di arachidi ed è semplicissimo da preparare
La ricetta del “pane-non-pane” (senza farina) che impazza sui social: ma cos’è davvero il cloud bread e come si prepara?
A fine 2020 è nata DOS Sicilia: la rete delle eccellenze siciliane che favorisce qualità e sinergie di comunicazione. Ma non è la sola
La splendida isola italiana è il luogo in cui la manna non cade dal cielo, ma arriva dagli alberi, per preservare una coltura storica
Dopo il kiwi rosso, i cavolfiori gialli e i pomodori neri, arriva l’ananas dalla polpa rosa, e diventa il trend topic di Instagram
Scopriamo cosa c’è davvero nei bastoncini bianchi e arancioni che troviamo nei supermercati sotto il nome di “surimi”
La nuova tendenza del comparto agricolo che mira a risolvere la crescente domanda mondiale di frutti e ortaggi attraverso la sostenibilità
Ovvero, quando è il drink ad essere vintage! Tornano di moda prodotti come gazzosa, cedrata, spuma e acqua brillante
È il nome originale del bianco cappello da chef: scopriamo origini e curiosità su di lui, tra storia vera e leggende
Cos’è, su quali principi si basa e quali prospettive ci riserva per il futuro sono le domande a cui ha risposto con il suo lavoro la Waveco
Piccolo viaggio antropologico-culturale tra modi di dire, proverbi, citazioni e simbologie del pane, cibo della condivisione per eccellenza
Frutti e ortaggi che non si presentano conformi agli standard estetici per la vendita iniziano a fare propriamente tendenza sul mercato
Il caso del burro che oltreoceano non si mostra più spalmabile e di facile discioglimento come un tempo: colpa dell’alimentazione bovina?
La sua festa ricorre ogni 17 maggio: parliamo di San Pasquale Baylón, protettore di cuochi e pasticceri e inventore dello zabaione
Il nome inglese “star fruit” svela da sé la particolare forma a stella delle fette del frutto chiamato carambola: scopriamone origini e sapore
Sono all’ultima moda i locali che ricreano l’esotico dall’atmosfera al menu, senza trascurare i drink: ma cosa significa “cultura tiki” a tavola?
È la marcia in più del settore food dopo la pandemia. Ma di cosa si tratta? Scopriamolo nel dettaglio e con il punto di vista di Fabio Campoli
Un frutto piccolo e rotondo, rosso e succoso, che è un vero concentrato di vitamina C: sembra una ciliegia, ma non lo è!
Sono i numeri sui quali medici e nutrizionisti sono concordi per un consumo giornaliero di frutta e verdura che apporti veri benefici
Una ricetta che ha fatto la storia, semplice e perfetta come piatto unico: nata negli anni Venti, scopriamo dove e chi l’ha inventata
Abbiamo indagato per voi sul perché il formato delle bottiglie di vino in tutto il mondo segue lo standard di capienza pari a tre quarti di litro
Ciascuno ha la sua pianta odorosa preferita in cucina! E quest’anno si registra un aumento del loro uso. Ripassiamone le proprietà
Potremmo definirlo l'ottavo re di Roma, poiché il maritozzo è il dolce simbolo della città eterna, perfetto per festeggiare San Valentino
Si chiama “piatto del mangiar sano” ed è stato elaborato dall’Università di Harvard per riassumere gli attuali bisogni nutrizionali
Frutti buonissimi, fiori bellissimi: i capperi non passano mai di moda, ma qual è la differenza con i cucunci? Scopriamolo con altre curiosità
È il nome di un episodio del Satyricon di Petronio: abbiamo indagato su cosa racconta e perché anche una cena moderna può essere definita così
Ovvero i meccanismi del morphing applicati all’alimento più amato d’Italia, per dar vita ad un progetto che punta dritto all’ecosostenibilità
Sarebbe bene gestire la voracità durante le pause di lavoro o studio, nonché prestare più attenzione a qualità e quantità del pasto
Dall’Impero Romano ad oggi, un tesoro da riscoprire. E’ la mela degli antichi legionari, quella più ricca di polifenoli: scopriamola insieme
Da bevande curative a nuove basi per la moderna mixology, prendendo spunto da antiche usanze arabe e britanniche: scopriamole insieme
Il mondo dell’energia solare evolve e migliora con l’aiuto della natura passando dalla chimica alla tavola in cucina!
