Perfette da accompagnare con una salsa di formaggi e tartufo. Calde, morbide, saporite: una tira l’altra!
Torta rustica ricordo d'estate
Un delizioso mix di formaggi sormontato da succosi pomodorini, per una torta salata ottima da servire sia tiepida che fredda
A cura di
Patrizia Forlin
Difficoltà
facile
Quantità per
2 persone
Tempo
min.
No
Lattosio
No
Glutine
Ingredienti
Per una torta da 18 cm di diametro
Per la pasta brisèe
Fregola, 40g
Farina “00”, 150g
Burro, 50g
Sale, 3g
Acqua, 50ml
Per il ripieno al formaggio
Ricotta, 300g
Albumi, n.2
Parmigiano grattugiato, 50g
Provola affumicata grattugiata, 50g
Sale fino, q.b.
Per la copertura:
Pomodorini in conserva, 2 lattine
Sale fino, q.b.
Olio extravergine d’oliva, 2 cucchiai
Pistacchio in granella, 50g
Preparazione
- Iniziate mettendo a cuocere la fregola (o un altro formato di pasta piccolo, come ad esempio dei tubettini) in acqua bollente salata. Una volta cotta, scolatela, conditela con un filo d’olio e spianatela su una teglia, lasciandola freddare.
- In seguito, riponete in planetaria con la foglia la farina con il burro ammorbidito a temperatura ambiente, e fate sabbiare. Aggiungere il sale, l’acqua necessaria e la fregola precotta e ben fredda fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Fate riposare l’impasto coperto da pellicola alimentare in frigorifero per almeno un’ora.
- Trascorso il tempo necessario, stendete la pasta brisèe realizzando un disco con uno spessore di un centimetro.
- Prendete uno stampo basso a cerniera, imburratelo e infarinatelo, poi foderatelo con il disco di pasta brisèe e bucherellatelo leggermente con i rebbi di una forchetta.
- A parte, preparate in ripieno: in una ciotola riponete la ricotta setacciata e lavoratela con gli albumi, poi incorporate il parmigiano e la provola grattugiati, infine correggete con un pizzico di sale se necessario.
- Aiutandovi con una sacca da pasticceria, sprizzate il composto alla ricotta all’interno dello stampo, livellandolo bene in superficie aiutandovi con una spatola o un cucchiaio inumiditi.
- Infine, scolate delicatamente i pomodorini Graziella dal liquido di conservazione, e conditeli in un piatto con un pizzico di sale e un filo d’olio extravergine.
- Disponete i pomodorini sulla superficie della torta, prima lungo i bordi e poi man mano sempre più verso il centro.
- Infornate la torta in forno preriscaldato a 170°C per 15 minuti, poi abbassate a 130°C e procedete con altri 30 minuti di cottura circa.
- Una volta sfornata, lasciate freddare la torta a temperatura ambiente per almeno 20 minuti prima di sformarla e servirla.
Scritto da Patrizia Forlin
Vice direttore editoriale di PRODIGUS è laureata in lettere presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e specializzatasi con il master in “Cultura del cibo”,
Patrizia Forlin frequenta anche numerosi corsi culinari di specializzazione e consegue il diploma professionale di sommelier AIS. Nel 2006 con Chef Fabio Campoli fonda “Il Circolo dei Buongustai” un progetto che rappresenterà uno straordinariostrumento di promozione fondato sui valori dell’etica della condivisione e della conoscenza. In seguito, la sua ormai conclamata attitudine per la cucina la vede ospite di noti programmi televisivi RAI quali “Uno Mattina”, “In famiglia”, “Sabato e Domenica Estate”, “Geo & Geo”, dove presenta prodotti e piatti tipici del suo territorio.

0 Commenti