Il cioccolato d’estate si… se trasformato in una mousse da rifinire con i lamponi!
Venere Nera
Il riso venere IFerrari si presta perfettamente a trasformarsi in una crocchetta farcita a sorpresa con seppie e olive verdi
A cura di
Fabio Campoli
Difficoltà
facile
Quantità per
4 persone
Tempo
60 min.
No
Lattosio
No
Glutine
Ingredienti
Ingredienti:
- Riso Venere, 250 g
- Acqua (o brodo vegetale), 1,250 lt
- Riso Venere macinato finemente, 65 g
- Seppie, 300 g
- Cipolla, 30 g
- Olive verdi, 100 g
- Vino bianco, q.b.
- Prezzemolo, q.b.
- Farina, uovo e pangrattato, q.b.
- Olio per friggere, q.b.
- Olio extravergine d’oliva, q.b.
- Sale, q.b.
Per accompagnare:
- Salsa allo yogurt
Preparazione
- Versate l’acqua (o il brodo vegetale) in una casseruola, e lasciatela riscaldare sul fuoco senza aggiungere sale.
- Quando il liquido sarà fumante in superficie, versate il riso venere all’interno, e lasciate cuocere senza mescolare per 30 minuti.
- Trascorso questo tempo, aggiungete in cottura prima un po' di sale, poi il riso venere macinato finemente (trasformato dunque in una sorta di farina di riso venere, che servirà ad addensare la preparazione).
- Mescolate e lasciate cuocere il tutto per ancora 10 minuti, fino ad ottenere un risultato di consistenza simile a quella di un risotto.
- Una volta pronto, stendete il riso venere su una teglia in uno strato uniforme, e lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente.
- A parte, preparate la farcitura per le crocchette di riso “Venere Nera”. Iniziate con il ragù di seppie: tritate la cipolla bianca e riponetela in un pentolino insieme a un filo d’olio extravergine d’oliva. Tagliate le seppie a cubettini, e unite anch’esse a freddo nel pentolino insieme a un po' di vino bianco.
- Portate il tutto sul fuoco e lasciate cuocere le seppie dolcemente, finché non risulteranno morbide (circa 20 minuti). Una volta pronte, lasciate raffreddare prima di procedere con il passaggio successivo.
- Procedete quindi prendendo il riso venere precotto ben freddo e unendovi il ragù di seppie, del prezzemolo fresco tritato finemente al momento. Mescolate il tutto per ottenere un composto uniforme, poi procedete formando delle crocchette di riso di forma rotonda, posizionando nel centro di ciascuna un’oliva verde denocciolata.
- Infine, procedere con la classica impanatura delle crocchette di riso, passandole in un velo di farina, poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato. Per ottenere una ricetta totalmente priva di glutine, potrete utilizzare amido di mais o di riso al posto della farina. Inoltre, a vostro piacere, per ottenere uno strato esterno più spesso e croccante dopo la frittura, potrete procedere effettuando una doppia impanatura di ciascuna crocchetta di riso venere.
- Mantenete le crocchette impanate in frigorifero per lasciarle raffreddare e compattare bene prima di cuocerle.
- Poco prima di servire in tavola, friggete le crocchette “Venere Nera” in immersione in abbondante olio per friggere ben bollente.
- Accompagnate le crocchette di riso ben calde con una freschissima salsa allo yogurt a contrasto (per prepararla, vi basterà aggiungere ad un vasetto di yogurt greco del succo di limone, sale, pepe ed eventuali erbe aromatiche a piacere tritate).
Scritto da Fabio Campoli
Imprenditore e opinion leader del panorama gastronomico, attraverso le sue poliedriche attività incentrate sulla cultura, la promozione, la ricerca e una presenza ininterrotta dal 1998 sulle più note reti televisive italiane e sul web, Fabio Campoli ha coniato un modo di essere chef che si esprime ”in cucina e oltre”.
Fondatore di Azioni Gastronomiche Srl e direttore della testata Promotori di Gusto, nonché direttore tecnico dei progetti editoriali nazionali Facile Con Gusto e Club Academy,
Fabio Campoli è oggi un affermato professionista che con la propria squadra offre servizi su misura per il mondo della ristorazione, dell’intrattenimento, della formazione, della comunicazione/informazione e della promozione.

0 Commenti