Tra varie leggende sull’origine di un dolce al cucchiaio ancora oggi fra i più amati, la più accreditata si lega alla nostra nazione e varie regioni
Alla scoperta delle nuove frontiere della scienza dell’alimentazione, attraverso lo studio del nostro DNA in relazione ai cibi assunti
La cura del corpo può passare anche dalla dispensa: con ingredienti come sale e zucchero è possibile crear cosmetici semplici ed efficaci
Quando arriva la sua festa, “il mosto diventa vino”: scopriamo perché Martino è un santo dai festeggiamenti radicati nella tradizione
Non tutti conoscono la “sindrome feto alcolica”: approfondiamo l’argomento con un decalogo per aiutare a responsabilizzare le future mamme
Definita anche italiana, francese o bianca, l’insalata russa ancora oggi è immancabile sulle tavole delle feste: scopriamone curiosità e leggende
La salsiccia più amata dagli americani nelle sue evoluzioni: dal servizio nel panino "hot dog" alla frittura in pastella di mais per il "corn dog"
Il succo rosso vivo delle barbabietole è ricco di sostanze ottime per la salute: in Turchia, è fra le bevande più consumate
Pillole curiose di galateo della tavola nel mondo, perché ciascuna cultura ha le proprie buone maniere da imparare a rispettare
Tra gioco e folklore, quella del lancio della forma di formaggio è una vera disciplina sportiva: scopriamo le sue regole e da dove trae origine
Un'usanza ancora oggi viva in Provenza: scopriamo le caratteristiche distintive del folklore natalizio della tavola nel sud della Francia
La qualità dell’arredo del proprio ambiente cucina domestico dipende dalla comodità, che passa anzitutto da corrette altezze e profondità
Proviene dal lontano Sud-est asiatico e si chiama salak o “frutto serpente”: scopriamone insieme le caratteristiche e il sapore
La tecnologia dei campi elettrici pulsati si rivela utile ad aumentare l’estrazione di diversi prodotti alimentari con risparmio di energia
Cereali, legumi, frutta, bevande alcoliche: ecco le tracce (più che tangibili) dell’alimentazione nell’Antico Egitto
Cos’hanno in comune Vastedda, Tosone e Schiz? Prendono vita da residui della lavorazione del latte, dimostrandosi sostenibili e anche ottimi
Come assicurarsi di aver scritto e impaginato un menu efficace per il proprio ristorante? Ecco alcuni punti fondamentali da considerare
E' l'albero dai frutti che crescono...sul tronco! Scopriamo dove ha origine e tutte le buone proprietà e gli usi delle sue bacche
Assaporare tutto l’anno il buon gusto del melone è possibile: scopriamo da dove proviene il liquore Midori e come ha conquistato il mondo
Le carni separate meccanicamente per wurstel, nuggets e cotolette sono un recupero degli scarti, ma a quale prezzo per gusto e qualità?
Sicuri di saper utilizzare bene il vostro frigorifero e di curarlo a dovere affinché duri più a lungo e conservi adeguatamente i cibi?
La tradizione orientale ne conta tre varietà principali, ma oggi in supermercati e ristoranti si trovano anche altre tipologie di salsa di soia
Sempre più gradita da cuochi e clienti occidentali, scopriamo com’è fatta e dove è nata la croccante “pasta a fili” detta kataifi
Il 9 febbraio del 1651 nasceva Francesco Procopio Dei Coltelli, passato alla storia per aver aperto la prima gelateria italiana a Parigi
Ecco le curiose tradizioni dal mondo per augurare ai single di trovare l’amore attraverso rituali a tutto food
La magia del gusto dolce racchiuso in un piccolo frutto rosso in realtà insapore: scopriamo da dove proviene e le sue particolari proprietà
Indaghiamo per voi per scoprire se i regimi alimentari “intermittent fasting” fanno bene o male, e a chi sono davvero consigliati
Salvatore Ghinelli fu un cuoco che invitava tutti a lanciarsi nella cucina, purchè animati da buona volontà, pazienza e amore per il cibo
Ogni 17 Marzo, soprattutto in Irlanda, tutto si colora di verde, e in tavola finiscono pietanze tradizionali per la festa: scopriamole insieme
Scopriamo come differenziare e smaltire correttamente il caffè in ogni sua parte, da cialde e capsule a fondi, macchinette e tazzine rotte
Belli in giardino, buoni a tavola: sono i fiori d’ibisco, commestibili e food trend del 2022 per pasticceria, bevande e tanto ancora
Il (buon)gusto non passa solo dalle papille gustative: anche la scelta di posate del giusto peso influenza il gradimento dell’esperienza a tavola
Sicuri di saper trattare con le dovute accortezze le carni di pollo in cucina? Ecco cosa c'è da sapere per non incorrere in tossinfezioni alimentari
Un agrume (in particolare un cedro) dall’aspetto bizzarro… e che porta fortuna: scopriamo tutto sul frutto chiamato “mano di Buddha”
Sono entrambi alleati del benessere del nostro intestino, ma è bene sapere che le loro dinamiche d’azione sono diverse
Salumi e insaccati tra rivestimenti naturali, artificiali e sintetici: quali differenze e quale impatto sulla qualità e l’originalità del prodotto?
