Un secondo piatto da servire con patate alla paprika e salsa agrodolce, per iniziare bene le feste in tavola!
#distantimauniti: approfittiamo di questo momento per nutrire la mente con pillole gastronomiche della saggezza popolare italiana!
In questo marzo 2020 che resterà indimenticato nella storia, riflettiamo sui social network – e il web in generale - che stanno avendo l’insospettato ruolo benefico di infondere forza, coraggio e perfino sorrisi in tutti coloro che faticano a trovare una propria dimensione, forzatamente rinchiusi tra le mura domestiche a causa dell’emergenza coronavirus.
Ma non solo: crediamo che questa “vita sociale virtuale” stia dando i suoi frutti anche nel far sentire gli italiani un popolo unito, tanto dalle difficoltà quanto dalla voglia di poter riprendere al più presto la propria vita quotidiana. E’ proprio da ciò che prendiamo spunto oggi per proporvi una serie di proverbi “da mangiare” tratti dalla cultura popolare di ogni regione d’Italia. Ognuna unica nel suo genere, ognuna con un messaggio utile da trasmettere anche agli abitanti della regione confinante come ad un’altra che si trova, magari, al suo esatto opposto.
Traiamo forza dalla nostra stessa cultura nazionale, approfittando di questo tempo per riscoprirla, per diffonderla, per trarne un sorriso… ma anche un insegnamento!
Abruzzo
Chi magna poco magna sempre, chi magna assà magna poco. - Chi mangia poco mangerà sempre, chi mangia tanto mangerà poco
Basilicata
Chi vol’ bben’a l’uocchi’ vol’ mal’a la panz’ - Chi vuole bene agli occhi non vuole bene alla pancia
Calabria
Mangia com’u boi e mbivi com u ciuccio - Mangia come una mucca e bevi come un asino
Campania
A salute s’abbusca e nun s’accatta - La salute si guadagna e non si compra
Emilia Romagna
S’t vo’aver na pele bela, magna pan, cidron e murtadella - Se vuoi avere la pelle bella mangia pane, cetrioli e mortadella.
Friuli Venezia Giulia
Per conzar ben la salata ghe vol tre de lori: un savio per curarla, un generoso per conzarla e un mato per misciarla.
Per condire bene l’insalata ci vogliono tre persone: un coscienzioso per pulirla, un generoso per condirla e un matto per mescolarla.
Lazio
Bevi l’acqua ar mattino che è na bona medicina - Bevi l’acqua al mattino che è una buona medicina
Liguria
L’amaou tègnilo caou, u douce làscelou a e musche - Amaro tienilo caro, il dolce lascialo alle mosche
Lombardia
Per scampà on pèzz ghe voeur bòn zòccor, bòn bròccol, bòn capèl e pocch cervèll
Per vivere a lungo ci vogliono buoni zoccoli, buoni broccoli, buon cappello e poco cervello
Marche
Sparagna el magnà e spreca el caminè - Risparmia il mangiare e spreca il camminare
Piemonte
Ij mej mèdich a son: dieta, quiet e alègher - Il miglior medico sono la dieta, la quiete e l’allegria
Puglia
Pane cu l’uecchie, furmagge senz’uecchie, vino cu le lacrime all’uecchie - Pane con gli occhi, formaggio senza occhi e vino che faccia salire le lacrime agli occhi
Sardegna
Pane, sùighelu bene et còghelu male: dalu at su cane; pane, sàighele male et còghelu bene; dalu at quie chères
Pane impastato bene e cotto male dallo al cane; pane impastato male e cotto bene dallo pure a chi ti piace
Sicilia
Carni fa carni, pani fa panza, vinu fa danza - La carne fa carne, il pane fa pancia, il vino fa danza
Toscana
Erbe e poleenta, l’Archiano s’allenta - Verdure e polenta favoriscono la “pulizia dell’intestino” (L’Archiano è un fiume del Casentino, ndr)
Trentino Alto Adige
Paa e nos magnar da spos; nos e paa magnar da caa - Pane e noci è mangiar da sposi, noci e pane è mangiar da cane
Umbria
Se voi vive la vita assai veata, màgnete sempre nu piattu de’nzalata, e se campà filice sempre voli, nòn te abbuffà de ciccia: màgnete nu bellu piattà de fascioli
Se vuoi vivere una vita beata, mangia sempre un piatto di insalata, e se vuoi vivere felice, non ingozzarti di carne: mangiati un bel piatto di fagioli.
Veneto
Chi no gà fame o l’è malà o l’ha magnà - Chi non ha fame o e malato o ha già mangiato
Molise
Chi magne da sole se straffoghe - Chi mangia da solo si "strozza"
Val d’Aosta
Oeuf d'une heure, pain d'un jour, vin d'un an - Uovo di un'ora, pane di un giorno, vino di un anno
Contenuti liberamente tratti da A. Rebori, B. Lancia - I detti del mangiare: 1738 proverbi segnalati da 1853 medici, Editiemme 1988
Scritto da Redazione ProDiGus
Il nostro staff in costante elaborazione e ricerca di informazioni utili e attendibili nel mondo del food&beverage

0 Commenti