Il Decamelone

Il libro a cura di Anna Ferrari che parla di zucche, zucchine, meloni, angurie e cetrioli in modo approfondito e divertente (con tante ricette)

Il Decamelone

“Il Decamelone – 100 ricette con zucche, zucchine, meloni, angurie e cetrioli” di Anna Ferrari, Blu Edizioni 2016, 200 pp. 

Quanto mi piace sbirciare nella mia libreria gastronomica: spesso sono alla ricerca di libri che si rivelino utili fonti per tanti articoli su Prodigus, altre volte invece mi perdo nello sfogliare riviste e ricette di cinquanta e più anni fa. E di tanto in tanto mi piace anche ritrovare qualche volume da consigliare: è stato il caso del Decamelone di Anna Ferrari, uscito nella sua prima edizione nel 2016 sotto la cura di https://www.bluedizioni.it/

A dire il vero, una piccola nota di demerito va al sottotitolo, che sembra preannunciare “solo l’ennesimo ricettario”, benché con il pregio di essere tutto a tema Cucurbitacee e davvero ricco di spunti ed idee insolite e semplici da provare nella propria cucina con ortaggi quali zucche, zucchine, cetrioli, angurie e meloni. 

Ma il lavoro di Anna Ferrari va in realtà molto oltre, rivelandosi decisamente più ricco e interessante di quanto si preannunci dalla copertina. L’autrice riesce a trasmettere in ogni parte di testo anzitutto il fascino che prova in prima persona verso il vastissimo mondo delle Cucurbitacee: l’appassionata cura nella redazione si denota a partire dall’indice di contenuti ottimamente organizzati. 

Basta iniziare a leggerlo in seconda pagina per iniziare a calarsi in tutto ciò che le pagine riserveranno: capitoli dedicati a luoghi d’origine, forme e varietà delle Cucurbitacee nel mondo, sono seguiti dallo “Zuccabolario” in cui Anna Ferrari è riuscita a condensare tantissimi proverbi, modi di dire, nomi e soprannomi delle diverse specie di zucche, zucchine, cetrioli, meloni e angurie. 

Pregna di cultura e curiosità è la sezione “Tra poesia e simbolo” che punta a raccontare zucche, meloni “& co.” nella storia, nella poesia e nella letteratura, riportando aneddoti tutti da gustare intorno a questi frutti che ci accompagnano rigogliosi nei campi tra estate e autunno in particolare. Segue un capitolo tutto dedicato alle credenze, alle tradizioni e alle leggende che ruotano intorno a loro, e ancora agli impieghi di zucche, zucchine e meloni nel mondo dell’arte tra nature morte, dipinti e sculture. 

Prima di lanciarsi con ancor più grande gusto nelle ricette di cucina e pasticceria con zucche, meloni, zucchine, angurie e cetrioli, apprenderete preziose informazioni anche dai contenuti dedicati alle proprietà nutrizionali delle cucurbitacee, per guidarvi ad un consumo ancor più lieto e consapevole. Se siete amanti di questa famiglia di succosi doni dell’orto, dunque, non lasciatevi sfuggire questo libro! (disponibile in vendita anche su diversi portali online)

Scritto da Sara Albano

Laureata in Scienze Gastronomiche , raggiunta la maggiore età sceglie di seguire il cuore trasferendosi a Parma (dopo aver frequentato il liceo linguistico internazionale), conseguendo in seguito alla laurea magistrale un master in Marketing e Management per l’Enogastronomia a Roma e frequentando infine il percorso per pasticceri professionisti presso la Boscolo Etoile Academy a Tuscania. Dopo questa esperienza ha subito inizio il suo lavoro all’interno della variegata realtà di Campoli Azioni Gastronomiche Srl, , dove riesce ad esprimere la propria passione per il mondo dell'enogastronomia e della cultura alimentare in diversi modi, occupandosi di project management in ambito di promozione, eventi e consulenza per la ristorazione a 360°, oltre ad essere referente della comunicazione on e offline di Fabio Campoli e parte del team editoriale della scuola di cucina online Club Academy e della rivista mensile Facile Con Gusto.

0 Commenti

Lasciaci un Commento

Per scrivere un commento è necessario autenticarsi.

 Accedi


Altri articoli