Dalla terra dei Maya e degli Aztechi, 4 dolcissimi frutti esotici tutti da scoprire (accomunati da uno stesso nome)
Viaggio nell'etimologia e nell'evoluzione del significato del termine "massaia", dalle sue origini tardo medievali ai nostri giorni
Indispensabili nelle cucine professionali, sono all'ultima moda anche in versioni da ambiente domestico: a cosa servono e come funzionano?
Esiste un'antica varietà di fragola dal particolare colore scuro, che riserva altrettanta dolcezza, sapore e buone proprietà
Scopriamo chi ha inventato il tovagliolo da tavola e le sue evoluzioni nel tempo
Quali differenze intercorrono tra pancetta e bacon? Siamo pronti a spiegarvelo (senza trascurare il guanciale)
Le poke bowls sono la moda del momento, ma occorre fare attenzione all'equilibrio nutrizionale degli ingredienti che le compongono
Un frutto apparentemente spinoso e dal cuore estremamente dolce, che arriva dal sud-est asiatico e iniziamo a trovare spesso anche in Italia
Il celebre filosofo e matematico greco nutriva una particolare avversione (alimentare e non solo) per le fave: ecco le ipotesi sui perché
Al giorno d’oggi, siete certi che mangiare caviale sia sinonimo di alta qualità e "lusso" nel piatto? Ecco come sono cambiate produzioni e mercato
La paella in territorio spagnolo si prepara non solo con il riso, ma anche con la pasta!
Ecco rischi e conseguenze dell'abitudine di mangiare in compagnia del proprio telefono, penalizzando la socialità e le percezioni del gusto
Può la bio-ingegneria migliorare concretamente l'alimentazione umana?
Un indicatore importante da tenere in considerazione per comprendere meglio l'impatto dei singoli cibi sulla glicemia ematica
Bianca e vellutata, la salsa béchamel (o "balsamella", come la chiamava Artusi) ha una storia ed è ancora oggi regina della cucina
Come cambia la percezione del gusto in base alla quantità di cibo che mangiamo (anche quelli che piacciono di più)?
Sorge a Torino nel museo Francesco Garnier Valletti, e racconta la frutta attraverso modelli artificiali tanto diversi e belli da sembrar veri
La denominazione “orzata” accomuna diverse bevande, a base di mandorle e non: scopriamole di paese in paese
La listeriosi è una tossinfezione alimentare che registra un'alta incidenza: ecco le buone pratiche da attuare con gli alimenti per scongiurarla
Si tratta di un gelato turco... che non si scioglie: ecco cos'è il dondurma, e gli ingredienti che guidano ad una consistenza gommosa
Le vite in bilico tra disturbi del comportamento alimentare e alcolismo sono in aumento, e stanno coinvolgendo anche i giovanissimi
Il perchè è spiegato da recenti studi sulla crono-nutrizione: alimentandosi senza regole orarie, è più facile aumentare di peso e non solo
La carne di coniglio sta scomparendo dalle nostre abitudini alimentari: ecco cosa dicono i dati e quali sono le motivazioni
Verde, mediterranea, bella e buona: è la lattuga di mare, un'alga che riserva sapore e proprietà ottimali, facilissima da usare in cucina
Si tratta del salmone, il cui allevamento intensivo (sempre più spinto dalle forti richieste del mercato) porta a molteplici effetti deleteri
La salsa mediorientale a base di sesamo vanta una storia millenaria, ed è sempre più amata anche dai palati occidentali
Il benessere del nostro corpo passa anche dalla giusta assunzione di ferro, microelemento fondamentale: ecco i cibi in cui è più biodisponibile
La "mela non mela" proviene dalla Polinesia ed è un frutto tutto da conoscere e scoprire
