Tra cibi tradizionali e influenze occidentali, un giorno da trascorrere non sulla neve ma passeggiando tra città e spiagge del Mar Rosso
Cosa succede al nostro corpo quando beviamo tanta acqua? Eccolo svelato tra benefici per la salute e la linea
Già in alcuni miei articoli per Prodigus vi ho parlato dell’importanza di una corretta idratazione, soprattutto nei caldi mesi estivi, per reintegrare i sali minerali al fine di mantenere elevati i livelli di energia e vitalità. Tuttavia, i benefici che il corpo ricava da questa preziosa risorsa per la vita sono molteplici, e non hanno stagione! Grazie all’acqua, infatti:
Eviti la disidratazione. Senza un sufficiente apporto di acqua, attraverso il sudore puoi espellere troppi liquidi perdendo sodio, potassio, magnesio, vitali per il nostro corpo. Quando questo accade puoi avvertire la sensazione di sete, sentire la bocca asciutta e fare pipì meno di frequente. A questo punto in realtà il tuo corpo è già in fase di leggera disidratazione, potresti sentirti un po’ confuso e avvertire vertigini e capogiri.
Puoi perdere peso. Le persone che bevono solo 2 o 3 bicchieri in più sembrano consumare meno grassi, zuccheri, sale e calorie nel corso della giornata. Un’idratazione appropriata può aiutarti a perdere peso! Un po’ d’acqua in più può sostituire le calorie vuote che molti bevono ai pasti sotto forma di bibite. L’acqua ti aiuta ad aumentare il metabolismo, occupa spazio nello stomaco e tu ti senti più pieno. Semplice come bere un bel bicchierone d’acqua 15 minuti prima di ogni pasto, colazione inclusa.
Mantieni la regolarità. È abbastanza comune soffrire di costipazione se non si beve abbastanza. Sedentarietà, alimentazione, e stress possono aggravare la situazione. Se questo è il tuo caso puoi aiutarti iniziando a fare un po’ di movimento, mangiando più fibre da cereali integrali e frutta e verdura e ovviamente bevendo di più.
Migliori la funzionalità delle articolazioni. L'acqua costituisce una parte importante della cartilagine articolare che aiuta ad assorbire gli urti e rende più fluidi i movimenti delle articolazioni. Aiuta a eliminare le tossine dal corpo che potrebbero infiammare anche le articolazioni.
Sudi. E questa è una buona cosa. Man mano che il sudore evapora dalla pelle il corpo si raffredda. Bevi un paio di bicchieri extra d’acqua nelle 2 ore precedenti l’attività fisica e poi una decina di sorsate ogni 15 minuti anche durante l’allenamento. Ricorda che potresti non vedere il sudore che perdi se fai piscina o palestra con aria condizionata.
Reni e pelle ti ringraziano. L’acqua aiuta i reni a eliminare i rifiuti dal sangue. Quindi se non ne bevi abbastanza, quei rifiuti si possono accumulare e “intasare” i reni. La disidratazione può anche portare alla formazione di calcoli e infezioni del tratto urinario. Secondo recenti studi, bere acqua aiuta a combattere la pelle secca. L'idratazione migliora l'apparenza della pelle e dona soprattutto al viso un aspetto più giovane.
Mantieni vitale il cervello. Se sei a corto d’acqua potresti avere problemi di memoria, di chiarezza di pensiero o di concentrazione. E questo senza essere seriamente disidratato, bastano livelli leggermente al di sotto della norma…
Potenzi la performance sportiva. Anche una leggera disidratazione può farti sentire stanco. Guarda cosa fanno gli atleti: sostituiscono il sudore con acqua e elettroliti (minerali quali potassio e sodio) e ottengono muscolatura e cervello più potenti e più energia. Esistono delle ottime ricette di acque elettrolitiche facili da realizzare a casa senza dover ricorrere agli energy drink in commercio!
Il cuore funziona meglio. Bere poco influisce sui vasi sanguigni rendendoli meno elastici e diminuisce la quantità di sangue nel corpo che può abbassare la pressione sanguigna e aumentare la frequenza cardiaca.
Ma quanto è abbastanza?
Pelle secca, mal di testa, urine scure e concentrate sono i segni che stai bevendo poco, troppo poco. Il corpo di un adulto richiede circa 2 litri di acqua al giorno, in condizioni climatiche e di attività fisica normali. In estate l’organismo è a maggiore rischio di disidratazione sia per l’aumento della sudorazione sia per la scarsa umidità degli ambienti climatizzati come uffici, case, auto e aerei: 2 litri sono il minimo in questa stagione. E se fai attività fisica all’aperto cerca di bere di più.
La corretta idratazione avviene poi a piccoli sorsi, bevendo circa un bicchiere d’acqua ogni ora, con l’accortezza di non bere troppo velocemente e di non assumere acqua a una temperatura troppo bassa. Bere a piccoli sorsi, trattenendo l’acqua in bocca e deglutendola molto lentamente fa sì che il nostro corpo sia pronto ad assimilarla e a trattenerla nei tessuti nel modo corretto. Così si eviterà anche di andare alla toilette in continuazione.
La vita è unica. Deve essere fantastica!
Questo articolo è stato sviluppato con intento puramente divulgativo e non intende sostituirsi al parere del medico, né tantomeno alla diagnosi o al trattamento prodotti dallo stesso. Rivolgersi sempre al proprio medico curante per ulteriori informazioni e soprattutto in caso di una qualsiasi condizione medica.
Scritto da Chiara Sartori
Integrative Nutrition - Certified Health Coach.
La salute è un viaggio non un punto d’arrivo. Tutti possiamo fare dei piccoli passi per potenziare il nostro benessere e lo stile di vita a prescindere dall’età. La vita è fatta per essere goduta fino in fondo ma per poterla apprezzare appieno dobbiamo avere energia, vitalità e forma fisica. Lavorare nel marketing di un’azienda che distribuisce un supplemento nutrizionale per 25 anni mi ha fatto entrare in contatto con tematiche quali alimentazione corretta e bilanciata, benessere e stile di vita, che fin da subito ho deciso di approfondire. In seguito a seri problemi di salute ed avendo compreso l’enorme contributo dell’alimentazione in questo senso, è nata in me una vera e propria passione per questi argomenti.
Ho frequentato la Scuola di Nutrizione Integrativa (Institute for Integrative Nutrition, NY) e il Corso Avanzato di Specializzazione in Salute dell’Intestino seguendo un percorso alla scoperta del vero cibo e dell’importanza di una nutrizione personalizzata.
Oggi, fare la differenza nella salute e nel benessere delle persone mi rende davvero felice.

0 Commenti