Il buono dell'ossitocina

Ecco come stimolare l’ormone che migliora l’umore e riduce stress e ansia: si chiama ossitocina e riserva tanto benessere

Il buono dell'ossitocina

Conosciuta come “l'ormone dell'amore", l'ossitocina è associata a grandi benefici, come un maggiore senso di calma, riduzione dello stress, antiaging, antinfiammatorio e sì, anche a notevoli miglioramenti nella sfera sessuale, dell’amore e dell’intimità. Scopri tutti i benefici dell'ossitocina... e semplici modi per aumentarne i tuoi livelli.

Di solito si pensa che i tratti di un ormone prettamente femminile in quanto associato al parto e all’allattamento, e invece ce l’hanno anche gli uomini. In realtà anche gli animali, tutti i mammiferi ce l’hanno. È come un freno d’emergenza automatico che si aziona nei momenti super intensi per aiutarci a ridurre i livelli di stress e mantenerci calmi (anche se non sempre funziona perfettamente). L'ossitocina può anche aiutare a ridurre il dolore, rallentare il processo di invecchiamento, migliorare l’umore e molto altro ancora.

E allora come attivare l'ossitocina per portare più amore e più gioia nella tua vita, nelle tue relazioni con gli altri ma soprattutto nella relazione con te stess@? In fin dei conti, non sei tu la persona più importante della tua vita?

Ecco i 5 principali benefici dell’ossitocina:

  1. Facilita i rapporti sociali e le relazioni intimi. Gli studi dimostrano che l'ossitocina rafforza i comportamenti prosociali (altruismo, generosità e empatia), l'attaccamento, il legame e persino la fedeltà premiando coloro che mantengono buone relazioni con sentimenti di calma e benessere. Ci aiuta a sentirci in connessione con gli altri, più aperti e fiduciosi, in sintonia con l'atmosfera che ci circonda. Ci fa venire voglia di socializzare. Soprattutto, l'ossitocina può amplificare l’attività sessuale, l'intimità e la sintonia di coppia. Influisce sulla libido e sul desiderio sessuale. Diversi studi hanno infatti dimostrato che l’aumento di questo ormone può aumentare la libido, favorire una buona lubrificazione vaginale e migliorare appunto la risposta sessuale.
  2.  Aiuta a contrastare l’invecchiamento. In uno studio, è stato dimostrato che un maggiore rilascio di ossitocina è collegato a una migliore protezione contro i segni accelerati dell'invecchiamento e a una migliore rigenerazione delle cellule staminali dei tessuti invecchiati, comprese le cellule muscolari.Inoltre, sembra ridurre il dolore muscolare e articolare grazie ai suoi effetti antidolorifici e antinfiammatori.
  3. Aiuta a dimagrire! Numerosi studi hanno dimostrato che l’ossitocina ha anche un ruolo nell’alimentazione. Questo ormone è infatti associato alla sensazione di sazietà e al controllo della fame: più aumenta, più aiuta a ridurre il desiderio di cibo e a migliorare la sensazione di pienezza. Inoltre, questo ormone presenta delle connessioni con la regolazione del metabolismo e la modulazione dei livelli di insulina, processi legati alla perdita di peso ma anche alla riduzione dei livelli di infiammazione sistemica e quindi ad una condizione di salute e benessere.
  4. Aumenta la resilienza, ossia la capacità di affrontare lo stress. L’ossitocina è correlata al controllo dello stress, agisce cioé come bilanciamento al cortisolo, l’ormone dello stress, aiutando a ridurre l’impatto negativo del carico mentale sul corpo. In generale, questo ormone ha degli effetti rilassanti e ansiolessizzanti sulla mente e sul corpo, aiutando così a ridurre l’ansia e la tensione e a regolare la depressione. Studi recenti hanno dimostrato che il rischio di sviluppare questi malesseri aumenta quando i livelli di ossitocina sono ridotti.
  5. Supporta l’allattamento e il legame madre-figlio. L’ossitocina migliora il tono muscolare dell’utero, è importante per prevenire la dilatazione prematura del collo dell’utero durante la gravidanza e gioca un ruolo importante anche nell’avvio dell’allattamento. 

L'ossitocina è vitale per rafforzare le contrazioni del travaglio durante il parto, oltre ad aiutare a controllare il sanguinamento dopo il parto. Inoltre, la presenza di ossitocina aumenta il legame materno nei confronti del piccolo, favorendo la creazione di una solida connessione affettiva tra mamma e bimbo. 

OK, allora come puoi aumentare i tuoi livelli di ossitocina per beneficiare di questi effetti? 

Alcuni dei modi più efficaci per aumentarne i livelli sono:

  • Esercizio (camminare, correre, nuotare, sollevare pesi, ecc.)
  • Musica (ascoltarla, suonarla, cantare, ballare)
  • Contatto fisico (abbracciare, coccolare, fare l'amore, accarezzare il tuo animale domestico)

10 dei miei modi preferiti per aumentare naturalmente l’ossitocina 

  • Contatto fisico - il mio linguaggio d’amore: abbracci, massaggi, gesti d’amore e d’intimità
  • Prendermi buona cura di me stessa: tenere un diario, l’esercizio della gratitudine, 10 minuti ogni giorno per fare quello che mi fa stare bene
  • Cercare e stabilire un contatto visivo… sempre!
  • Ridere e scherzare
  • Dire a mio figlio e a mio marito quanto li amo
  • Cucinare per gli altri e condividere i pasti insieme
  • Accarezzare i nostri amici pelosi
  • Ascoltare la mia musica preferita (a ripetizione!)
  • Camminare in natura, possibilmente a piedi nudi
  • Fare e ricevere regali

Incorpora queste semplici strategie nella tua quotidianità e diventerai una calamita d’amore, pien@ di gioia, felicità, empatia e successo. Se ti organizzi bene, se stabilisci dei rituali e delle abitudini nuove, più positive, scoprirai di avere più felicità e benessere in cambio.

NaturalmenteChiara

 

Photo made in AI

Scritto da Chiara Sartori

Integrative Nutrition - Certified Health Coach.

La salute è un viaggio non un punto d’arrivo. Tutti possiamo fare dei piccoli passi per potenziare il nostro benessere e lo stile di vita a prescindere dall’età. La vita è fatta per essere goduta fino in fondo ma per poterla apprezzare appieno dobbiamo avere energia, vitalità e forma fisica. Lavorare nel marketing di un’azienda che distribuisce un supplemento nutrizionale per 25 anni mi ha fatto entrare in contatto con tematiche quali alimentazione corretta e bilanciata, benessere e stile di vita, che fin da subito ho deciso di approfondire. In seguito a seri problemi di salute ed avendo compreso l’enorme contributo dell’alimentazione in questo senso, è nata in me una vera e propria passione per questi argomenti.

Ho frequentato la Scuola di Nutrizione Integrativa (Institute for Integrative Nutrition, NY) e il Corso Avanzato di Specializzazione in Salute dell’Intestino seguendo un percorso alla scoperta del vero cibo e dell’importanza di una nutrizione personalizzata.

Oggi, fare la differenza nella salute e nel benessere delle persone mi rende davvero felice.

Webwww.naturalmentechiara.com

FB: ChiaraNaturalmente  

0 Commenti

Lasciaci un Commento

Per scrivere un commento è necessario autenticarsi.

 Accedi


Altri articoli