Oltre ad essere l'elisir di bellezza di Cleopatra, il latte d'asina riserva ottime proprietà: in Italia si riscopre gradualmente l'allevamento
Che differenze ci sono tra il sale nero delle Hawaii, quello di Cipro e quello indiano? Scopriamolo insieme alle loro peculiarità
I nostri consigli per lavare al meglio le foglie verdi da gustare a crudo in insalata, per preservarne la qualità insieme alla nostra salute
Cosa e come mangiare per arrivare a vivere cent'anni? Lo insegnano la dieta di Okinawa ed altri stili di vita oggetto di studio nel mondo
Il frutto esotico di una pianta sempreverde originaria dell'arcipelago delle Molucche, amico del gusto e del benessere
Benché lo chiamino "sciocco", il pane toscano senza sale vanta una storia antica certificata dalla denominazione DOP (e fa bene alla salute)
I disturbi dell'alimentazione possono portare alcune persone a nutrirsi di "strani cibi" non commestibili
Da antico prodotto di recupero a frutto di tecnologie attente, ecco cosa riserva la farina di grano arso in cucina
Un recente report del WWF rivela che il nostro paese è al primo posto per l'importazione di carne di squalo: ecco le specie cui fare attenzione
La donna del Vangelo ancora oggi simbolo di operosità e accoglienza, per questo diventata protettrice di casalinghe, ristoratori e albergatori
Dolce, salato, acido, amaro, umami.... e grasso: ecco l'ultima sensazione palatale che concorre a generare e descrivere un sapore
Il prosciutto crudo che si produce in Sardegna merita di espandere il suo mercato e la sua conoscenza: ecco perché provarlo
Ad ogni vasetto di frutta in conserva il giusto nome: scopriamo le differenze tra marmellate, confetture, composte e gelatine
Conosciuti anche sotto il nome di "bonito flakes", sono i fiocchi di tonno essiccati (e fermentati) della cultura alimentare nipponica
Quando nella pasta del formaggio si creano dei puntini bianchi cristallizzati, che cosa significa? Indice di qualità o difetto di produzione?
Quali alimenti e ricette spopolano sulle tavole delle isole più sognate dell'Oceano Pacifico? Scopriamo tradizioni e particolarità culinarie
Scopriamo la bevanda da bere e condividere tradizionalmente in Sud America con amici e parenti
Ovvero, quando la cucina si fa... spaziale: leggende e racconti di viaggio ci restituiscono l’immagine di pasti decisamente alternativi
Una tradizione antica dal fascino intramontabile: scopriamo l'arte della scultura del burro dall'antichità ai giorni nostri
Capita sempre più spesso di ritrovarlo citato all'interno di menu d'ispirazione etnica, ma di cosa si tratta? Di una spezia o di una salsa?
Recenti studi considerano le calorie un parametro troppo limitato per giudicare le qualità di un alimento: vi spieghiamo il perchè
Un'antica pratica riservata a pesci, carni e frattaglie per aumentarne la conservabilità, rivelando un gusto unico da provare
C'è un futuro sostenibile che passa per la coltivazione dei vegetali in ambienti a riciclo d'acqua continuo (insieme ad animali acquatici)
Nere, di pietra, elefante, ghiacciate, di montagna: ecco nomi e caratteristiche delle mele-non-mele più strambe del mondo
L'importanza di consumare e variare gli alimenti lipidici nella propria alimentazione passa dalla loro conoscenza: scopriamone le differenze
Si trova nella parte meridionale della Polonia, ed ospita una cattedrale sotterranea scolpita al suo interno
La ricerca propone una nuova agricoltura basata sulla fotosintesi artificiale: ma sarà davvero lei a scrivere il futuro?
