Street Food Mania

Da 1.717 a 2.729: questi i numeri del cambiamento in Italia

Street Food Mania

Sano e leggero oppure unto e saporito, di una cosa siamo ormai certi: lo street food è sempre più amato e ricercato, da Roma con la porchetta a Genova con la focaccia, dal Salento con il panzerotto a Palermo con il suo panino con la milza.

E’ così che negli ultimi anni si sono moltiplicati agli angoli delle strade della città chioschi, truck e le classiche Ape per vendere cibo da strada.

La fotografia del settore della ristorazione ambulante è stata scattata da Unioncamere – InfoCamere, sulla base dei dati ufficiali del Registro delle Imprese tra il 2013 e il 2018. L’esercito del catering su ruote, infatti, è passato dalle 1.717 attività del 2013 a 2.729 attuali, con un incremento in termini assoluti di oltre mille unità, e con i giovani a guidare questo nuovo fenomeno: una realtà su cinque è di proprietà di persone under 35.

Un ruolo consistente lo giocano anche gli imprenditori stranieri: nel 2013 si registravano 327 imprese gestite da persone non originarie dell’Italia, aumentate ad oggi di 112 unità.

La ristorazione on the road è diffusa soprattutto nelle grandi città, Milano, Roma e Torino ai primi posti; a seguire città medio-grandi del Sud, come Lecce, Napoli, Bari e Catania.

Scritto da Redazione ProDiGus

Il nostro staff in costante elaborazione e ricerca di informazioni utili e attendibili nel mondo del food&beverage

0 Commenti

Lasciaci un Commento

Per scrivere un commento è necessario autenticarsi.

 Accedi

Altri articoli