Ricette

Ali di farfalla

Ali di farfalla

Festeggiamo il Carnevale in cucina con questa deliziosa idea dello chef, arricchita dal gusto delizioso di una crema al semolino e cardamomo

A cura di
Fabio Campoli

Difficoltà

facile

Quantità per

6 persone

Tempo

min.

No

Lattosio

No

Glutine

Ingredienti

Per l'impasto    

  • Farina 00    600g
  • Zucchero     4 cucchiai
  • Uova    4
  • Grappa    1 bicchierino
  • Vino bianco    1/2 bicchiere
  • Succo di una arancia    
  • Scorza grattugiata di arancia e limone    q.b.
  • Burro fuso (lasciato freddare)    100g
  • Sale    1 pizzico

Per la crema al semolino

  • Latte    1/2l
  • Cardamomo    3 capsule
  • Tuorli    4
  • Zucchero    110g
  • Semolino    50g

Per la copertura

  • Amarene, prugne secche, marron glacés    q.b.

Preparazione

Per l’impasto

  1. Iniziate la preparazione dell’impasto, riponendo tutti gli ingredienti in una planetarie o in una ciotola, lavorando il tutto velocemente fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
     
  2. Copritelo con pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 1 ora prima di utilizzarlo.

Per la crema

  1. Nel frattempo, preparate la crema di farcitura. Aprite le capsule di cardamomo, estraetene i semi e metteteli a bagno nel latte, lasciando il tutto in infusione per almeno mezz’ora. Trascorso questo tempo, riponete il latte aromatizzato in un pentolino e portatelo a bollore.
     
  2. Nel frattempo, in una ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero, senza lavorarli troppo, e in seguito aggiungete il semolino, stemperandolo con un mestolino di latte caldo.
     
  3. Una volta che il latte avrà preso il bollore, con l’aiuto di un colino, filtratelo (dai semi di cardamomo) e stemperatelo pian piano nel composto di uova, zucchero e semolino.
     
  4. Riportate poi il composto sul fuoco, facendo riprendere il bollore e facendo cuocere per circa dieci minuti a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto. Quando la crema avrà raggiunto una buona densità, toglietela dal fuoco e lasciatela freddare, trasferendola in una teglia o recipiente freddo e coprendola con carta forno a contatto.

Per completare

  1. Stendete l’impasto sul piano da lavoro ad uno spessore di circa ½ cm. Con un coppapasta (circa 10-12 cm di diametro) ricavatene dei dischi, e farciteli con la crema lasciata raffreddare, aiutandovi con un cucchiaio. Chiudete il disco su se stesso prima come fosse un piccolo fagotto, inseritevi all’interno la “sorpresa” (un’amarena, un pezzo di albicocca sciroppata o un marrone), poi a mano lavorate gli angoli dei fagottini ottenendo delle punte a formare dei triangoli.
     
  2. Friggete i triangoli in abbondante olio per frittura. Scolateli su carta assorbente, spolverizzateli di zucchero a velo e serviteli ancora caldi.

Scritto da Fabio Campoli

Imprenditore e opinion leader del panorama gastronomico, attraverso le sue poliedriche attività incentrate sulla cultura, la promozione, la ricerca e una presenza ininterrotta dal 1998 sulle più note reti televisive italiane e sul web, Fabio Campoli ha coniato un modo di essere chef che si esprime ”in cucina e oltre”.  

Fondatore di Azioni Gastronomiche Srl e direttore della testata Promotori di Gusto, nonché direttore tecnico dei progetti editoriali nazionali Facile Con Gusto e Club Academy,

Fabio Campoli è oggi un affermato professionista che con la propria squadra offre servizi su misura per il mondo della ristorazione, dell’intrattenimento, della formazione, della comunicazione/informazione e della promozione.

1 Commento

  1. Bina Rubinetto23 gennaio 2023 alle ore 16:45

    Sarà una squisitezza

Lasciaci un Commento

Per scrivere un commento è necessario autenticarsi.

 Accedi


Altre ricette