Da Ricette all’Italiana su Rete 4, uno scrigno di pasta brisée accoglie un ripieno di polpette e tanti ingredienti a sorpresa!
Cotolette di finocchi golose
Arricchite con prosciutto e fontina, impanate con farina, uovo e pangrattato, saranno ideali sia da friggere che da cuocere in forno
A cura di
Patrizia Forlin
Difficoltà
facile
Quantità per
4 persone
Tempo
45 min.
No
Lattosio
No
Glutine
Ingredienti
Per la cottura al bianco dei finocchi
Acqua, 2 lt
Limoni, 2
Farina “00”, 60 g
Sale, 10 g
Per completare
Finocchi, n. 2
Fette di prosciutto cotto, n. 8
Fette di fontina, n. 8
Farina “00”, q.b.
Pane grattugiato, q.b.
Uova, n. 2
Olio per friggere, q.b.
Sale, q.b.
Preparazione
- Versate l’acqua in una casseruola a bordi alti, aggiungetevi il sale e portatela sul fuoco finché diventerà calda e fumante.
- A parte, in un recipiente mescolate il succo dei due limoni con la farina aiutandovi con una frusta. Unite il composto all’acqua calda, mescolando bene e continuamente con una frusta affinché la farina si disperda nell’acqua e fate bollire per pochi minuti.
- Nel frattempo mondate i finocchi e tagliateli a fette di 2 cm nel senso della larghezza. Tuffate i finocchi nell’acqua e fateli cuocere per 10 minuti circa, dovranno essere cotti ma rimanere sodi, fateli freddare nell’acqua di cottura, scolateli e asciugateli.
- Mettete le fette di prosciutto sul piano da lavoro, adagiate sopra ognuna le fette di fontina e le fette di finocchio precedentemente infarinate, quindi avvolgete il finocchio chiudendolo con il prosciutto, alzando prima i lati laterali per poi sollevare il lato superiore e frontale.
- Immergete la cotoletta prima nell’uovo sbattuto, facendo in modo che sia ricoperta completamente, e poi nel pane grattugiato, pressate in modo da far aderire bene il tutto.
- Fate riposare in frigorifero per 30 minuti prima della cottura.
- Fate cuocere le cotolette di finocchio in una padella con olio bollente poche per volta. Una volta dorate da entrambi i lati, scolatele su un foglio di carta assorbente, salatele e servitele guarnendo con della barba di finocchio.
- Potrete preferire anche la cottura al forno, disponendo le cotolette di finocchi ben distanziate in una teglia rivestita con carta forno e cuocendole a 180°C per circa 20-25 minuti (in base alla dimensione e allo spessore), girandole di tanto in tanto.
Photo by Giorgia Nofrini
Scritto da Patrizia Forlin
Vice direttore editoriale di PRODIGUS è laureata in lettere presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e specializzatasi con il master in “Cultura del cibo”,
Patrizia Forlin frequenta anche numerosi corsi culinari di specializzazione e consegue il diploma professionale di sommelier AIS. Nel 2006 con Chef Fabio Campoli fonda “Il Circolo dei Buongustai” un progetto che rappresenterà uno straordinariostrumento di promozione fondato sui valori dell’etica della condivisione e della conoscenza. In seguito, la sua ormai conclamata attitudine per la cucina la vede ospite di noti programmi televisivi RAI quali “Uno Mattina”, “In famiglia”, “Sabato e Domenica Estate”, “Geo & Geo”, dove presenta prodotti e piatti tipici del suo territorio.
1 Commento

Tutto ciò che prepara Patrizia, a me piace molto !!!