Ricette

Polpette di cernia

Polpette di cernia

Impanate e cotte in padella, rappresentano una ricetta perfetta da abbinare alle più svariate salse: ve ne proponiamo una variante “verde”

A cura di
Sara Albano

Difficoltà

facile

Quantità per

4 persone

Tempo

30 min.

No

Lattosio

No

Glutine

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone (circa 16 polpette):

  • Polpa di cernia, 375g
  • Pane in cassetta, 125g
  • Albume, 1
  • Sale 

Per completare

  • Farina
  • Uova 
  • Pane grattugiato 
  • Olio evo

Per la salsa

  • Foglie di prezzemolo, 5 g
  • Foglie di basilico, 5 g
  • Foglie di songino, 3 g
  • Erba cipollina, 6 steli
  • Acciughe sott’olio, 1
  • Aglio, ½ spicchio
  • Capperi dissalati, 6
  • Tuorli sodi, 1
  • Aceto di vino bianco, 15 ml
  • Olio evo, 40 ml
  • Mollica di pane raffermo, 40 g
  • Sale e pepe
     

Preparazione

  1. Tagliate la polpa di cernia a cubettoni, e versatela ben fredda di frigorifero in un robot da cucina insieme all’albume e il pane in cassetta (senza crosta) spezzettato a mano.
  2. Frullate il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo, che lascerete riposare per almeno 30 minuti in frigorifero prima di utilizzarlo per formare delle polpettine del peso di circa 40 g ciascuna.
  3. Conferendo una forma leggermente schiacciata, favorirete la cottura veloce in padella. Impanate classicamente le polpette passandole in farina, uova battute e pane grattugiato, e poco prima di servirle cuocetele soffritte in olio in padella.
  4. Potrete accompagnare queste polpette con una salsa fresca ottenuta frullando insieme tutti gli ingredienti elencati, ad eccezione dell’olio, che aggiungerete a filo mentre il robot li sminuzza finemente.  

Photo via Stockfood

Scritto da Sara Albano

Laureata in Scienze Gastronomiche , raggiunta la maggiore età sceglie di seguire il cuore trasferendosi a Parma (dopo aver frequentato il liceo linguistico internazionale), conseguendo in seguito alla laurea magistrale un master in Marketing e Management per l’Enogastronomia a Roma e frequentando infine il percorso per pasticceri professionisti presso la Boscolo Etoile Academy a Tuscania. Dopo questa esperienza ha subito inizio il suo lavoro all’interno della variegata realtà di Campoli Azioni Gastronomiche Srl, , dove riesce ad esprimere la propria passione per il mondo dell'enogastronomia e della cultura alimentare in diversi modi, occupandosi di project management in ambito di promozione, eventi e consulenza per la ristorazione a 360°, oltre ad essere referente della comunicazione on e offline di Fabio Campoli e parte del team editoriale della scuola di cucina online Club Academy e della rivista mensile Facile Con Gusto.

0 Commenti

Lasciaci un Commento

Per scrivere un commento è necessario autenticarsi.

 Accedi


Altre ricette