Ricette

Torta al pistacchio e lamponi

Torta al pistacchio e lamponi

Pan di Spagna con crema leggera al pistacchio, lamponi e scaglie di cioccolato per una torta da festa classica e indimenticabile

A cura di
Fabio Campoli

Difficoltà

facile

Quantità per

8 persone

Tempo

150 min.

No

Lattosio

No

Glutine

Ingredienti

(per uno stampo da 22 cm di diametro)
Per il pan di Spagna

  • Uova, 4
  • Zucchero, 120 g
  • Farina “00”, 100 g
  • Limone,

Per la crema pasticcera

  • Latte intero, 500 ml
  • Tuorli, 60 g (n. 4) 
  • Amido di mais, 40 g 
  • Zucchero semolato, 120 g 

Per la crema leggera al pistacchio

  • Crema pasticcera, 500 g 
  • Pasta di pistacchi, 20 g 
  • Panna, 300 ml
  • Gelatina in polvere, 10 g 

Per completare 

  • Panna, 250 ml  
  • Lamponi freschi, 200 g 
  • Bagna allo Sherry, q.b.
  • Riccioli di cioccolato fondente, q.b.
  • Pistacchi sgusciati (non salati), q.b.
     

Preparazione

Preparazione
Per il pan di Spagna

  1. Montate le uova in planetaria con la frusta insieme allo zucchero per circa 10-15 minuti, fino ad ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso. 
  2. Aromatizzate il composto con della scorza di limone finemente grattugiata e incorporatevi la farina setacciata, aiutandovi con una frusta, con movimenti manuali energici ma delicati dal basso verso l’alto. 
  3. Versate il composto in stampi imburrati e leggermente infarinati, e cuocete in forno preriscaldato a 170°C per circa 20-30 minuti. 

Per la crema pasticcera 

  1. Portate a bollore il latte, e nel frattempo in un recipiente a parte miscelate tuorli, zucchero e amido di mais con una frusta. Versate il latte caldo sulla miscela appena preparata, amalgamate bene e riportate sul fuoco. Cuocete fino ad addensamento della crema mescolando di tanto in tanto con l’aiuto di una frusta. Spostate la crema in un recipiente pulito e lasciatela raffreddare coprendola con carta forno a contatto in superficie e utilizzando l’abbattitore positivo.

Per la crema leggera 

  1. Miscelate la crema pasticcera con la pasta di pistacchi e a seguire con la gelatina in polvere (precedentemente reidratata in acqua 1:5 e lasciata sobbollire al microonde o in un pentolino sul fuoco). Infine, incorporate a mano - aiutandovi con un ampio cucchiaio o con un leccapentole – la panna semi montata. 


Per completare 

  1. Decorticate il pan di Spagna e ricavatene due dischi dello spessore di 1 cm. Montate la panna e inseritela in un sac à poche. Inserite in un secondo sac à poche la crema leggera al pistacchio. 
  2. Bagnate il pan di spagna con lo Sherry, e farcite il disco di base di pan di Spagna con la crema leggera al pistacchio e la panna in modo alternato a cerchi concentrici, andando ad effettuare un primo giro di crema leggera al pistacchio partendo dai bordi esterni, e poi alternando all’interno un cerchio di panna montata. 
  3. Inserite i lamponi freschi capovolti ben distanziati di qualche centimetro nel cerchio di farcitura alla panna. 
  4. Chiudete con il secondo disco di pan di Spagna in superficie, bagnandolo nuovamente con lo Sherry. 
  5. Rifinite l’intero esterno della torta con la restante crema leggera al pistacchio aiutandovi con una spatola. 
  6. Lasciate rapprendere 30 minuti in abbattitore positivo o in frigorifero, per poi procedere alla decorazione finale lungo i bordi con panna montata e sulla superficie con i trucioli di cioccolato fondente e qualche pistacchio sgusciato spezzettato.

Scritto da Fabio Campoli

Imprenditore e opinion leader del panorama gastronomico, attraverso le sue poliedriche attività incentrate sulla cultura, la promozione, la ricerca e una presenza ininterrotta dal 1998 sulle più note reti televisive italiane e sul web, Fabio Campoli ha coniato un modo di essere chef che si esprime ”in cucina e oltre”.  

Fondatore di Azioni Gastronomiche Srl e direttore della testata Promotori di Gusto, nonché direttore tecnico dei progetti editoriali nazionali Facile Con Gusto e Club Academy,

Fabio Campoli è oggi un affermato professionista che con la propria squadra offre servizi su misura per il mondo della ristorazione, dell’intrattenimento, della formazione, della comunicazione/informazione e della promozione.

0 Commenti

Lasciaci un Commento

Per scrivere un commento è necessario autenticarsi.

 Accedi


Altre ricette