Una nuova gamma di paste alimentari senza glutine disponibile sul mercato
Chiara Sartori ci racconta i 20 cibi amari da inserire nell'alimentazione nella nuova stagione e come consumarli per trarne davvero beneficio
Ah, la primavera! È giunto il momento di spogliarsi della pesantezza e grigiore invernale e iniziare a pensare a se stessi e a come prepararsi per essere in forma e splendenti durante i mesi che si prospettano all’orizzonte. Tutto parte da scelte salutari, e non estreme, che permettono di attivare un processo di disintossicazione puntando su un’alimentazione sana, fatta di frutta e verdura di stagione, cibi leggeri e tanta, tantissima acqua per drenare.
Ma c’è una semplice strategia, in due mosse, che ci viene in soccorso:
- Mangiare frutta e verdura amara di stagione
- Consumarle crude prima del pasto. Sì, hai capito bene, proprio come antipasto!
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha prodotto una grande quantità di nuove prove a sostegno dell'inclusione di cibi amari nell’alimentazione di tutti i giorni:
- Svolge un’importante azione detox
Il cambio di stagione è il momento ideale per disintossicarci da tutte le tossine accumulate nel corpo durante il lungo inverno. Questo è il primo step per rinforzare il sistema immunitario. Queste verdure contengono tanta acqua, sono ricche di clorofilla, fibra e sali minerali. Purificano profondamente reni, intestino, fegato e sangue che possono risultare, ora più che mai, un po’ ingolfati… dando una sferzata al metabolismo, aumentando l’energia fisica, migliorando il tono dell’umore e la pelle, che risulta più luminosa!
- Promuove una sana digestione
Per secoli, le varie culture hanno usato cibi amari per la digestione, servendoli come tonici digestivi per completare un pasto abbondante. Ebbene, la ricerca emergente suggerisce che i cibi amari possono aiutare a stimolare la secrezione di saliva e acido gastrico per favorire una sana digestione e a stimolare la bile, prodotta dal fegato, che lavora per digerire i grassi. Gli effetti di una cattiva digestione quali appesantimento, gonfiore, stanchezza, reflusso, ecc., potranno venir mitigati fino anche a scomparire pian piano.
- Ottimizza l'assorbimento dei nutrienti e aiuta a perdere peso
Consumare cibi amari può anche aumentare la produzione di enzimi digestivi. Gli enzimi digestivi sono responsabili oltre che della qualità della digestione anche dell'assorbimento di molti nutrienti fondamentali che ci permette di nutrirci meglio e in profondità potenzialmente riducendo la sensazione di fame. In particolare le verdure a foglia verde favoriscono l’equilibrio dei neurotrasmettitori che regolano la sazietà come la serotonina. Assicurano infatti una gran quantità di vitamine del gruppo B che ne favoriscono la produzione e apportano ferro, calcio, iodio e magnesio, un minerale considerato un tranquillante naturale che contrasta in modo diretto il cortisolo, l’ormone dello stress, e contribuisce a migliorare l’umore.
- Aiuta a prevenire l’intestino permeabile
La sindrome dell'intestino permeabile è una condizione che consente alle tossine, ai batteri e alle particelle di cibo di passare dal tratto digestivo al flusso sanguigno e può portare a diversi disturbi, dall'infiammazione cronica all'affaticamento, dall’aumento di peso a problemi di pelle e digestivi.
- Potenzia il microbiota
Annidata all'interno del tratto digestivo c'è una comunità complessa composta da trilioni di microrganismi che controllano quasi ogni aspetto della salute, dalla funzione immunitaria alla prevenzione delle malattie alla gestione del peso e oltre. Le verdure amare sono ricche di prebiotici: il cibo preferito dei batteri intestinali benefici che fornisce loro il carburante di cui hanno bisogno per prosperare e noi insieme a loro.
La top 20 dei cibi amari da aggiungere all’alimentazione quotidiana
In generale, le verdure a foglia verde, gli agrumi, alcune erbe e spezie e verdure sono considerati i migliori cibi amari. Ecco i top 20:
- Aceto di sidro di mele (Guarda il video “Perdita di peso e disturbi digestivi”)
- Carciofo
- Rucola
- Cime di rapa
- Cavoletti di Bruxelles
- Cicoria e caffè di cicoria
- Tè verde
- Mirtilli
- Tarassaco
- Cioccolato fondente
- Aneto
- Menta
- Melanzana
- Indivia e radicchi vari
- Zenzero
- Pompelmo
- Cavolo nero
- Menta
- Zafferano
- Semi di sesamo
Ma torniamo alla nostra strategia per vivere questi mesi al meglio e prepararci ad un’estate in piena forma sia fisica che mentale. Abbiamo visto la prima mossa utile, ovvero consumare almeno una porzione di cibi amari al giorno. E la seconda? E' quella di non farci mai mancare un antipasto di verdura cruda, tra cui anche quella amara, prima di pranzo e di cena.
Questo semplice trucchetto ti può aiutare in molti modi: viene ottimizzato l’assorbimento dei nutrienti e quindi l’effetto detox sarà maggiore; aiuta a ridurre i livelli di infiammazione, tra le principali cause dell’aumento di peso e dell’insorgenza di malattie; ha un effetto saziante, dopo aver mangiato una bella insalata mista lo stomaco si sente già un po’ pieno; rallenta i picchi glicemici contrastando il sovrappeso; migliora la digestione e riduce il gonfiore.
Aggiungere cibi amari ai pasti, insieme a un’alimentazione e stile di vita sani e bilanciati, è un modo semplice ed efficace per sfruttare i meravigliosi benefici che questi ingredienti hanno da offrire.
Disclaimer: questo articolo è stato sviluppato con intento puramente divulgativo e non intende sostituirsi al parere del medico, né tantomeno alla diagnosi o al trattamento prodotti dallo stesso. Rivolgersi sempre al proprio medico curante per ulteriori informazioni e soprattutto in caso di una qualsiasi condizione medica.
Photo via Pixabay
Scritto da Chiara Sartori
Integrative Nutrition - Certified Health Coach.
La salute è un viaggio non un punto d’arrivo. Tutti possiamo fare dei piccoli passi per potenziare il nostro benessere e lo stile di vita a prescindere dall’età. La vita è fatta per essere goduta fino in fondo ma per poterla apprezzare appieno dobbiamo avere energia, vitalità e forma fisica. Lavorare nel marketing di un’azienda che distribuisce un supplemento nutrizionale per 25 anni mi ha fatto entrare in contatto con tematiche quali alimentazione corretta e bilanciata, benessere e stile di vita, che fin da subito ho deciso di approfondire. In seguito a seri problemi di salute ed avendo compreso l’enorme contributo dell’alimentazione in questo senso, è nata in me una vera e propria passione per questi argomenti.
Ho frequentato la Scuola di Nutrizione Integrativa (Institute for Integrative Nutrition, NY) e il Corso Avanzato di Specializzazione in Salute dell’Intestino seguendo un percorso alla scoperta del vero cibo e dell’importanza di una nutrizione personalizzata.
Oggi, fare la differenza nella salute e nel benessere delle persone mi rende davvero felice.

0 Commenti