La peste suina ha fatto crescere la domanda di materia prima, mentre i prezzi salgono e i consumi italiani diminuiscono
Una poesia dedicata al mese di novembre in cui Folgore da San Gimignano canta la goliardia di un'allegra brigata dedita ai piaceri del cibo
Novembre
E di novembre Petriuolo, il bagno,
con trenta muli carchi di moneta:
la ruga sia tutta coverta a seta;
coppe d’argento, bottacci di stagno:
e dar a tutt’ i stazzonier guadagno;
torchi doppier, che vegnan di Chiareta;
confetti con cedrata di Gaeta:
e béa ciascun e conforti ’l compagno.
E lo freddo sia grande e ’l fuoco spesso;
fagiani, starne, colombi mortiti,
lèvori, cavrioli rosto e lesso:
e sempre aver acconci gli appetiti;
la notte ’l vento e piover a ciel messo:
e siate ne le letta ben forniti.
Folgóre da San Gimignano (1270 - 1332)
Scritto da Sara Albano
Laureata in Scienze Gastronomiche , raggiunta la maggiore età sceglie di seguire il cuore trasferendosi a Parma (dopo aver frequentato il liceo linguistico internazionale), conseguendo in seguito alla laurea magistrale un master in Marketing e Management per l’Enogastronomia a Roma e frequentando infine il percorso per pasticceri professionisti presso la Boscolo Etoile Academy a Tuscania. Dopo questa esperienza ha subito inizio il suo lavoro all’interno della variegata realtà di Campoli Azioni Gastronomiche Srl, , dove riesce ad esprimere la propria passione per il mondo dell'enogastronomia e della cultura alimentare in diversi modi, occupandosi di project management in ambito di promozione, eventi e consulenza per la ristorazione a 360°, oltre ad essere referente della comunicazione on e offline di Fabio Campoli e parte del team editoriale della scuola di cucina online Club Academy e della rivista mensile Facile Con Gusto.

0 Commenti