Il primo cioccolato IGP

E’ quello di Modica, registrato ufficialmente questo mese come prima indicazione geografica protetta del suo genere nell’Unione Europea

Il primo cioccolato IGP

E’ finalmente approdato questo mese in Gazzetta Ufficiale il disciplinare di produzione della denominazione “Cioccolato di Modica”, allegato del provvedimento n. 72723 del 17/10/2018 relativo all’iscrizione del prodotto nel registro delle indicazioni geografiche protette dall’Unione Europea.

Una vittoria che si fa duplice, coniugando l’orgoglio del riconoscimento della qualità tradizionale di ancora una tipicità made in Italy con l’evidenza che si tratti del primo cioccolato riconosciuto e registrato in ambito comunitario.

A Modica, cittadina del ragusano che ha dedicato a questo prodotto anche un Museo gestito dal suo stesso consorzio di tutela, la preparazione di questo cioccolato si pratica fin dal Seicento, e ad oggi si contano circa quaranta aziende produttrici, per lo più a conduzione familiare, all’interno delle quali si tramandano di generazione in generazione i segreti di fabbricazione di questa croccante golosità.

Infatti, a caratterizzare il cioccolato modicano è l’assenza della fase produttiva conosciuta con il nome di “concaggio”, fattore che comporta la sussistenza di una massa granulosa, all’interno della quale i granelli di zucchero rimangono ben percettibili, grazie alla lavorazione a basse temperature (45°C circa) che non gli permette di fondersi, come invece nel caso del cioccolato tradizionale.

 

Fonte: Ansa

Scritto da Redazione ProDiGus

Il nostro staff in costante elaborazione e ricerca di informazioni utili e attendibili nel mondo del food&beverage

1 Commento

  1. Pierfederico Gariglio28 giugno 2020 alle ore 16:10

    Il sottoscritto, nativo di Torino - capoluogo di regione autonominatosi con supponenza "capitale del cioccolato"- e modicano di adozione, propone caldamente ai competenti Organi che si facciano parte diligente affinché la città ove ora risiedo, o quanto meno il suo cioccolato, sia dichiarato "Patrimonio dell'Umanita"! Pierfederico Gariglio

Lasciaci un Commento

Per scrivere un commento è necessario autenticarsi.

 Accedi

Altri articoli