Dolci cubetti multicolore di latte e zucchero tradizionali della cucina indiana: sono i barfi, facili e perfetti da scoprire per la tavola delle feste
C'è stato un tempo in cui le aragoste erano destinate ad esser cibo per persone poco abbienti e detenuti
Lo zucchero "alternativo" che deriva dalla concentrazione dei succhi di alcuni fiori: scopriamone caratteristiche e proprietà
Cinesi o giapponesi? E perchè sono tanto amati in USA? Ecco le origini recentemente emerse dei celebri biscottini con messaggio all'interno
Tornano di moda i giochi da tavolo per condividere divertimento con amici e famiglia: ecco quelli a tema food&wine per regali originali
I biscotti speziati della tradizione belga hanno un'affascinante storia da scorpire, e gli antichi stampi in legno per realizzarli sono pezzi da museo
Come piccole lanterne cinesi, le bacche di alchechengi sono perfette per dolci e guarnizioni golose, e il loro gusto è davvero speciale
Vacanze a Roma? Non perdete la visita dell'area archeologica sotterranea del Vicus Caprarius, dove rivive tutta la sacralità dell'acqua
Regime nutrizionale da ritorno alle origini... o che porta l'organismo alla frutta? Ecco cos'è il fruttarismo e cosa prevede la dieta
Vacanze a Praga? Se amate la birra non lasciatevi sfuggire l'esperienza unica proposta da Chodovar, tra degustazioni, giochi e benessere
In America l'impasto di base del cornetto si trasforma in nuovi prodotti: ecco di cosa si tratta, dal cruffin al cronut ed il crois'sandwich
Dalle origini tanto antiche quanto misteriose, sa pompia è l'agrume "brutto ma buono" che cresce nel territorio della Baronia in Sardegna
Soprattutto nei mesi più freddi dell'anno, non c'è niente di più corroborante di un buon caffè corretto: ogni regione ha la sua ricetta
Gennaio, tempo di fare bilanci... e di salire sulla bilancia! Per rimettersi in forma molti scelgono la reverse diet: ecco di cosa si tratta
Dalle noci di kukui deriva un condimento tipico della cucina hawaiiana, ma anche tante altre tradizioni e impieghi da scoprire
L'antica arte della conservazione porta sulle tavole italiane anche prodotti ittici salati, stagionati o affumicati che ritornano ad appassionare gli chef
PFAS: solo 4 lettere per indicare alcuni tra i responsabili moderni della contaminazione di falde acquifere, terreni e alimenti
Pan da carcént, pan da cool e pan da séal: il pane tradizionale si fa in tre nel comune della Valtellina in provincia di Sondrio
Un pò ciliegia, un pò fragola, un pò zucchero filato: è il sapore della Muntigia calabura, ciliegia di Giamaica, pianta dai mille usi e proprietà
Dalla varietà alla ricetta, piccolo viaggio nella storia e nel disciplinare di produzione dell'oliva ascolana DOP in versione ripiena
È quella che si consuma oggi 3 febbraio in Lombardia in occasione della festa di San Biagio, protettore di naso e gola: scopriamo il perchè
In Puglia, sia a Carnevale che a Pasqua, compaiono fantastici cannelloni dolci in tavola: ma non sono i soli a prendere questo nome in Italia
Bello da guardare, non troppo gradevole da mangiare ma ricco di ottime proprietà (anche magiche secondo i Polinesiani): ecco cos'è il noni
Sul nuovo trend dei vini invecchiati in fondo al mare e delle degustazioni organizzate "in immersione"
Una vitamina E-ssenziale per salute e benessere: ecco tutti i suoi buoni effetti sull'organismo e i cibi in cui trovarla
Pare sia proprio giunto il tempo di dire addio alle bustine di zucchero al bar: ripercorriamone la storia e analizziamo i perché
Sette sono i nani, i vizi capitali, e sono anche gli strati golosi della nuova tendenza food di ispirazione americana: le ricette a sette strati
Uova di merluzzo d'Alaska amatissime nella cucina giapponese, per scoprirne i veri sapori tradizionali
Scopriamo quali sono i più noti formaggi in salamoia, tipici della tradizione mediterranea e mediorientale
16 aprile 1889: nasceva Charlie Chaplin, genio del cinema che utilizzò il cibo come simbolo e metafora di vita nei suoi indimenticabili film muti
Questi termini raccontano la cultura della degustazione dell'acqua minerale: ecco come iniziare ad allenare il palato a percepire le differenze
Frutto diffuso naturalmente sulle coste meridionali degli Stati Uniti, in futuro potrebbe affiancarsi al consumo internazionale di tè e caffè
Il mondo è pieno di briciole dolci! Scopriamo cosa sono e le differenze tra crumble, cobbler, streusel, shoofly cake, torta tatra e sbrisolona
Frutto molto diffuso in Sud America, il mamòn si presenta fresco e dolce da gustare, o meglio, da succhiare!
