Er pane de Genzano

Una poesia di Mario Dell’Arco che avvalora di emozioni il pane tradizionale dei Castelli Romani (e invita tutti a dar valore al proprio)

Er pane de Genzano

Er pane de Genzano

Acqua de fonte e sale, 
farina de frumento, 
lèvito naturale: 
l’impasto è pronto. 

Legna de sottobosco de castagno 
già scoppietta e sfavilla drento ar forno:
tonna, croccante, jotta
fiorisce a punta d’arba la pagnotta. 

“Sor Peppe, sora Nanna e sora Betta”
s’ariccommanna san Gregorio Magno: 
“Pane cotto d’un giorno
e er sangue scorre mejo in ogni vena”.
Intanto er Santo affetta
e magna a bocca piena. 

Er dio der pane è er Sole: 
bacia la spiga verde e la fa d’oro.
Cinzia è la dea: 
dea-luna che inargenta
la notte der fornaro. 

Sia bruno o bionno, 
unico ar monno er pane de Genzano: 
un pane-fiore, fiore da Infiorata. 

Pane educato. 
Ammollo ar caffellatte
e la famija intorno, 
dice a tutti “bongiorno”. 
Ammalappena
er desco è apparecchiato 
a la luce der vino, 
dice “bonpranzo”, dice “bonacena”. 

Pane educato, pane affortunato. 
A qualunquora
abbasta una carezza
d’ajo e d’ojo e de sale
su la fetta de pane abbrustolita
e viè fora gradita la bruschetta. 

Odor de pane, 
pane de Genzano. 
Grazzie, Signore, 
grazzie der “pane nostro quotidiano”.

Mario Dell’Arco
Brano tratto da “L’Apollo buongustaio. Almanacco gastronomico per l’anno 1996”, Nuova Arti Grafiche Pedanesi

Photo via Pexels

Scritto da Redazione ProDiGus

Il nostro staff in costante elaborazione e ricerca di informazioni utili e attendibili nel mondo del food&beverage

0 Commenti

Lasciaci un Commento

Per scrivere un commento è necessario autenticarsi.

 Accedi


Altri articoli