Teruar

La prima fiera del vino etico della Sicilia Orientale, che si terrà dal 18 al 20 maggio 2019 a Scicli (RG)

Teruar

L’associazione culturale Arsura - Sete Etica presenta Teruar - Fiera del Vino Etico, dal 18 al 20 maggio 2019 presso l’Ex Convento del Carmine a Scicli.

 

Teruar è la prima fiera del vino naturale di Scicli e della Sicilia Orientale che mette al centro la figura del vignaiolo e l’idea di viticoltura etica: una produzione biologica o biodinamica, non intensiva, sostenibile, rispettosa della natura e della tradizione, ma sempre con uno sguardo al futuro.

 

Teruar si presenta come una vera e propria festa, in una cornice unica, pregevole esempio del barocco siciliano, in cui saranno invitati 50 viticoltori che presenteranno circa 150 etichette. L’evento si divide in due momenti: dal 17 al 19 maggio circa 2000 appassionati potranno incontrare i vignaioli ed esplorare il loro modo di fare vino. Il 20 maggio sarà la volta degli addetti ai lavori, una giornata dedicata a produttori, distributori e sommelier, che potranno degustare il vino etico.

 

Teruar è un evento che si rivolge ad un pubblico variegato, amante del bere bene, desiderosa di scoprire vini prodotti nel rispetto della natura e come espressione del suo territorio e del lavoro non invasivo del vignaiolo, un vino in cui il consumatore ritrova genuinità e una varietà di sapori e profumi non prestabiliti o prevedibili. Il vino etico è un vino frutto di uno scambio alla pari tra uomo e natura.

 

Il nome della fiera deriva dal francese Terroir, una parola intraducibile in italiano, ma che indica l’insieme di fattori naturali, territoriali e di buone pratiche messe in atto da un artigiano della viticoltura nella coltivazione della sua terra. La pronuncia della parola francese in Sicilia assume un suono molto più duro, che ne intensifica anche il senso.

 

Teruar, attraverso la promozione della cultura del vino naturale e, al tempo stesso, delle tradizioni agricole e artigianali tipiche dei territori di provenienza dei vini e delle aziende invitate, diventa un’occasione di valorizzazione del territorio italiano e delle sue molteplici complessità.

La fiera, alla sua prima edizione, è opera dell’associazione culturale Arsura - Sete Etica che in simbiosi con il vignaiolo mira a far crescere lo scambio di idee e soluzioni nell’ambito della cultura dei vini naturali, biodinamici e artigianali.

 

 

PROGRAMMA TERUAR - FIERA DEL VINO ETICO

 

Tutte le attività prenderanno parte nell'area del Convento Del Carmine - piazza Busacca, Scicli (RG)

VENERDI 17 MAGGIO 2019
Ore 19:00 - Presentazione Teruar – Fiera del Vino Etico - 2019
Ore 21:00 - Concerto a Cura di Ekos Musichub

SABATO 18 MAGGIO 2019
Ore 15:00 - Apertura Mercatino Artigianato (Chiostro) / Apertura Fiera del vino Etico 2019 (1° piano)
Ore 15:00 - Laboratorio di Falegnameria Creativa: DE-Costruire con le Forme. (Chiostro)
Ore 16:30 - Seminario Etna: i rossi del versante Nord(Bunker)
Ore 18:00 - Inaugurazione Mostra Fotografica - 'Nzuliddu (1° Piano)
Ore 18:30 - Seminario Il nuovo pane siciliano (Bunker)
Ore 21:00 - Chiusura Fiera del Vino Etico 2019
Ore 23:00 - Chiusura Mercatino Artigianato

DOMENICA 19 MAGGIO 2019
Ore 10:30 - Apertura Mercatino Artigianato
Ore 11:30 - @Seminario Koinè Mediterranea, affabulazioni enoiche con Walter de Battè(Bunker)
Ore 15:00 - Apertura Fiera del Vino Etico 2019
Ore 15:00 - L’etica della sostenibilità (Bunker)
Ore 15:00 - Laboratorio Goccia dopo Goccia - Esplorare e sperimentare per capireoccia dopo Goccia - Esplorare e sperimentare per capire (Chiostro)
Ore 16:30 - @Seminario Marsala come terroirarsala (Bunker)
Ore 18:30 Masterclass Malvasia una, nessuna e centomila per una geopoetica del vino
Ore 21:00 - Chiusura Fiera del Vino Etico 2019
Ore 23:00 - Chiusura Mercatino Artigianato

LUNEDI 20 MAGGIO 2018

Giornata dedicata agli operatori del settore
Ore 10:00 - Apertura Fiera del Vino Etico 2019 1° Piano
Ore 15:00 - Chiusura Fiera del Vino Etico 2019

 

Per maggiori informazioni: 

Chiara Ciucci Giuliani chiaracgiuliani@gmail.com 

Roberta Pucci robertapucci@gmail.com

Scritto da Redazione ProDiGus

Il nostro staff in costante elaborazione e ricerca di informazioni utili e attendibili nel mondo del food&beverage

0 Commenti

Lasciaci un Commento

Per scrivere un commento è necessario autenticarsi.

 Accedi

Altri articoli