La menta piperita tra le migliori al mondo è prodotta a Pancalieri in Piemonte ed ha anche un museo dedicato: ecco le sue qualità
Ovvero quando in tavola è il colore a fare la differenza: scopriamo benefici vecchi e nuovi di frutta e verdura di tonalità viola e blu
L'acronimo che in tre lettere riassume l'olio extravergine d'oliva è oramai ampiamente utilizzato sia in Italia che all'estero: ma chi lo ha ideato?
Poco conosciuto nel suo impiego alimentare, in Marocco l'olio di argan si usa anche in cucina e ispira con successo gli chef internazionali
La presunta lista d'ingredienti che compongono la salsa Worcester è stata svelata solo in epoca recente
La moda di festeggiare il matrimonio offrendo agli ospiti una spettacolare torta ha tante storie ed evoluzioni da raccontare
In Italia conosciamo le foglie della Monstera deliciosa, ma non i suoi particolari frutti, che crescono solo nei climi tropicali
Sulle tracce della storia di una fontana troppo spesso dimenticata dai cittadini di Roma e dai turisti: è quella detta della "terrina" o "zuppiera"
In America la Georgia è nota come Peach State: ecco l’intricata storia del perché la pesca è diventata il frutto simbolo di Atlanta e non solo
Moderata e costante: ecco l’attività fisica che contribuisce a mantenere in salute il microbiota intestinale
La storia dell'iconico liquore blu che colora tanti cocktail nasce nell'omonima isola a largo del Venezuela, traendo origine dalle arance locali
La relazione pericolosa tra i social network e l'insorgenza di disturbi del comportamento alimentare soprattutto nei più giovani
Alle Hawaii cresce un tipo di frutta tropicale dall'aspetto assolutamente unico e dalle tante curiosità da scoprire: si chiama hala
È quella che mangiamo inconsapevolmente in sempre più alte quantità: ecco come
L'Abruzzo è detto "patria dei cuochi italiani": qui si trova un luogo speciale, un museo dedicato alla storia dei professionisti della cucina
Non solo cuore, vasi sanguigni e reni: consumare alte quantità di sale cambia anche l'umore e il modo in cui l'organismo risponde allo stress
La gomma da masticare non passa mai di moda, ma forse dovrebbe. Per soluzioni meno inquinanti, iniziano a diffondersi alternative green
Una storica ricetta giapponese a base di prugne in salamoia: si chiama umeboshi ed è conosciuta sin dai tempi degli antichi samurai
Un piccolo frutto invernale che reca in sè tanto benessere con tutto il profumo dell'estate: è la feijoa, che inizia ad essere coltivata in Italia
Alfabetizzazione alimentare significa stare a tavola consapevolmente: ecco cos'è e come difendersi dall'analfabetismo sul cibo
Quando la chimica influisce su peso corporeo e benessere fisico della persona attraverso "sostanze invisibili" nemiche di salute e ambiente
Di salsa rosa non ce n'è solo una al mondo, ma diverse versioni che da una parte all'altra del globo assumono essenze e usi differenti
Sono i piccoli e rotondi frutti della Grewia asiatica, tanto amati in India e portentosi in fatto di gusto e benessere
Non tutti i consumatori sanno che calamari, seppie e polpi congelati possono essere sottoposti a processi di sbiancamento
Nuovo food trend, voglia di sperimentazioni o, più semplicemente, revival di antiche tradizioni popolari? Ecco i panini farciti di pasta
O per meglio dire, un frutto vero e un frutto falso: sono quelli ugualmente commestibili della pianta dell'anacardio
Nelle langhe piemontesi, il Castello Falletti offre un percorso emozionale e sensoriale dedicato al Barolo, vino tra i più noti e amati al mondo
La rosolatura rende i cibi più appetibili dalla vista fino all'assaggio, ma occorre fare attenzione all'acrilammide e alla frequenza di consumo
Dalla pelle del pesce della specie tilapia arriva una nuova possibilità di cura per le grandi ustioni: se ne studiano le applicazioni in Brasile
Risale al Medioevo la tradizione estone (e non solo) del pane nero lasciato fermentare per trasformarsi in bevanda aromatica e rinfrescante
Mai sentito parlare di "vero" e "falso" curry? Prendono questo nome sia i mix di spezie indiani che le foglie di una pianta asiatica
Fu il primo grande uomo di cucina del Rinascimento italiano: percorriamo la sua storia e la sua opera