Ricette

Crême brulée al limoncello

Crême brulée al limoncello

L’irrinunciabile dolce al cucchiaio della tradizione francese, reso ancor più unico dal buon aroma del limoncello italiana

A cura di
Patrizia Forlin

Difficoltà

media

Quantità per

6 persone

Tempo

140 min.

No

Lattosio

No

Glutine

Ingredienti

  • Panna fresca, 400 ml
  • Tuorli, 80 g
  • Zucchero, 110 g
  • Liquore limoncello, 80 ml
  • Vaniglia, ½ stecca
  • Zucchero di canna

Preparazione

  1. Lasciate in infusione la panna con la bacca di vaniglia che avrete precedentemente inciso facendone fuoriuscire i semi. Fate bollire la panna in un pentolino.
  2. In un recipiente unite i tuorli, lo zucchero ed il limoncello, incorporate al composto la panna calda e filtrate il tutto per togliere la stecca di vaniglia e la schiuma che si potrebbe essere formata.
  3. Versate il composto nelle cocotte. Mettete un canovaccio alla base della teglia, adagiatevi sopra le cocotte e versate l’acqua bollente nella teglia fino a ricoprire metà dell’altezza delle cocotte, fate cuocere la crema a bagnomaria in forno preriscaldato a 140°C per un’ora circa, la superfice dovrà risultare compatta e dorata. Togliete dal forno e lasciate freddare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero.
  4. Al momento dell’utilizzo cospargete le creme in superficie con dello zucchero di canna e mettetele in forno preriscaldato sotti il grill per qualche minuto per farle caramellare, o ancor meglio, utilizzate un cannello da cucina. 

Photo via Pexels

Scritto da Patrizia Forlin

Vice direttore editoriale di PRODIGUS è laureata in lettere presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e specializzatasi con il master in “Cultura del cibo”,

Patrizia Forlin frequenta anche numerosi corsi culinari di specializzazione e consegue il diploma professionale di sommelier AIS. Nel 2006 con Chef Fabio Campoli fonda “Il Circolo dei Buongustai” un progetto che rappresenterà uno straordinariostrumento di promozione fondato sui valori dell’etica della condivisione e della conoscenza. In seguito, la sua ormai conclamata attitudine per la cucina la vede ospite di noti programmi televisivi RAI quali “Uno Mattina”, “In famiglia”, “Sabato e Domenica Estate”, “Geo & Geo”, dove presenta prodotti e piatti tipici del suo territorio.

0 Commenti

Lasciaci un Commento

Per scrivere un commento è necessario autenticarsi.

 Accedi

Altre ricette